Busamen gachi-fighter arriva il 6 luglio con un’idea fresca che smonta i soliti eroi da anime Isekai. Qui il protagonista non sfoggia bellezza o charme, anzi sceglie la Bruttezza come arma per tenere le donne lontane. Eppure, questa scelta lo trasforma in un personaggio invincibile. Una storia che mescola satira, paradossi e un tocco di cinismo, pronta a sorprendere chi cerca qualcosa fuori dal comune.
Come la trama di Busamen Gachi – Fighter sfida i cliché classici
Shigeru Yoshioka, protagonista della serie, non è il classico eroe da anime. Ex venditore con un aspetto poco attraente, viene ingiustamente accusato di molestie. Questo evento lo spinge a isolarsi e sviluppare una fobia intensa verso le donne. Per sfuggire al mondo reale, decide di entrare in un gioco di ruolo virtuale, dove costruisce un avatar completamente opposto ai soliti modelli: brutto, forte e temibile.
Il personaggio creato da Shigeru riceve bonus incredibili proprio grazie alla sua sgradevolezza, e dopo un risveglio traumatico si ritrova nel corpo di quell’avatar. Da quel momento la bruttezza diventa una forza, capace di renderlo imbattibile. L’anime ribalta lo schema che mette sempre al centro eroi carini e circondati da fan femminili, mostrando in modo ironico come l’estetica possa passare in secondo piano davanti a caratteristiche più concrete.
Tra musica e video: il secondo trailer e la colonna sonora di busamen gachi-fighter
Il secondo trailer ufficiale di Busamen gachi-fighter ha mostrato scene inedite e introdotto la musica che accompagna la serie. L’opening “my way” dei Tempest trasmette energia e voglia di non mollare, mentre l’ending “bansouko” di Miyu Kaneko crea un contrasto malinconico che aggiunge profondità al racconto.
Questo mix tra ritmo e introspezione riflette il tono particolare dell’anime, che gioca con l’ironia ma presenta personaggi e situazioni ricercate. L’anti-estetica diventa mezzo per sfidare i canoni tradizionali e mostrare come anche chi è considerato fuori posto possa diventare protagonista assoluto.
Il cast tecnico e artistico che dà vita a busamen gachi – fighter
Dietro al progetto c’è un team con esperienza nel mondo degli anime. La regia è affidata a Toshiyuki Sone, Noto per lavori come Haikyu!!: to the top e Bastard!!. La sceneggiatura è curata da Kenta Ihara, che ha lavorato a serie con atmosfere oscure e complesse come Ishura e Tsukimichi -moonlit fantasy-. I disegni dei personaggi sono firmati da Miki Matsumoto, già autrice di Angels of Death e Summer Time Rendering.
Anche la colonna sonora contribuisce a creare l’atmosfera giusta. Le musiche sono di Ryo Kawasaki, autore di composizioni per To Your Eternity e Fate/Grand Order, mentre la direzione del suono è seguita da Kohei Yoshida, Noto per Lycoris Recoil. Il cast vocale vede le voci di Jun’Ichi Suwabe , Maaya Uchida , Konomi Inagaki e Kento Shiraishi , garantendo interpretazioni solide e coinvolgenti.
Origine e successo : busamen gachi – fighter dalla Web Novel all’ anime
Busamen gachi-fighter nasce come Web Novel nel 2015 su Shōsetsuka Ni Narō, piattaforma nota per contenuti originali e spesso fuori dagli schemi. Dopo sette anni la storia è arrivata al finale nel 2022, ottenendo un adattamento manga pubblicato da Square Enix e concluso in sei volumi.
Questo percorso ha permesso alla trama di maturare e raggiungere un pubblico fedele. L’anime punta a cogliere anche chi cerca qualcosa di diverso dai soliti protagonisti belli e perfetti, e a regalarci un’estate piena di battaglie e momenti sopra le righe. L’appuntamento con Busamen gachi-fighter è uno degli eventi più attesi per i fan dell’animazione che vogliono una ventata nuova.
Ultimo aggiornamento il 14 Giugno 2025 da Giulia Rinaldi