Bake Off Italia torna sulla rete RealTime con la sua tredicesima stagione, segnando un cambio di conduzione dopo 12 anni. A prendere il posto di Benedetta Parodi arriva la comica Brenda Lodigiani, nota anche per la partecipazione al GialappaShow. Questa scelta riprende la tradizione del format originale, che preferisce conduttori legati più all’intrattenimento che all’esperienza culinaria. La nuova edizione, che si svolge nel tendone di Villa Borromeo d’Adda, mette in scena 16 concorrenti alle prese con la pasticceria, con una giuria confermata e la partecipazione di Iginio Massari come superospite tecnico.
Brenda Lodigiani prende il timone di Bake Off dopo 12 anni di conduzione Parodi
Brenda Lodigiani, comica e attrice di 38 anni, ha raccolto il testimone di Benedetta Parodi alla guida di Bake Off Italia. La sua nomina ha suscitato diverse critiche, ma la conduttrice ha chiarito che nel format originale la conduzione è affidata a una figura legata all’intrattenimento più che alla cucina professionale. Brenda ha sottolineato che “questo non rappresenta nulla di strano”, e ha ribadito di non essere una esperta di dolci. Prima di questa esperienza, ha lavorato anche per MTV e Xtra-Factor, maturando una certa dimestichezza con il ruolo di conduttrice.
Nel corso dell’intervista con La Stampa, Lodigiani ha spiegato di avvicinarsi al programma senza un copione rigido. Questo permette un’interazione più spontanea con i concorrenti, che spesso vivono la gara come un’esperienza emotivamente intensa a causa della distanza dalle loro famiglie. Brenda si è descritta come una figura empatica, quasi come una sorella maggiore o una “mamma” per i partecipanti, che hanno addirittura creato un gruppo social chiamato “I figli di Brenda”. Il primo episodio della nuova edizione è previsto per il 5 settembre, diventando così l’inizio di un nuovo capitolo per il programma.
Confermata la giuria e la presenza di Iginio Massari nel tendone di Villa Borromeo D’Adda
La tredicesima edizione di Bake Off Italia mantiene la tradizionale struttura della gara con la conferma della giuria composta da Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglietta. Questi volti noti esperti di pasticceria contribuiscono a valutare i 16 aspiranti pasticceri che affronteranno sfide tecniche e creative nel corso delle puntate. Inoltre, la partecipazione costante di Iginio Massari, considerato uno dei maestri pasticceri più rinomati in Italia, arricchisce il format con un livello tecnico superiore. Massari è presente come superospite tecnico, offrendo consigli e giudizi che fanno da riferimento per gli aspiranti concorrenti.
Le riprese si svolgono nel tendone collocato a Villa Borromeo d’Adda, una cornice suggestiva che aggiunge atmosfera alle prove di pasticceria. Il programma conserva l’impostazione di una gara amichevole ma impegnativa, rivolta a un pubblico appassionato di dolci e cucina casalinga. La giuria, così come gli ospiti, rappresenta un elemento stabile che garantirà la continuità del tono e del rigore tecnico nella valutazione delle creazioni dolciarie.
La gara dei 16 concorrenti tra inclusività e storie personali dei pasticceri
Tra i 16 aspiranti pasticceri della nuova stagione spiccano due concorrenti apertamente gay, Angelo e Pelayo, aggiungendo una dimensione di inclusività e diversità alle storie raccontate dal programma. Angelo vive a Firenze con il compagno Francesco e arriva a Bake Off dopo aver praticato diversi mestieri, dall’animatore al venditore di frutta secca, prima di seguire la passione per la pasticceria. Pelayo, originario di Malaga, è single ma convive ancora con l’ex fidanzato Tony. Nutre una forte ammirazione per l’Italia e sogna di trasferirsi a Roma.
La presenza di questi partecipanti testimonia una maggiore attenzione alla rappresentazione di differenti orientamenti sessuali nel contesto televisivo italiano, specie in un programma di intrattenimento rivolto a un pubblico ampio e familiare. Le loro storie personali diventano parte integrante del racconto del cooking show, arricchendo la narrazione e offrendo punti di vista diversi sul mondo della pasticceria amatoriale. Questa scelta contribuisce a normalizzare e valorizzare la diversità all’interno della cultura popolare.
L’approccio empatico di Brenda Lodigiani nella conduzione di una gara emotivamente intensa
Brenda Lodigiani ha descritto il suo modo di condurre come privo di rigidi copioni, basato invece sull’interazione naturale e sull’empatia con i concorrenti. In un programma che mette in gioco giovani pasticceri spesso lontani dai loro affetti, questa vicinanza si fa fondamentale per accompagnarli nelle fasi stressanti della competizione. La comica si è definita una sorta di “madre surrogata”, coinvolta in uno scambio sincero e duraturo con i partecipanti, tanto che è stato creato un gruppo denominato “I figli di Brenda”.
Lodigiani ha sottolineato che il comico, a differenza di altri conduttori, “fa assoli” e porta una sua spontaneità che non segue necessariamente una scaletta rigida. Questo approccio vuole rendere il programma più autentico e umano, favorendo momenti di leggerezza e genuina condivisione, che fanno da contorno alle prove culinarie. La figura della conduttrice, quindi, non è solo di presentazione ma diventa parte integrante della dinamica emotiva del talent show. La prima puntata andrà in onda il 5 settembre, segnando l’apertura ufficiale di questo nuovo corso del programma.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Elisa Romano