Cbs studios e jessica biel al lavoro su un remake di settimo cielo dopo 11 stagioni di successo
Il reboot di Settimo cielo, prodotto da CBS Studios e Jessica Biel, mira a rivisitare le dinamiche familiari della serie originale, affrontando temi contemporanei e attrarre un nuovo pubblico.

"Settimo cielo" torna con un reboot prodotto da Jessica Biel e CBS Studios, che punta a rinnovare la celebre serie familiare degli anni ’90 con temi contemporanei e un legame al cast originale. - Unita.tv
Settimo cielo, la serie televisiva che ha segnato gli anni ’90 e i primi anni 2000 con le sue undici stagioni, sta per tornare in una nuova versione. CBS Studios, detentore dei diritti del progetto originale, ha avviato un’opera di reboot con Jessica Biel come produttrice. Il progetto è ancora agli esordi ma punta a riportare sullo schermo le dinamiche familiari che avevano conquistato il pubblico.
Il progetto di reboot di settimo cielo nelle mani di cbs studios
Dopo aver prodotto un’ampia serie di serie cult come Beverly Hills, 90210 e Melrose Place, CBS Studios torna a puntare su un titolo noto alla platea televisiva. Settimo cielo, creato da Aaron Spelling, torna a essere oggetto di attenzione con una nuova messa in scena. Aaron Spelling, il produttore originario, ha lasciato un’eredità importante, e CBS Studios cerca di rinnovarla nei tempi contemporanei. La collaborazione con Jessica Biel, che ha fatto parte del cast originale, sottolinea la volontà di mantenere un legame stretto con l’identità della serie.
Il progetto non ha ancora definito con precisione le scelte narrative o i nuovi personaggi che potrebbero entrare in gioco. Non è chiaro se vedremo i volti storici accanto a nuovi protagonisti, oppure un taglio completamente diverso per attirare un pubblico giovane. CBS Studios sta inoltre lavorando su altri revival come La casa nella prateria e un seguito di Ragazze a Beverly Hills, segno di interesse per i grandi successi televisivi del passato.
Leggi anche:
Dal cast originale alla nuova produzione: una storia di famiglia e conflitti
Settimo cielo ha raccontato la vita di una famiglia numerosa guidata da un pastore protestante, Eric Camden. Stephen Collins ha interpretato il ruolo del reverendo, mentre Jessica Biel era fra i figli del clan. Il cast includeva anche Catherine Hicks, Barry Watson, David Gallagher, Beverley Mitchell e Mackenzie Rosman, che hanno partecipato a costruire storie intrecciate tra drammi, sfide generazionali e scelte complesse.
Negli anni recenti il gruppo ha preso le distanze dall’attore principale, Collins, dopo che nel 2014 ha ammesso molestie su ragazze minorenni. Nonostante non sia stato processato o condannato per questi fatti, il clima attorno alla serie è mutato e potrebbe influenzare la nuova produzione, anche sul piano delle tematiche trattate.
Jessica Biel – ora in veste di produttrice – si prepara a una nuova sfida, con il compito di dare voce ai personaggi e alle situazioni con un linguaggio contemporaneo, pur partendo da radici note.
Le tematiche affrontate da settimo cielo e le prospettive per il reboot
Settimo cielo ha guadagnato interesse per la capacità di raccontare il quotidiano di una famiglia complessa, ma composta e coesa. Il reverendo Camden, la moglie Annie e i sette figli hanno affrontato insieme temi che spaziano dal bullismo fino agli intrecci tra storia personale e comunità. Ogni figlio ha vissuto un’esperienza diversa, offrendo così spunti narrativi diversificati.
La serie ha toccato argomenti come i rapporti sentimentali, le prime sfide lavorative e la crescita emotiva, soprattutto enfatizzando la convivenza di generazioni che si trovano a fare i conti con tempi e modi nuovi. Questo ha permesso allo show di mantenere una narrazione ricca e variegata, appetita da un pubblico di famiglie e giovani adulti.
Il reboot dovrà riesaminare questi temi, con l’opportunità di includere riflessioni attuali su identità, tecnologia e mutamenti sociali. Il modo in cui saranno rielaborate queste questioni determinerà lo stile e il successo del nuovo Settimo cielo.
CBS Studios e Jessica Biel restano dunque al lavoro su un progetto che si annuncia come un ponte tra passato e presente, tra le storie amate dagli spettatori di ieri e le aspettative di platee nuove e diverse.