Home Spettacolo Bolzano Film Festival Bozen 2025: Alba Rohrwacher e Christian Petzold premiati per la loro carriera
Spettacolo

Bolzano Film Festival Bozen 2025: Alba Rohrwacher e Christian Petzold premiati per la loro carriera

Condividi
Bolzano Film Festival Bozen 2025: Alba Rohrwacher e Christian Petzold premiati per la loro carriera
Bolzano Film Festival Bozen 2025: Alba Rohrwacher e Christian Petzold premiati per la loro carriera - unita.tv
Condividi

Il Bolzano Film Festival Bozen 2025 si prepara a celebrare il meglio del cinema internazionale dal 4 al 13 aprile, con un programma ricco di eventi e proiezioni. Tra i momenti salienti della manifestazione, spiccano i premi alla carriera assegnati all’attrice Alba Rohrwacher e al regista Christian Petzold. Il festival, che si svolgerà in Alto Adige, promette di offrire un’esperienza unica agli appassionati di cinema, con opere prime e film di grande rilevanza.

Apertura e chiusura del festival

Il festival avrà inizio il 4 aprile con la prima italiana di “Little Trouble Girls“, il lungometraggio d’esordio della regista slovena Urška Djukić. Questo film, che ha già ottenuto il premio FIPRESCI nella sezione Perspectives al 75° Festival di Berlino, racconta le vicende di Lucija, una sedicenne introversa che entra a far parte di un coro femminile e stringe un legame speciale con la vivace Ana-Marija. Durante un ritiro in un monastero, Lucija si trova a dover affrontare le proprie emozioni e la sua identità, complicando il suo rapporto con Ana-Marija.

La chiusura del festival sarà affidata a “Marianengraben” , una tragicommedia diretta da Eileen Byrne. Questo road movie affronta il tema del lutto e dell’elaborazione del dolore, guidando il pubblico verso nuove prospettive. Il film, coprodotto da Albolina di Bolzano, Samsa Film del Lussemburgo e Film AG dell’Austria, sarà distribuito in Italia da Trent Film a partire dal 24 aprile.

Premi alla carriera: riconoscimenti a due grandi del cinema

Quest’anno, il Bolzano Film Festival Bozen conferirà i Premi alla carriera a due figure di spicco del panorama cinematografico: l’attrice Alba Rohrwacher e il regista Christian Petzold. Questo riconoscimento celebra le straordinarie carriere di entrambi, che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema.

Un altro evento da non perdere sarà la proiezione integrale della trilogia “Sex, Love, Dreams” di Dag Johan Haugerud, recentemente insignito dell’Orso d’Oro alla Berlinale per il film “Dreams“. Il pubblico avrà l’opportunità di vedere l’intera trilogia e di incontrare il regista norvegese, un’occasione unica per approfondire il suo lavoro.

Il concorso: opere prime e film di rilevanza internazionale

Il concorso del festival presenterà 13 film, tra cui sei opere prime, con numerose prime italiane e una prima mondiale. Tra i titoli in concorso, “My Boyfriend El Fascista” di Matthias Lintner si distingue per la sua trama avvincente, che esplora la complessa relazione tra un regista di sinistra e un attivista cubano disilluso dal comunismo.

April” di Dea Kulumbegashvili offre uno sguardo intenso sulla Georgia, attraverso la storia di un’ostetrica di nome Nina, mentre “Viet and Nam” di Truong Minh Quý, nominato per la Queer Palm a Cannes, affronta la ricerca identitaria in Vietnam. Altri film significativi includono “Hanami” di Denise Fernandes, che esplora la diversità linguistica e culturale, e “The Settlement” di Mohamed Rashad, che mette in luce le dure realtà del lavoro minorile e delle ingiustizie sociali.

La programmazione del festival si arricchisce ulteriormente con “Riefenstahl” di Andres Veiel, che analizza la figura controversa di Leni Riefenstahl, e “Wind, Talk to Me” di Stefan Djordjevic, che racconta il legame tra madre e figlio. “Yunan” di Ameer Fakher Eldin e “Moon” di Kurdwin Ayub affrontano rispettivamente le realtà arabe e le limitazioni sociali imposte alle donne. Infine, “Balentes” di Giovanni Columbu e “Come la notte” di Liryc Dela Cruz offrono una riflessione sulla cultura sarda e sulle eredità del colonialismo, mentre “Pfau” di Bernhard Wenger esplora il delicato equilibrio tra adattamento e ricerca di sé.

Il Bolzano Film Festival Bozen 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di cinema, con una selezione di film che promette di stimolare riflessioni e dibattiti. Per ulteriori dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.

Ultimo aggiornamento il 27 Marzo 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.