Il festival di Sanremo 2026 comincia a muoversi dietro le quinte prima ancora che l’anno finisca. Carlo Conti, volto noto della tv italiana e storico conduttore della kermesse musicale, ha già avviato i lavori per la prossima edizione. Le prime anticipazioni indicano una scelta di casting insolita per il ruolo di co-conduttrice, che sta attirando l’attenzione degli addetti ai lavori e dei fan della manifestazione.
Sanremo 2026: i primi passi verso la nuova edizione con Carlo Conti
Nonostante manchino ancora diversi mesi al festival, Carlo Conti pare già in piena attività per preparare la scena sul palco dell’Ariston. Intervistato recentemente dal settimanale Chi, il presentatore ha anticipato di voler ripetere lo schema dell’edizione precedente, che aveva puntato sulla presenza di molti volti amici e noti della tv e dello spettacolo. Conti ha spiegato di aver già in mente come intende costruire l’atmosfera della prossima manifestazione, immaginandola affollata da figure capaci di portare leggerezza e spontaneità.
Le parole del conduttore lasciano intendere che la scelta di casting si muoverà verso un mix di nomi riconoscibili ma con un tocco di originalità. Un elemento che possa rompere certi schemi e invitare a uno sguardo diverso sul festival, mantenendo però il carattere popolare e accessibile che negli anni ha caratterizzato le sue conduzioni.
Leggi anche:
Una storia di casting atipici: la novità femminile che sorprende tutti
A destare curiosità è la voce circolata sul co-conduttore donna che affiancherà Carlo Conti. Secondo il settimanale Oggi, il nome in ballo non appartiene a una diva del mondo della musica o a una showgirl tradizionale. Si tratterebbe invece di una figura più particolare, conosciuta soprattutto per il suo carattere esuberante e una comicità diretta, priva di filtri. La donna in questione, già notata per ironia e genuinità davanti alle telecamere, è stata scelta proprio per inserirsi con forza nello scenario dello show.
Il conduttore avrebbe conosciuto questa artista ascoltandola in un’intervista televisiva, rimanendo colpito dal suo stile e decidendo di proporgli un ruolo importante nel festival. Questa mossa segna una rottura rispetto alle abitudini consolidate e suggerisce un modo nuovo di intendere la conduzione: meno prevedibile, più personale e veritiero.
Il ruolo di Carlo Conti e lo stile che accompagna Sanremo
Carlo Conti da anni incarna un tipo di conduzione che fa dell’equilibrio tra popolarità e qualità il suo tratto distintivo. Lo spettacolo organizzato intorno al festival tende a evitare eccessi e a privilegiare momenti di leggerezza ma anche autenticità. Il presentatore toscano ha sempre cercato di mettere insieme artisti e figure televisive capaci di animare la scena senza saturarla.
Il percorso verso Sanremo 2026 pare confermare questa formula, ma con l’aggiunta di un inedito tocco di originalità nella scelta della co-conduttrice. La volontà di introdurre un personaggio fuori dai consueti circuiti televisivi puntella una ricerca estetica e narrativa precisa: costruire un palco dove potrebbero convivere ironia tagliente e momenti di leggerezza.
Chi salirà con Carlo Conti sul palco dell’Ariston sarà decisivo per definire l’identità della prossima edizione. La figura femminile al suo fianco, scelta tra nomi poco scontati, prepara senza dubbio sipari nuovi per il festival più amato d’Italia.