Home Spettacolo Canale 5 cambia volto a luglio con serate e preserali inediti tutti i giorni
Spettacolo

Canale 5 cambia volto a luglio con serate e preserali inediti tutti i giorni

Condividi
Canale 5 rivoluziona la programmazione estiva con serate e preserali nuovi ogni giorno. - Unita.tv
Condividi

Il palinsesto di Canale 5 per l’estate 2025 si prepara a una trasformazione importante, in particolare nelle fasce dell’access prime time e del preserale. Pier Silvio Berlusconi ha anticipato cambiamenti che riguarderanno la rete ammiraglia Mediaset, con un’offerta fresca e inattesa anche per il periodo estivo, quando di solito si tende a puntare sulle repliche. Vediamo come queste novità interesseranno l’organizzazione dei programmi e quali titoli saranno protagonisti in questa svolta.

Canale 5 accende access e preserale con programmi inediti tutte le sere

Per la prima volta da molto tempo, Canale 5 mette da parte le repliche nelle fasce serali e di preserale anche nel weekend estivo. A luglio 2025 la rete punta a un palinsesto quotidiano con programmi nuovi sette giorni su sette, una scelta inconsueta per Mediaset. Fino a ieri, in queste fasce si alternavano repliche di programmi di successo degli anni ’90 o giochi consolidati condotti da personaggi come Gerry Scotti, soprattutto nel weekend, che spesso finiscono per saturare l’offerta televisiva di Canale 5.

Il cambiamento sarà netto e riguarda in particolare l’access prime time e il preserale, due momenti cruciali per il pubblico e per gli investimenti pubblicitari. Abbandonare la consuetudine delle repliche e rinnovare la programmazione ogni sera rappresenta un tentativo di ritrovare ascolti più consistenti e di rilanciare l’interesse verso la rete ammiraglia durante il periodo estivo. L’operazione parte già da luglio con due programmi storici riproposti in versione inedita e quotidiana.

La ruota della fortuna e sarabanda tornano con formato quotidiano estivo

Dal 21 luglio, i telespettatori di Canale 5 troveranno in programma due show storici, ma con una programmazione continua e senza interruzioni fino a domenica. La Ruota della Fortuna, partita con ascolti promettenti dopo il TG5 delle 20, continuerà a essere trasmessa ogni sera senza sosta. Sul fronte del preserale, invece, torna Sarabanda con un nuovo ciclo di puntate inedite condotte da Enrico Papi. Anche questo game show sarà presente sette giorni su sette, replicando la formula del concorrente diretto Reazione a Catena su Rai 1, che da anni anima l’orario pre-serale con appuntamenti quotidiani.

Questa scelta di proporre formati molto noti ogni giorno mira a ricostruire un rapporto stabile con il pubblico ed evitare il decadimento dell’attenzione che a volte affligge le reti durante l’estate. In effetti, presentare programmi con un calendario serrato può aumentare la familiarità degli spettatori e rendere più appetibile la fascia oraria. Sarabanda poi porta con sé un valore nostalgico, insieme a un meccanismo di gioco che garantisce coinvolgimento e ritmo.

La nuova strategia Mediaset per contrastare la dipendenza da repliche

Negli ultimi anni, Canale 5 ha puntato spesso troppo sulle repliche, specialmente nei fine settimana e nelle serate estive, rinunciando a investire in contenuti freschi. La saturazione da replay ha finito per limitare la capacità della rete di fidelizzare il pubblico, portando a risultati altalenanti. Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato l’esigenza di cambiare questa tendenza, adottando una programmazione più dinamica e continua, senza limitarsi a interventi settimanali o a saltuarie novità.

La strada scelta quest’anno, iniziata con la messa in onda quotidiana di nuovi episodi di programmi consolidati, dimostra una volontà precisa: restituire centralità all’access e al preserale, che rappresentano due momenti fondamentali per il palinsesto generale. L’alternanza dei titoli è vista come un modo per non eccedere nella ripetitività e per mantenere alta l’attenzione del pubblico, senza rinunciare a titoli graditi e di comprovato successo.

Questa operazione punta anche a ridurre la dipendenza da formati standard troppo sfruttati e che diventano prevedibili. Promuovere nuovi cicli estivi rappresenta un azzardo interessante che, se ben gestito, potrebbe incidere positivamente anche sul resto dell’anno televisivo, orientando la rete verso una programmazione meno statica e più incentrata sulle esigenze reali degli spettatori.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.