Home Cannes 2025: i look sul red carpet che hanno suscitato più critiche e discussioni

Cannes 2025: i look sul red carpet che hanno suscitato più critiche e discussioni

Il festival di Cannes 2025 introduce nuove regole sul dress code per limitare eccessi sul red carpet, ma molte star sfidano i divieti con scelte audaci, accendendo dibattiti su stile e buon gusto.

Cannes_2025%3A_i_look_sul_red_ca

Il Festival di Cannes 2025 ha introdotto nuove regole sul dress code per un red carpet più sobrio, ma molte star hanno sfidato i limiti, scatenando un acceso dibattito tra eleganza, provocazione e libertà di espressione. - Unita.tv

Il festival di Cannes 2025 si è aperto all’insegna di una nuova regolamentazione sul dress code, pensata per evitare eccessi sul red carpet. L’organizzazione ha imposto limiti precisi ai look troppo audaci o poco rispettosi di una certa eleganza. Nonostante questo, molte star hanno aggirato i divieti, proponendo scelte di stile che hanno diviso il pubblico e la critica. Dalle celebri attrici agli influencer più in vista, alcuni outfit hanno attirato più di una polemica per il loro gusto giudicato discutibile.

Nuovi regolamenti sul dress code del festival

Alla vigilia dell’edizione 2025, il comitato organizzatore del festival di Cannes ha annunciato nuove linee guida per gli abiti delle star sul tappeto rosso. L’intenzione era chiara: contenere abiti troppo provocanti, trasparenti o eccessivi nella loro esposizione di pelle. L’obiettivo era riportare il glamour a uno standard più sobrio e rispettoso delle tradizioni della kermesse, dopo anni in cui il nude look e le scelte estreme avevano catalizzato l’attenzione più del cinema stesso.

Limiti imposti

Le regole prevedevano limiti netti sul taglio degli abiti, tessuti coprenti e dettagli come trasparenze e spacchi troppo profondi. Il divieto riguardava anche accessori eccessivi o abbinamenti poco equilibrati, che avrebbero potuto distogliere dal contesto culturale del festival. Una misura che molti hanno accolto con favore, ma che ha sollevato anche dubbi sull’effettiva libertà creativa delle artiste presenti.

Le star che hanno superato i limiti senza pudore

Saranno le nuove norme a spingere alcune protagoniste della serata a superare i confini del buon gusto? Diversi outfit hanno palesato un tentativo evidente di aggirare il regolamento. Alcune attrici hanno scelto body trasparenti con dettagli in pizzo, abiti scollati fino all’inverosimile o spacchi vertiginosi, sfidando le nuove regole imposte.

Tra gli esempi più discussi c’è stata una cantante internazionale che ha sfilato con un vestito in rete mozzafiato, lasciando poco all’immaginazione. Molti fotografi e critici di moda hanno commentato che, pur essendo tecnicamente consentito dal regolamento, l’effetto finale non lasciava indifferenti per il suo eccesso. Al contrario, altre celebrità hanno seguito la linea della sobrietà, confermando che una scelta elegante e misurata restava possibile anche con le restrizioni attuali.

Dibattito acceso

“Il buon gusto non esiste”, come ricordava lo stilista Moschino, e per molti è più importante esprimere sé stessi anche a costo di apparire discutibili.

Il dibattito sulla linea tra stile e cattivo gusto

Le scelte di stile al festival di Cannes accendono ogni anno un acceso dibattito tra appassionati e professionisti della moda. La nuova edizione non ha fatto eccezione. Chi ha superato i limiti ha aperto una discussione sul confine tra libertà di espressione e rispetto del contesto artistico e culturale.

Alcuni esperti ritengono che il “cattivo gusto” sia soggettivo e che la volontà di stupire ha sempre fatto parte della storia del red carpet. Altri sostengono che certe scelte, a volte più provocatorie che raffinate, rischino di diventare fuoriluogo in un evento che celebra il cinema, non la provocazione fine a sé stessa.

I momenti di stile ancora apprezzati nella kermesse

Nonostante le critiche a diversi abiti, non è mancato chi ha scelto l’eleganza classica in modo convincente. Alcune attrici hanno puntato su abiti dalle linee pulite, tessuti pregiati e dettagli ricercati ma misurati, dimostrando che anche con regole rigide si può brillare nel modo giusto.

Il red carpet di Cannes ha mostrato un mix variegato di proposte, tra scelte estreme e look più garbati. Il pubblico ha potuto così valutare da sé, ancora una volta, quanto il mondo della moda resti terreno di sperimentazione e contrasti. L’edizione 2025 resta un momento di osservazione delicato, dove la moda incontra il grande schermo e le aspettative del pubblico si confrontano con volontà di innovazione e rispetto.