L’improvvisa morte di papa francesco e la rapida elezione di papa leone xiv hanno scosso la programmazione televisiva della rai. Dopo la scelta storica del primo pontefice americano, la rete ammiraglia sta rivedendo i suoi palinsesti, creando incertezza soprattutto attorno al debutto di ritorno a las sabinas, la nuova soap spagnola destinata a occupare il pomeriggio di rai 1.
l’impatto della morte di papa francesco sulla programmazione televisiva
Il 5 maggio 2025 ha segnato un momento di grande attenzione per i telespettatori italiani. Papa francesco è morto improvvisamente, e la notizia ha spinto le reti a interrompere o rimandare molti programmi per coprire gli eventi correlati. Rai 1, in particolare, ha scelto di prolungare la programmazione speciale dedicata al pontefice fino a quella data, modificando di conseguenza le date di trasmissione previste.
conclave e nomina di papa leone xiv
Il conclave che ha eletto papa leone xiv, il primo pontefice americano, si è concluso il 9 maggio dopo appena due giorni, ma ha comunque tollerato un’impostazione di palinsesto più legata alla cronaca e agli eventi istituzionali. Questo ha spinto la rai a posticipare le uscite di programmi e fiction che erano pronti in origine a essere trasmessi nel immediato periodo post mortem.
Leggi anche:
A livello pratico, Il Paradiso delle Signore ha terminato la nona stagione il 5 maggio anziché il 2, per lasciare spazio alla copertura mediatica della scomparsa di papa francesco e dell’elezione del suo successore. La tv pubblica ha quindi dovuto riorganizzare rapidamente i suoi contenuti per bilanciare cronaca e intrattenimento.
I dubbi attorno al debutto della soap spagnola ritorno a las sabinas
Ritorno a las sabinas era attesa per la settimana della metà di maggio come il nuovo volano del pomeriggio di rai 1, ma la sua partenza appare incerta. Inizialmente, il debutto doveva avvenire subito dopo la conclusione de Il Paradiso delle Signore, ma i cambiamenti imposti dalla attualità hanno costretto la rete a rimandare la messa in onda.
La pagina di rai play indica il 19 maggio come primo giorno di trasmissione, con un’anteprima che presenta il primo episodio. Al contrario, il palinsesto ufficiale segnala la partenza molto prima, già dal giorno successivo, ma con il secondo episodio in onda. Questa discrepanza crea confusione tra il pubblico e tra gli stessi operatori del settore televisivo.
Gli attori principali, Olivia Molina e Andrés Velencoso, sono al centro di una trama ambientata tra amore e mistero, ma il rischio è che un lancio così caotico comprometta l’impatto della serie. Mancano chiarimenti ufficiali circa la decisione definitiva sui palinsesti, e non si escludono ulteriori slittamenti o modifiche nel giro di pochi giorni.
Trama e caratteristiche di ritorno a las sabinas
La soap racconta la storia delle sorelle Gracia e Paloma Molina, che tornano a Manterana, il loro paese di origine, per occuparsi del padre ammalato. Questo ritorno a casa apre la strada a una serie di eventi intrecciati con vecchi sentimenti, amori sopiti e segreti nascosti nelle pieghe del passato.
I temi principali della serie sono le relazioni familiari, i tradimenti e le situazioni drammatiche, con un tocco di suspense che accompagna lo spettatore lungo tutti i 70 episodi previsti. La serie è conclusiva: non sono in programma ulteriori stagioni, rendendo ogni episodio essenziale per la definizione della storia complessiva.
Produzione e attori
Non a caso la produzione ha scelto attori già noti nel campo delle telenovelas spagnole, puntando su interpreti che potessero dare credibilità ai personaggi più delicati della vicenda. La soap era già stata trasmessa in altri paesi e su piattaforme streaming, ma questa è la prima volta che approda in chiaro a un pubblico italiano attraverso la rai.
Le condizioni particolari del momento, legate agli eventi pubblici che hanno coinvolto la chiesa e la città di roma, hanno però rallentato o complicato l’organizzazione di questa nuova programmazione. Come si evolverà la situazione lo scopriremo nei prossimi giorni.