Il panorama cinematografico del weekend ha visto il remake di Biancaneve mantenere la sua posizione di leader al botteghino italiano, nonostante un calo generale delle entrate. Il film, diretto da Marc Webb e con protagoniste Rachel Zegler e Gal Gadot, ha dimostrato una certa resilienza nel mercato italiano, mentre negli Stati Uniti ha subito un significativo declino. Questo articolo esplora i dettagli delle performance al botteghino, le nuove uscite e le tendenze del settore.
Biancaneve: un successo parziale in Italia
Il remake di Biancaneve ha incassato 1.507.500 euro nel weekend, portando il totale a 5.968.000 euro. Questi numeri, sebbene non eccezionali, sono comunque superiori a quelli registrati negli Stati Uniti, dove il film ha perso una posizione, scivolando al secondo posto. Negli USA, Biancaneve ha incassato meno di Dumbo, il precedente remake Disney che aveva faticato a trovare il suo pubblico. A livello globale, il film ha raggiunto i 143.114.600 dollari, un risultato deludente rispetto al budget di produzione di circa 250 milioni di dollari, secondo fonti come Forbes e Variety.
Il calo del 37% rispetto alla settimana precedente nel box office italiano indica una certa stagnazione, ma il film continua a beneficiare della sua popolarità nel mercato locale. La Disney, nonostante le difficoltà , spera che il passaparola e le festività possano contribuire a un incremento delle vendite nei prossimi weekend.
Leggi anche:
Le assaggiatrici: un nuovo ingresso promettente
Al secondo posto si colloca Le assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini, che ha debuttato con un incasso di 792.400 euro, cifra che sale a 804.300 euro se si considerano anche le anteprime. La pellicola racconta la storia di Rosa, una giovane rifugiata che, durante l’autunno del 1943, scopre un quartier generale segreto di Hitler. La trama si sviluppa attorno al tema della paura del dittatore di essere avvelenato, portando a una ricerca di assaggiatori per i suoi pasti.
Il film, interpretato da Elisa Schlott, si distingue per la sua narrazione intensa e storicamente significativa, attirando l’attenzione del pubblico e della critica. La scelta di un tema così delicato e attuale ha reso Le assaggiatrici un’opera da seguire, con la possibilità di crescere ulteriormente nelle prossime settimane.
FolleMente: il campione di incassi continua a brillare
Scivolando dalla seconda alla terza posizione, FolleMente di Paolo Genovese continua a dominare il box office italiano con un totale di 16.640.000 euro, di cui 580.900 euro incassati nel fine settimana. Questo film ha conquistato il pubblico grazie alla sua trama avvincente che esplora le dinamiche di una relazione complessa tra i protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati.
La pellicola ha ottenuto un notevole successo, diventando il film più visto in Italia nel 2025. La combinazione di un cast di talento, tra cui Giallini, Lastrico, Santamaria, Papaleo, Puccini, Fanelli, Pandolfi e Giannetta, ha contribuito a creare una storia che risuona con il pubblico. La domanda ora è: per quanto tempo FolleMente manterrà il suo status di leader al botteghino? Con la concorrenza che si fa sempre più agguerrita, sarà interessante osservare l’evoluzione delle vendite nei prossimi weekend.