Home Spettacolo Bus cade in un burrone nelle Ande causando decine di vittime e feriti gravi
Spettacolo

Bus cade in un burrone nelle Ande causando decine di vittime e feriti gravi

Condividi
Bus precipita nelle Ande, numerosi soccorsi in azione. - Unita.tv
Condividi

L’autobus precipitato per cinquanta metri in una gola montana delle Ande ha lasciato dietro di sé una scena devastante. Il mezzo, ribaltato in un tratto impervio e roccioso, mostra i segni di un impatto violentissimo. I soccorritori lottano per raggiungere i passeggeri, con decine di persone coinvolte tra feriti e deceduti.

La scena dell’incidente: un autobus schiantato tra rocce e vegetazione fitta

L’incidente si è consumato su un pendio ripido coperto da una fitta vegetazione e grossi massi. L’autobus giace rovesciato su un fianco, con le lamiere accartocciate che mostrano chiaramente l’entità dello schianto. Sedili deformati e parti del veicolo sparpagliate raccontano della violenza della caduta di circa cinque piani, vale a dire cinquanta metri. Il terreno intorno riporta tracce evidenti del passaggio dell’autobus: rami spezzati, arbusti rovesciati e profondi solchi nel fango segnalano lo slittamento e la rotazione del veicolo durante la discesa. La zona, una gola incuneata tra le montagne andine, è caratterizzata da una vegetazione intricata che ha reso ulteriormente difficile il primo intervento di soccorso.

La presenza di una nebbia fitta avvolge il punto della tragedia, aumentando il senso di isolamento e complessità dell’intervento. I soccorritori, dotati di caschi e attrezzatura specializzata, avanzano tra i rami e gli ostacoli naturali cercando di recuperare le persone intrappolate tra i detriti. Ogni metro è conquistato con fatica, per portare soccorso a chi è rimasto sotto il peso del bus. Le condizioni del terreno e le difficoltà ambientali rallentano l’accesso, costringendo i soccorritori a lavorare con estrema cautela .

Cause probabili dell’incidente e fattori di rischio sulla strada andina

Al momento la dinamica precisa del disastro resta da definire. Tuttavia, le prime valutazioni indicano la strada come un elemento chiave. Questi tratti montani sono notoriamente insidiosi, caratterizzati da curve strette e attraversamenti esposti, con scarso fondo stradale e frequenti fenomeni franosi. La visibilità ridotta che la nebbia impone su questo percorso, unita probabilmente a una velocità non adeguata, potrebbe aver fatto perdere il controllo del mezzo al conducente.

Lungo il tratto interessato si trovano parecchi punti pericolosi, dove la presenza di pietre smosse o frane recenti è frequente. La combinazione tra il manto stradale scivoloso e la conformazione tortuosa costringe chi guida a grande prudenza. Le autorità stanno cercando di ricostruire gli ultimi momenti prima della caduta, analizzando anche la possibile manutenzione del bus e le condizioni atmosferiche registrate al momento del volo nel burrone.

Gestioni dell’emergenza e primo soccorso dopo la caduta dal burrone

I soccorsi sono giunti in tempi rapidi, ma l’accesso al luogo dell’incidente si è rivelato complesso. La profondità del burrone e la natura accidentata del terreno hanno imposto l’impiego di tecniche specializzate di recupero. Vigili del fuoco, medici di emergenza e agenti di polizia hanno collaborato per estrarre i feriti rimasti incastrati tra i rottami del bus.

Il lavoro ha richiesto molte ore, trattenuto anche dall’umidità e dalla scarsa visibilità. I feriti sono stati stabilizzati sul posto prima di essere trasferiti negli ospedali nelle città vicine. Diverse ambulanze hanno effettuato il trasporto in condizioni critiche. Le operazioni hanno inoltre previsto la mappatura del luogo per motivi di sicurezza e per permettere agli investigatori di raccogliere prove utili a chiarire le responsabilità dell’incidente e le cause della perdita del controllo del veicolo.

La complessità di questa tragedia mette sotto pressione tutti gli operatori coinvolti, impegnati anche nel dare un volto e un nome alle vittime. I lavori di recupero non sono conclusi, mentre le autorità locali continuano a monitorare la situazione e a mettere in campo misure per evitare ulteriori incidenti in quella porzione di strada particolarmente ostile.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.