Il programma televisivo “Che tempo che fa“, condotto da Fabio Fazio, ha riaperto i battenti domenica 23 marzo 2025, presentando una serata ricca di ospiti e spunti di riflessione. Tra le personalità presenti, il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il professor Roberto Burioni, la celebre conduttrice Lorella Cuccarini, l’attore e regista Luca Zingaretti e Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025. La puntata ha toccato temi di attualità e cultura, con un focus particolare sulla situazione in Medio Oriente.
La testimonianza di padre Gabriel Romanelli
Un momento toccante della serata è stato il collegamento con padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia a Gaza. Romanelli, membro dell’Istituto del Verbo Incarnato, ha condiviso la sua esperienza di 27 anni di servizio in Medio Oriente. La sua parrocchia, attualmente rifugio per circa cinquecento cristiani in fuga dal conflitto, ha rappresentato un tema centrale del dibattito. La testimonianza di padre Romanelli ha messo in luce le difficoltà quotidiane e la resilienza della comunità cristiana nella regione, offrendo uno spaccato umano e profondo di una realtà spesso dimenticata.
Ospiti e discussioni in studio
In studio, il programma ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama giornalistico italiano, tra cui Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del Corriere della Sera, Nello Scavo, inviato di Avvenire, e la giornalista Cecilia Sala. L’editorialista di Repubblica, Massimo Giannini, e Ernesto Maria Ruffini hanno arricchito il dibattito con le loro analisi. La serata si è conclusa con “Che tempo che fa – Il Tavolo“, dove un gruppo di intrattenitori, tra cui Nino Frassica, Mara Maionchi e Ubaldo Pantani, ha animato il pubblico con battute e sketch divertenti.
Lorella Cuccarini ha fatto il suo ritorno al tavolo, mentre Rose Villain, protagonista dell’ultimo Festival di Sanremo con la sua hit “Fuorilegge“, ha presentato il suo album “Radio Vega“, che ha raggiunto la vetta delle classifiche. La presenza di Villain ha portato un tocco di freschezza alla serata, con il pubblico che ha mostrato grande interesse per la sua musica e il suo percorso artistico.
Un momento virale: Mara Maionchi e il suo sbadiglio
Un episodio che ha catturato l’attenzione del pubblico è stato il momento in cui la telecamera ha inquadrato Mara Maionchi, apparentemente addormentata durante l’esibizione di Rose Villain. Questo curioso episodio è diventato rapidamente virale sui social media, con numerosi utenti che hanno commentato in modo ironico l’apparente disinteresse della produttrice musicale. Meme e battute hanno invaso TikTok, dove gli utenti si sono divertiti a scherzare sulla situazione, con frasi come “Stava pregando che finisse presto” e “La osservo sempre… mi fa ridere per i suoi sbadigli continui”.
La serata di “Che tempo che fa” ha offerto un mix di cultura, attualità e momenti di leggerezza, dimostrando ancora una volta la capacità del programma di attrarre un pubblico variegato e di affrontare temi di rilevanza sociale con un approccio coinvolgente e diretto.
Ultimo aggiornamento il 5 Maggio 2025 da Rosanna Ricci