Celebrazioni di San Patrizio: la principessa del Galles partecipa alla parata con le Irish Guards

Il 17 marzo 2025, Kate Middleton ha celebrato il 125esimo anniversario delle Irish Guards a Londra, distribuendo trifogli e brindando con i soldati, dopo un anno di assenza per motivi di salute.
Celebrazioni di San Patrizio: la principessa del Galles partecipa alla parata con le Irish Guards Celebrazioni di San Patrizio: la principessa del Galles partecipa alla parata con le Irish Guards
Celebrazioni di San Patrizio: la principessa del Galles partecipa alla parata con le Irish Guards - unita.tv

Il 17 marzo, giorno di San Patrizio, la principessa del Galles, KATE MIDDLETON, ha preso parte alle celebrazioni in qualità di colonnelo delle Irish Guards. Dopo aver distribuito rametti di trifoglio ai soldati presso la caserma di Wellington, ha partecipato alla parata in onore del santo patrono d’Irlanda. Quest’anno le celebrazioni hanno un significato speciale, poiché segnano il 125esimo anniversario della fondazione delle Irish Guards.

La principessa e il suo ruolo simbolico

KATE MIDDLETON ha ricoperto un ruolo di grande importanza durante le celebrazioni di San Patrizio, non solo come membro della famiglia reale, ma anche come colonnelo delle Irish Guards. La sua presenza ha rappresentato un legame significativo tra la monarchia britannica e le tradizioni irlandesi. Durante la cerimonia, ha distribuito rametti di trifoglio, simbolo di buona fortuna e di identità irlandese, ai soldati, creando un momento di connessione tra lei e i membri del reggimento. Questo gesto ha sottolineato il suo impegno nei confronti delle forze armate e la sua volontà di essere vicina ai militari e alle loro famiglie.

Lo scorso anno, la principessa non aveva potuto partecipare alle celebrazioni a causa di una diagnosi di cancro, il che ha reso la sua presenza quest’anno ancora più significativa. La sua partecipazione attiva ha dimostrato non solo la sua resilienza, ma anche il suo desiderio di tornare a essere parte integrante delle tradizioni che uniscono la monarchia e il popolo.

Un brindisi con i soldati

Un momento particolarmente atteso della giornata è stato il brindisi con i soldati, durante il quale KATE MIDDLETON ha accettato di bere una mezza pinta di Guinness, la celebre birra irlandese. Questo gesto ha rappresentato un segno di affetto e di rispetto nei confronti dei membri del reggimento. La principessa ha interagito in modo informale con i soldati, ascoltando le loro esperienze, comprese quelle di chi era stato recentemente dispiegato all’estero e di coloro che avevano partecipato all’addestramento delle truppe ucraine. Un soldato ha commentato l’incontro, evidenziando l’interesse sincero della principessa per le loro storie e le loro difficoltà.

Questo scambio ha contribuito a creare un’atmosfera di familiarità e di amicizia, dimostrando come la figura della principessa possa fungere da ponte tra la monarchia e le forze armate. La sua disponibilità ad ascoltare e a condividere momenti di convivialità ha reso la celebrazione ancora più memorabile per i soldati e le loro famiglie.

La mascotte Turlough Mor e la tradizione

Durante la parata, KATE MIDDLETON ha avuto anche l’opportunità di interagire con TURLough MOR, la mascotte delle Irish Guards. Questo cane, arruolato nel 2020, porta il nome di un antico re d’Irlanda e rappresenta una tradizione che risale a molti anni fa. La principessa ha condiviso momenti di gioia con il cane, sottolineando l’importanza della mascotte nel reggimento e il legame affettivo che si è creato tra i soldati e il loro compagno a quattro zampe.

La tradizione delle mascotte nelle forze armate britanniche è ben radicata, e Turlough Mor ha preso il posto di Domnhall, un levriero irlandese che era stato mascotte del Primo Battaglione delle Guardie Irlandesi. Questi animali non solo portano un sorriso sui volti dei soldati, ma rappresentano anche un simbolo di unità e di spirito di corpo all’interno del reggimento.

Un anniversario significativo

Le celebrazioni di quest’anno hanno assunto un significato particolare poiché segnano il 125esimo anniversario della fondazione delle Irish Guards. Questo reggimento è stato creato nel 1900 per onorare il coraggio dimostrato dai soldati irlandesi durante la guerra boera. La regina VITTORIA, ispirata dal suggerimento di Lord WOLSELEY, decise di istituire il reggimento, che ha da sempre indossato un trifoglio sul copricapo in segno di riconoscimento.

Il primo colonnelo delle Irish Guards fu il feldmaresciallo LORD ROBERTS, e i soldati iniziali provenivano dai reggimenti della Guarda a piedi. La loro prima bandiera fu presentata da re EDOARDO VII nel 1902, anno in cui ricevettero anche il loro primo Irish Wolfhound come mascotte. Questo anniversario non solo celebra la storia del reggimento, ma anche il legame profondo tra l’Irlanda e la monarchia britannica, un legame che continua a essere celebrato e onorato ogni anno durante le festività di San Patrizio.

Â