La rassegna cinematografica Cannes Mon Amour riprende la sua tradizione estiva a Roma, offrendo al pubblico un’opportunità rara: vedere in anteprima i film più recenti presentati al Festival di Cannes. Dal 7 al 13 luglio 2025, il cinema 4Fontane ospiterà questa edizione speciale che propone titoli originali con sottotitoli in italiano. L’evento attira appassionati e cinefili desiderosi di immergersi nelle nuove produzioni internazionali, in un ambiente comodo e centrale della capitale.
Il ritorno della rassegna cinema a roma nel cuore dell’estate
Dopo alcuni anni di attesa, Cannes Mon Amour torna nella Capitale per la sua trentesima edizione. La scelta del cinema 4Fontane, situato in via delle Quattro Fontane numero 23, garantisce una location facilmente raggiungibile e dotata di aria condizionata: un sollievo durante le giornate calde di luglio. Questo appuntamento annuale è l’unico evento italiano che permette agli spettatori romani di assistere alle proiezioni dei film appena usciti dalla Croisette. Le pellicole vengono proposte rigorosamente nella lingua originale con sottotitoli italiani per preservare autenticità e ricchezza culturale.
Un programma settimanale di proiezioni
Il calendario prevede sette giorni intensi dedicati alla visione dei migliori lavori del festival francese, selezionati tra diverse sezioni ufficiali come il Concorso principale e Un Certain Regard. La manifestazione si conferma così punto d’incontro per chi segue il cinema d’autore internazionale e vuole scoprire anticipatamente opere premiate o destinate a lasciare traccia nel panorama cinematografico globale.
Film protagonisti da tutto il mondo con focus su storie intense e diversificate
La programmazione include tredici titoli provenienti da undici paesi diversi: Francia e Stati Uniti sono i più rappresentati ma non mancano opere da Belgio, Germania, Spagna, Italia, Canada, Cina, Camerun, Romania e Paesi Bassi. Tra le pellicole più rilevanti spiccano Jeunes Mères dei fratelli Dardenne , La Petite Dernière diretto da Hafsia Herzi e Sirât firmato Oliver Laxe .
Titoli di rilievo nel programma
Tra i lungometraggi si segnala Dva Prokurora del regista Sergei Loznitsa che racconta l’Unione Sovietica nel periodo del terrore stalinista nel ’37; mentre The Mastermind di Kelly Reichardt porta lo spettatore nell’America degli anni ’70 attraverso la storia drammatica di un giovane disoccupato interpretato da Josh O’Connor che pianifica un furto d’arte in Massachusetts.
Il concorso presenta anche Nvhai , cortometraggio intenso realizzato dai registi cinesi Zhaoguang Luo e Shuhan Liao. In soli quattordici minuti viene esplorata la complessità dell’ingresso nell’età adulta attraverso lo sguardo delicato su una ragazza cinese alle prese con cambiamenti profondi.
Proiezioni speciali tra omaggi musicali, biopic innovativi ed esperienze italiane
Nella sezione dedicata alle proiezioni speciali trova spazio I’m Not There, diretto da Todd Haynes: questo film omaggia Bob Dylan utilizzando sei attori diversi – tra cui Cate Blanchett, Christian Bale, Heath Ledger – per rappresentare le varie identità del cantautore americano. Il risultato è un’opera fuori dagli schemi classici dei biopic convenzionali capace di rinnovarne linguaggio visivo narrativo.
Partir un jour firmato Amélie Bonnin racconta invece il ritorno forzato nella provincia natale della giovane chef protagonista; mentre dalla sezione Un Certain Regard arriva Le città di pianura, opera italiana diretta da Francesco Sossai. Il film segue tre personaggi lungo le distese venete in cerca di senso, libertà e connessioni emotive profonde attraverso uno road movie intimo.
Titoli europei e riflessioni sociali
La Quinzaine des Cinéastes propone invece titoli europei significativi come Classe moyenne scritto da Antony Cordier che affronta temi socialmente delicati legati all’identità borghese usando ironia e precisione; Enzo diretto dai francesi Laurent Cantet e Robin Campillo racconta la vita difficile ma autentica dell’adolescente interpretato dall’attore Pierfrancesco Favino; Indomptables firmato Thomas Ngijol offre uno sguardo noir sulla realtà camerunense tramite l’esperienza morale tormentata d’un ispettore polizia urbano.
Chiude questa sezione La Mort n’existe pas, opera poetica radicale creata dal canadese Félix Dufour-Laperrière dove cinema, filosofia e sogno si fondono dando vita ad immagini potenti capaci di stimolare riflessioni profonde sul senso dell’esistenza umana.
Modalità acquisto biglietti e abbonamenti digitalizzati per accedere alla rassegna
I biglietti singoli hanno prezzo intero fissato a €7 mentre quello ridotto costa €6 riservandosi ai possessori carta Metrebus o carnet Vivicinemaeteatro. Si possono comprare direttamente al botteghino oppure online sul sito ufficiale del Cinema Quattro Fontane all’indirizzo https://www.circuitocinema.com/cinema/quattro-fontane/.
In alternativa esiste anche VIVISPETTACOLO – ANEC/AGIS: abbonamento digitale valido dieci ingressipremium disponibili ad €40 totali valido sulle principali rassegne romane comprese quelle estive all’aperto CineVillage Talenti, Villa Lazzaroni, Notti Cinema Villa Bonelli oltre Da Venezia a Roma prevista fine settembre nei cinema selezionati capitolini. Ogni giorno massimo due ingressiper struttura consentiti. Per acquistare basta visitare https://www.vivispettacolo.it/.
Per dettagli e aggiornamenti è possibile consultare www.aneclazio.com dove sono pubblicate tutte le informazioni sull’organizzazione eventi culturali collegati alla manifestazione romana dedicata ai capolavori dell’ultimo festival francese.