Home Spettacolo Canale 5 e reti Mediaset presentano nuove proposte tra informazione, sport e costume per il 2025
Spettacolo

Canale 5 e reti Mediaset presentano nuove proposte tra informazione, sport e costume per il 2025

Condividi
Condividi

Canale 5 e le reti Mediaset rilanciano la programmazione con nuovi format che puntano su cronaca, attualità, sport e approfondimenti. La stagione televisiva del 2025 si arricchisce di appuntamenti dedicati all’informazione serale, con nomi noti al timone di trasmissioni rinnovate o inedite. I palinsesti prevedono un mix di talk show, inchieste e programmi d’approfondimento capaci di coinvolgere un pubblico ampio.

Pomeriggio cinque cambia volto con gianluigi nuzzi tra cronaca e costume

Il programma pomeridiano “Pomeriggio Cinque” si presenta quest’anno sotto una nuova formula affidata a Gianluigi Nuzzi. Il conduttore porta una conduzione più orientata ai temi di attualità legati a cronaca, sport e costume. Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato come la linea editoriale sia stata rivista per chiedere “meno leggerezza”, riferendosi a contenuti che abbiano un aggancio concreto con la realtà quotidiana degli spettatori.

Il nuovo approccio punta quindi a evitare argomenti troppo frivoli o distaccati dai fatti concreti della società italiana. In questo modo il programma dovrebbe offrire maggiore sostanza alle sue rubriche, mantenendo comunque l’intrattenimento tipico del pomeriggio televisivo ma senza perdere il contatto con i fatti più rilevanti della giornata.

L’arrivo di Nuzzi rappresenta anche un tentativo di rinnovamento nel racconto giornalistico offerto dal programma: la sua esperienza come inviato d’inchiesta è messa al servizio del racconto dei casi più caldi della cronaca nazionale. Si prevede dunque una stagione più incisiva rispetto agli anni passati.

Le nuove seconde serate: bianca berlinguer, federico rampini e tg5 special

La seconda serata su Canale 5 vedrà l’esordio di tre appuntamenti settimanali dedicati all’informazione approfondita. Il venerdì sarà affidato a Bianca Berlinguer che condurrà uno spazio tutto suo orientato sull’attualità politica e sociale italiana ed europea.

Sabato sera sarà riservato ad uno speciale Tg5 che approfondirà i temi principali della settimana attraverso reportage esclusivi ed interviste mirate ad offrire una chiave interpretativa dettagliata dei fatti raccontati dai telegiornali durante il giorno.

La domenica andrà in onda “Risiko”, nuovo programma curato da Federico Rampini focalizzato sulle dinamiche internazionali economiche e politiche globali. Rampini proporrà analisi puntuali delle tensioni mondiali nei vari continenti accompagnando lo spettatore nella comprensione degli scenari futuri possibili.

Pier Silvio Berlusconi ha annunciato questi tre appuntamenti come parte integrante della riapertura completa delle seconde serate sul canale ammiraglia Mediaset dopo un periodo segnato da programmazioni meno costanti o riproposte storiche classiche come “Il senso della vita” condotto da Bonolis pronto a tornare successivamente nel palinsesto domenicale.

Italia 1 punta su docu-fiction crime con black out

Italia 1 introduce nel prime time una nuova proposta documentaristica che combina elementi realisti del crime investigativo alla narrazione seriale: si tratta del format intitolato “Blackout”. La conduzione è affidata a Costanza Calabrese che guiderà gli spettatori attraverso casi criminali realmente accaduti ma raccontati seguendo uno stile cinematografico capace di coinvolgere emotivamente pur mantenendo rigore fattuale nelle ricostruzioni.

Questo tipo di proposta cerca di attirare soprattutto il pubblico giovane adulto interessato ai thriller giudiziari ma anche agli approfondimenti giornalistici sulla giustizia penale italiana contemporanea. Le sei puntate previste offriranno dettagli sulle indagini meno note al grande pubblico così da ampliare la conoscenza degli eventi criminali recenti senza perdere precisione informativa né spettacolarizzazione esagerata dei fatti narrati.

Retequattro rilancia l’informazione quotidiana con dieci minuti

Retequattro modifica profondamente la sua offerta informativa introducendo un nuovo talk quotidiano dal titolo “Dieci minuti”. Nicola Porro lascia momentaneamente lo storico Tg4 per guidare questo spazio breve ma intenso dedicato al racconto serrato dell’attualità politica ed economica ogni giorno dal lunedì al venerdì .

L’idea nasce liberamente ispirandosi ai celebri cinque minuti firmati Bruno Vespa negli anni passati, proponendo però un format leggermente ampliato dove ogni episodio affronta direttamente il fatto principale della giornata lasciando poco spazio alla dispersione tematica.

“Dieci minuti” vuole essere quindi uno strumento rapido per restare aggiornati sugli eventi cruciali senza dilungarsi oltre misura. Questa scelta riflette probabilmente la volontà dell’emittente veneta — sempre impegnata sui temi politici —di rispondere alle esigenze degli spettatori moderni abituati alla sintesi veloce ma precisa.

Le altre novità: giganti con toni capuozzo e real politik con tommaso labate

Tra le altre novità targate Retequattro spicca “Giganti”, mini serie composta da sei episodi in cui Toni Capuozzo racconta storie biografiche centrali nella storia recente nazionale ed internazionale. Attraverso testimonianze dirette, filmati d’epoca, interviste esclusive Capuozzo mette in luce figure chiave spesso poco conosciute ma determinanti nei cambiamenti sociali o politici vissuti negli ultimi decenni.

Sempre sulla stessa rete prende forma anche “Real politik”, programma condotto da Tommaso Labate noto editorialista del Corriere della Sera. Il ciclo affronterà questioni geopolitiche strategiche partendo dall’Italia fino ad arrivare alle grandi potenze mondiali evidenziando tensione, accordi diplomatici critici ed equilibri instabili caratteristici dell’attuale scenario globale.

Questi due prodotti contribuiscono ad arricchire ulteriormente l’offerta culturale ed informativa mettendo insieme storia contemporanea, analisi politica profonda basandosi su fonti attendibili, interviste qualificate oltre naturalmente alla capacità comunicativa consolidata dei loro conduttori esperti.

Mediaset ha dunque disegnato palinsesti dove convivono diversi generi televisivi indirizzati tanto allo svago quanto all’approfondimento rigoroso. Tra conferme importanti e programmi nuovi seguiremo i prossimi mesi confrontandoci coi temi centrali per gli italiani oggi rappresentati dalle notizie locali e internazionali più significative nell’ambito culturale e sociale.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.