Home Spettacolo Canale 5 pronta a una evoluzione graduale delle prime serate e preserale nel 2025
Spettacolo

Canale 5 pronta a una evoluzione graduale delle prime serate e preserale nel 2025

Condividi
Condividi

Canale 5 sta per affrontare un cambiamento significativo, ma non immediato o radicale, nelle sue fasce di maggior ascolto. Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato del gruppo Mediaset, ha descritto il progetto editoriale che interesserà soprattutto le prime serate, l’access prime time e il preserale. Intanto si registra una crescita dell’organico aziendale con nuove assunzioni nel corso del 2024.

La strategia di canale 5 per le fasce orarie chiave

L’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi ha spiegato che l’obiettivo non è stravolgere la programmazione ma introdurre modifiche progressive e profonde. Il focus sarà sulle fasce più importanti della giornata televisiva: le prime serate rappresentano infatti il cuore dell’offerta Mediaset in termini di pubblico e ricavi pubblicitari.

Il progetto punta a rinnovare i contenuti senza strappi improvvisi. Ci sarà attenzione all’access prime time, cioè al momento in cui gli spettatori iniziano a sintonizzarsi prima dei programmi principali della sera. Anche la fascia preserale verrà rivista con nuovi format o aggiustamenti mirati a migliorare l’attrattività.

Questa evoluzione vuole rispondere alle nuove abitudini degli spettatori che sempre più spesso scelgono come fruire i contenuti televisivi tra diretta tradizionale e piattaforme digitali on demand.

Ampliamento dell’organico mediatica nel gruppo mediaset

Oltre alla trasformazione dei palinsesti Canale 5 registra anche un aumento netto nell’occupazione interna al gruppo Mediaset. Attualmente sono oltre cinquemila i dipendenti impiegati nelle varie attività aziendali. Rispetto all’anno precedente c’è stato un incremento del personale pari al +7,1%.

Nel solo anno 2024 sono state effettuate circa trecentotrentasette nuove assunzioni distribuite tra diverse aree operative: produzione televisiva, gestione tecnica, marketing e comunicazione tra le altre funzioni fondamentali per sostenere la crescita della rete ammiraglia.

Questo ampliamento indica una volontà concreta di rafforzare la struttura operativa in vista delle sfide future legate alla competizione sul mercato audiovisivo italiano ed europeo.

Impatto atteso sui telespettatori e mercato pubblicitario

La modifica graduale delle fasce orarie principali potrà influire sull’esperienza quotidiana degli spettatori abituali di Canale 5. L’introduzione di nuovi programmi o variazioni nei tempi potrebbe catturare segmenti diversi del pubblico oppure consolidarne alcuni già fidelizzati da anni.

Dal punto di vista economico questo tipo d’intervento punta anche ad attrarre investitori pubblicitari interessati a collocazioni strategiche durante gli slot più seguiti dalla platea televisiva nazionale.

In effetti il mantenimento o aumento degli ascolti in queste finestre temporali è cruciale per garantire introiti stabili ai broadcaster tradizionali come Canale 5 che devono competere con piattaforme digitali emergenti sempre più aggressive nella raccolta pubblicitaria.

Le scelte editoriali saranno quindi calibrate per bilanciare innovazione nei contenuti con continuità rispetto alle aspettative consolidate del pubblico storico della rete ammiraglia Mediaset.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.