Home Spettacolo Channing Tatum nel doppiaggio di Demon Slayer Infinity Castle: debutto nelle sale americane
Spettacolo

Channing Tatum nel doppiaggio di Demon Slayer Infinity Castle: debutto nelle sale americane

Condividi
Channing Tatum doppia in Demon Slayer: Infinity Castle, debutto USA. - Unita.tv
Condividi

L’uscita americana di Demon Slayer: Infinity Castle si avvicina e il film porta con sé una novità che ha acceso l’interesse di appassionati di anime e cinema. Una star di Hollywood come Channing Tatum si presta al doppiaggio in inglese di un personaggio importante, segnando un incontro tra la cultura pop giapponese e le produzioni americane di grande richiamo.

Channing Tatum dà voce al personaggio di Keizo nella versione inglese di Demon Slayer

La produzione americana di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie – Infinity Castle ha scelto Channing Tatum per interpretare Keizo nella versione doppiata in inglese. Tatum, noto al pubblico per ruoli in film come Deadpool & Wolverine e la saga di Magic Mike, si avvicina così per la prima volta al mondo dell’animazione giapponese. Il film esce nelle sale di Stati Uniti e Canada il 12 settembre 2025, e l’annuncio è stato diffuso da Variety con largo anticipo rispetto all’uscita.

Questa collaborazione porta una ventata di curiosità e attesa per i fan, che riconoscono in Tatum un volto familiare e capace di portare un timbro nuovo alla narrazione. Il personaggio di Keizo, pur non essendo tra i più conosciuti nel vasto universo di Demon Slayer, acquisisce nuova dimensione grazie a questa scelta di casting. Accanto a lui, Rebecca Wang doppia Koyuki; la voce di Wang è conosciuta dagli appassionati di anime per ruoli in produzioni come Solo Leveling e That Time I Got Reincarnated as a Slime.

Il valore del doppiaggio internazionale: come Hollywood entra nell’universo anime

L’interesse di grandi star di Hollywood verso i doppiaggi di anime non è un fenomeno nuovo, ma la partecipazione di Channing Tatum testimonia un avvicinamento che assume forme più strutturate. Nel caso di Demon Slayer, la collaborazione coinvolge anche voci consolidate che da anni contribuiscono a rendere celebri i personaggi della serie fuori dal Giappone.

Mitchel Berger, vicepresidente esecutivo di Crunchyroll, ha raccontato che Tatum ha scoperto Demon Slayer guardandolo insieme a sua figlia, trovandovi un legame personale che ha facilitato il suo coinvolgimento nel progetto. Questo dettaglio mostra come la serie abbia conquistato un pubblico trasversale, capace di unire generazioni differenti.

L’ingresso di volti noti all’industria hollywoodiana nel doppiaggio sottolinea anche un cambio di strategia, dove la serietà e la qualità dell’adattamento linguistico diventano fattori fondamentali per conquistare mercati esteri. Non più solo traduzioni di serie e film ma vere e proprie produzioni internazionali che combinano talenti di ambiti diversi.

Demon Slayer Infinity Castle: tappa fondamentale verso la chiusura della trilogia cinematografica

Il film Infinity Castle, diretto da Haruo Sotozaki, inaugura una trilogia che si concluderà con la fine della saga di Demon Slayer. L’opera ha avuto grande successo in Giappone e l’attesa è alta per la sua espansione in Nord America e altri territori. La versione doppiata in inglese mantiene la presenza di attori storici del cast vocale come Zach Aguilar e Abby Trott .

Questa continuità nelle scelte vocali garantisce una coerenza con il precedente materiale distribuito, affiancando il debutto di nuovi doppiatori come Tatum e Wang. Anche per gli addetti ai lavori si tratta di un’occasione per osservare come le produzioni di animazione giapponese si integrino con il gusto e le esigenze del pubblico occidentale, senza snaturare la storia originale.

I nomi noti coinvolti nel cast danno una spinta ulteriore alla visibilità del progetto, specie negli States, dove il crossover tra anime e cinema americano ormai produce contenuti in grado di catalizzare l’attenzione su larga scala.

L’influenza degli attori hollywoodiani sulle produzioni anime: un fenomeno in crescita

La partecipazione di attori hollywoodiani come Channing Tatum ai doppiaggi di anime sottolinea un trend in crescita, che vede la contaminazione tra i due mondi narrativi diventare sempre più frequente. Tatum ha un passato in film d’azione e titoli popolari, che lo hanno reso un volto riconoscibile al pubblico giovane e adulto. Questo suo nuovo ruolo lo avvicina a un pubblico diverso, quello degli appassionati di animazione giapponese.

In effetti, da parte di studi anime e piattaforme streaming esiste una volontà precisa di migliorare la qualità delle versioni doppiate, soprattutto in lingua inglese. Coinvolgere star note aiuta a elevare l’interesse commerciale e a dare prestigio a progetti che puntano non solo al pubblico di nicchia, ma a uno spettro più ampio.

L’ibridazione delle industrie dimostra anche un mutamento culturale nel modo in cui si percepiscono anime e film d’animazione. Non più prodotti esclusivamente giapponesi destinati a fan dedicati, ma esperienze accessibili, fruibili su scala globale e capaci di riunire fan con gusti diversi.

Il debutto di Channing Tatum in Demon Slayer Infinity Castle rappresenta quindi un episodio all’interno di un fenomeno di più ampio respiro, in cui cinema e animazione stanno costruendo un dialogo che supera le barriere linguistiche e culturali.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.