Il nuovo film di Bradley Cooper, in arrivo a dicembre nelle sale americane, racconta con delicatezza le ripercussioni di un divorzio tra due persone di mezza età. La storia, ambientata nella frenetica New York, segue il cammino di due ex coniugi che cercano di rimettere in piedi la propria vita dopo la separazione. Is This Thing On? ha già conquistato un posto di rilievo, chiudendo il New York Film Festival 2025 il 10 ottobre. Con Will Arnett e Laura Dern protagonisti, il film affronta temi attuali: come si cambia, come si ricostruiscono i legami familiari quando un matrimonio finisce.
Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa: il debutto al New York Film Festival
Dopo A Star Is Born e Maestro, Bradley Cooper torna a dirigere con Is This Thing On?, un progetto che segna un’altra tappa importante nella sua carriera. Il film conferma il suo interesse per storie intime, fatte di riflessioni e cambiamenti nella vita adulta. Cooper non si è limitato alla regia: ha co-scritto la sceneggiatura insieme a Will Arnett e Mark Chappell. La scelta di chiudere il New York Film Festival con questo titolo è significativa: sottolinea il legame profondo con la città e l’importanza di raccontare dinamiche familiari complesse ma credibili. L’appuntamento al cinema è per il 19 dicembre 2025. Il festival anticipa così un confronto diretto con un pubblico attento a temi sociali e nuove tendenze cinematografiche.
La storia dietro il film: una separazione senza drammi e la sfida di ricominciare
Al centro del racconto ci sono Alex e Tess, interpretati da Will Arnett e Laura Dern. Sono una coppia di mezza età che sceglie di divorziare senza rancori. Dopo anni insieme, si trovano a dover affrontare un cambio radicale nella loro quotidianità. Vivere separati mentre si cresce ancora una famiglia si rivela una prova complicata, fatta di imbarazzi e difficoltà a trovare un nuovo equilibrio. Alex si scopre attratto dal mondo della comicità, un’esperienza che lo aiuta a riscoprire se stesso e a rivedere il rapporto con Tess. Il film punta a mostrare con realismo come si affrontano queste trasformazioni, lontano dai soliti drammi esagerati che spesso accompagnano il divorzio sul grande schermo.
Dietro le quinte: un racconto di cambiamento e nuove prospettive
Bradley Cooper ha spiegato che questa non è la solita crisi di mezza età, ma un viaggio verso una nuova libertà. La sensazione di aver perso un punto di riferimento nella vita di tutti i giorni e la necessità di ritrovarsi in un contesto diverso toccano anche chi sta intorno a chi vive questo momento. Il film mostra come lasciare il matrimonio tradizionale non significa per forza rompere tutto, ma può aprire nuove strade per essere e relazionarsi. La sceneggiatura, firmata da Cooper, Arnett e Mark Chappell, si concentra sui piccoli gesti, sui silenzi e sulle tensioni mai urlate che arrivano dopo un divorzio. È un racconto fatto di sfumature, che parla a chi ha vissuto qualcosa di simile.
Il cast e New York: tra recitazione intensa e la città che diventa protagonista
La scelta di Will Arnett e Laura Dern come protagonisti dà forza a questa storia di cambiamento profondo. La loro interpretazione evita gli eccessi, mostrando con naturalezza i sentimenti contrastanti dopo la fine di un matrimonio. New York non è solo uno sfondo: con la sua energia e le sue contraddizioni, diventa un riflesso della tensione tra passato e futuro, tra stabilità e scoperta di sé. Alex si lascia coinvolgere dal cabaret, un modo concreto per ritrovare una dimensione personale nel caos della metropoli. Tess, invece, si confronta con quello che ha sacrificato per la famiglia e con le scelte che l’aspettano.
Il film arriva nelle sale americane poco prima di Natale, offrendo uno sguardo intimo sulle relazioni e sui momenti che segnano una vita. Debuttare in uno degli eventi più importanti del cinema come il New York Film Festival è già un segnale forte: Is This Thing On? promette di lasciare il segno nel pubblico e nella cultura contemporanea.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Luca Moretti