Home Celine Song torna a New York con material love, una commedia romantica intensa con Johnson, Evans e Pascal

Celine Song torna a New York con material love, una commedia romantica intensa con Johnson, Evans e Pascal

Il film *Material Love* di Celine Song esplora le complessità dell’amore moderno attraverso un triangolo amoroso a New York, con un cast che include Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal.

Celine_Song_torna_a_New_York_c

Il nuovo film di Celine Song, *Material Love*, è una commedia romantica intensa e autentica ambientata a New York, che esplora le complessità dell’amore moderno attraverso un triangolo amoroso interpretato da Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal. - Unita.tv

Il nuovo film di Celine Song, Material Love, si prepara a entrare a pieno titolo nel panorama delle commedie romantiche contemporanee, offrendo uno sguardo più profondo sulle dinamiche dell’amore moderno. Dopo il successo di Past Lives, la regista torna a raccontare una storia ambientata a New York, con un cast di primo piano che comprende Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal. Il film promette di andare oltre la superficie della commedia romantica tradizionale, esplorando conflitti emotivi e temi universali legati al cuore.

Una produzione d’autore con un cast di nomi prestigiosi

Material Love è stato annunciato all’inizio del 2024 e ha rapidamente attirato l’attenzione per la presenza di interpreti di rilievo e per la riconferma del team creativo dietro Past Lives. Celine Song ha scritto la sceneggiatura, mentre il produttore David Hinojosa è tornato a collaborare con lei, supportato da Christine Vachon e Pamela Koffler di Killer Films. Sul piano tecnico, il film beneficia ancora del lavoro del direttore della fotografia Shabier Kirchner, che ha scelto nuovamente di girare su pellicola da 35mm, conferendo un aspetto visivo più materico e autentico alla pellicola.

Tecnici e distribuzione

Il montaggio è affidato a Keith Fraase, mentre le musiche originali sono del compositore Daniel Pemberton, già noto per lavori riconosciuti nel cinema internazionale. La distribuzione ha un doppio volto: negli Stati Uniti, sarà A24 a portare il film nelle sale, mentre Sony Pictures Releasing International curerà l’uscita nel resto del mondo. La data di uscita americana è fissata al 13 giugno 2025, mentre il pubblico italiano dovrà attendere il 4 settembre 2025.

La trama si concentra su un triangolo amoroso carico di contrasti

L’ambientazione di New York prende vita su uno sfondo dinamico e reale, mentre la storia si snoda attorno a Lucy, una professionista specializzata nel far incontrare persone con aspettative romantiche sincere. Il personaggio, interpretato da Dakota Johnson, è una sorta di “matchmaker” che aiuta i clienti a realizzare sogni d’amore, un ruolo simile a quello di Will Smith nel famoso Hitch. Lucy, però, non si aspetta di ritrovarsi lei stessa coinvolta in un complicato intreccio sentimentale.

Chris Evans è Randy, l’uomo perfetto e apparentemente ideale per Lucy. Pedro Pascal interpreta invece John, l’ex fidanzato che torna nella vita di lei dopo tempo, creando un contrasto forte con Randy. Questo triangolo va oltre la semplice rivalità amorosa, mettendo in luce le differenze tra due modi opposti di vivere i sentimenti e le relazioni. Celine Song ha più volte sottolineato che il film userà questa storia per riflettere sulle contraddizioni e le complessità dell’amore oggi, quando le apparenze spesso sovrastano i legami profondi.

Il film nasce dal vissuto personale della regista

Material Love è molto più di una semplice commedia romantica: viene da un’esperienza personale della stessa Celine Song, che nel 2010, mentre cercava di emergere come drammaturga a New York, svolgeva anche il lavoro di matchmaker. In quegli anni, organizzava appuntamenti basandosi su calcoli e criteri precisi, imparando molto sulle persone, sui loro desideri e sulle difficoltà di trovare un compagno affidabile.

Song ha raccontato che quel periodo le ha insegnato quanto il modo in cui parliamo dei nostri partner desiderati spesso differisce da ciò che davvero significa instaurare una relazione duratura. Questa consapevolezza sta alla base di Material Love, che presenta il genere rom-com da una prospettiva meno stereotipata. La regista cita come ispirazione grandi nomi come Nora Ephron e Jim Brooks, ma vuole creare un’opera capace di dosare momenti leggeri ed emotivamente intensi senza i cliché tipici del genere.

Uno sguardo serio sull’amore nelle sue forme più intense

Celine Song ha espresso chiaramente che il film vuole mostrare quanto l’amore possa essere allo stesso tempo emozionante e doloroso, un tema serio e universale da affrontare al cinema. La regista parla di amore come uno degli aspetti più drammatici della vita, qualcosa che richiede attenzione e profondità pari ad altri grandi temi narrativi.

Per Song, le relazioni non sono un argomento da trattare solo con leggerezza o superficialità; anzi, comprendere il cuore umano è un enigma che affascina e sfida le persone continuamente. La sua ambizione è offrire uno sguardo realistico, a tratti scomodo, ma sincero sul modo in cui si costruiscono e si distruggono i legami amorosi, attraverso i personaggi di Lucy, Randy e John. Non è raro che la regista si interroghi ancora sull’amore, tema che continua a ispirare la sua scrittura e la sua regia.

Il ritorno di Celine Song a New York con Material Love rappresenta quindi una nuova occasione per raccontare una storia d’amore che non nasconde le sue complessità. La pellicola si propone di sfidare i luoghi comuni delle commedie romantiche, lasciando allo spettatore il compito di lasciare che le emozioni, alcune volte crude, emergano in tutta la loro forza.