Oggi 7 maggio 2025 Canale 5 ha stravolto la sua programmazione pomeridiana per dare spazio a un evento di portata mondiale. I fan di Amici 24 e Pomeriggio Cinque si sono trovati davanti a uno speciale TG5 senza precedenti, dedicato al Conclave che sta per eleggere il nuovo Papa. Questa scelta ha sorpreso e attirato grande attenzione sulla corsa al soglio di Pietro, rivelando la forza di un fatto religioso capace di fermare la routine televisiva.
Una giornata storica per la chiesa e la tv
Il 7 maggio 2025 segna l’inizio formale del Conclave a Roma, evento spirituale che richiama l’interesse del mondo intero. La mattina ha visto la cerimonia “Pro Eligendo Romano Pontifice” nella basilica di San Pietro, con oltre 5.000 fedeli presenti e celebrata dal cardinale Giovanni Battista Re. Nel primo pomeriggio, i 133 cardinali elettori si sono radunati nella cappella Paolina per la processione verso la cappella Sistina, il luogo sacro dove giureranno di mantenere il segreto sul voto. L’isolamento dei porporati inizia alle 16:30 con l’avvio ufficiale del Conclave, un momento atteso da anni.
Le votazioni e la fumata
Durante la votazione, che si svolgerà tra sessioni mattutine e pomeridiane nei giorni successivi, si manterrà stretto riserbo, con l’impegno a non far trapelare alcuna informazione. La prima fumata, capace di segnalare l’esito della votazione, è prevista intorno alle 19 di oggi, dando il fiato sospeso a milioni di fedeli e osservatori. Tra i candidati più quotati spiccano Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e nomi come Pierbattista Pizzaballa e Luis Antonio Tagle.
Leggi anche:
Il palinsesto di canale 5 si ferma per lo speciale su piazza san pietro
La decisione di Canale 5 di sospendere i programmi pomeridiani più seguiti ha colto molti di sorpresa. Amici 24, il talent show condotto da Maria De Filippi e in dirittura verso la semifinale prevista sabato 10 maggio, non è andato in onda nella fascia pomeridiana, lasciando il pubblico senza aggiornamenti sulle prossime sfide e i preparativi dei concorrenti. Allo stesso modo, Pomeriggio Cinque, condotto da Myrta Merlino, è stato cancellato per dare spazio allo speciale TG5 “Aspettando la fumata bianca”, in diretta dalle 16:10 alle 18:45.
Questa scelta ha mostrato quanto la tv generalista sappia adattarsi a eventi eccezionali, mettendo da parte la normale programmazione per raccontare la storia in presa diretta. Non mancano, però, domande tra gli spettatori: la puntata saltata di amici sarà recuperata? Non si hanno dettagli ufficiali su eventuali modifiche future al calendario del talent. La semifinale resta confermata, ma la sosta odierna segna una pausa nella narrazione quotidiana del programma.
Il contrasto tra spettacolo televisivo e evento religioso
Il pomeriggio di oggi ha messo a confronto due realtà spesso lontane. Da una parte, Amici 24 rappresenta il volto moderno, leggero e popolare della tv italiana. Gli spettatori erano pronti a vivere un pomeriggio di emozioni, talent e musica. Dall’altra, il Conclave porta un peso storico e spirituale incalcolabile, scandito da rituali antichi e segreti.
La sospensione di Amici per il Conclave evidenzia l’importanza dell’evento vaticano, capace di fermare la routine dei programmi di intrattenimento. Una scelta che riflette il rispetto verso una tradizione millenaria e la consapevolezza del peso mediatico e simbolico dell’elezione papale. Il luogo e la modalità stessa del voto richiamano silenzio e riflessione, lontani dal clamore televisivo.
Mediaset ha quindi preferito offrire una copertura attenta e concentrata, mostrando il silenzio, la preghiera e la suspense dell’attesa della fumata bianca. I due mondi si sono incontrati solo per poche ore, cadenzate da un evento che segnerà l’agenda mondiale nei giorni a venire.
Il ruolo del camerlengo durante il conclave
Kevin Farrell, camerlengo del Conclave, coordina le procedure che garantiranno lo svolgimento regolare delle votazioni. Assistito da tre cardinali sorteggiati, vigila che regole e tradizioni vengano rispettate durante il periodo di isolamento dei porporati. Il camerlengo ha funzioni cruciali, soprattutto fino all’annuncio del nuovo pontefice.
Il processo di votazione proseguirà fino a quando non emergerà un nome in grado di ottenere la maggioranza richiesta. Le sedute riprenderanno tra il mattino e il pomeriggio nei prossimi giorni e ogni volta si attenderà la fumata, simbolo visivo sul tetto della cappella Sistina che comunicherà al mondo l’esito dei lavori ecclesiastici.
In attesa di questo momento, milioni di persone nel mondo osservano e aspettano, così come i seguaci di Amici che pazientano davanti allo schermo, curiosi di riprendere il filo delle sfide. Il pomeriggio di Canale 5 oggi parla di fede e storia, fermando la routine televisiva per dare voce all’evento che sceglierà un leader spirituale per la chiesa cattolica.