Dal 9 al 13 aprile 2025, Bologna si prepara ad accogliere la 25esima edizione del 24FRAME Future Film Fest, un evento che celebra il cinema d’animazione e le arti mediali. Gli spazi di DumBO saranno il palcoscenico di una manifestazione ricca di eventi, tra cui la celebrazione dei 30 anni di Toy Story e la presenza di ospiti internazionali. La manifestazione si sposterà poi a Modena dal 17 al 19 ottobre, ampliando ulteriormente il suo raggio d’azione.
Un festival dedicato al gioco e all’immaginazione
Il tema centrale di quest’edizione sarà il gioco, un elemento che evoca fantasia e creatività, senza limiti di età. La scelta di focalizzarsi su questo aspetto è stata ispirata dal trentesimo anniversario di Toy Story, il primo lungometraggio interamente realizzato in computer grafica dalla Pixar. Il 13 aprile, il festival offrirà una maratona dei primi quattro film della saga, accompagnata da una masterclass esclusiva tenuta da Christine Freeman, Lead Historian di Pixar Animation Studios. Questa masterclass rappresenterà un’opportunità unica per scoprire i segreti e le tecniche dietro uno dei colossi dell’animazione mondiale.
Il 10 aprile, il festival proporrà la MARATONAGAME NIGHT, una serata dedicata alla visione di film iconici legati al tema del gioco, tra cui Jumanji, The Game e Otesanek. Questi film, ognuno con la propria interpretazione del concetto di gioco, offriranno al pubblico un’esperienza cinematografica coinvolgente e stimolante.
Leggi anche:
L’apertura del festival e l’intelligenza artificiale
Il festival prenderà il via mercoledì 9 aprile con un evento che esplorerà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella narrazione audiovisiva. In occasione del lancio su RaiPlay del cortometraggio The Prompt, realizzato da Francesco Frisari, il pubblico potrà assistere a una proiezione che mostra un’apocalisse generata da IA. Questo cortometraggio, in cui animazione, movimenti di camera e voci sono creati interamente da algoritmi, rappresenta un’innovazione significativa nel panorama cinematografico.
A seguire, si svolgerà un incontro con il regista Francesco Frisari e altri esperti del settore, tra cui Carlo Rodomonti di Rai Cinema e Michela Milano, Direttrice del Centro “Alma AI” dell’Università di Bologna. Questo dibattito offrirà spunti di riflessione sulle implicazioni etiche e artistiche dell’uso dell’IA nel cinema. La serata di apertura vedrà la partecipazione di figure di spicco come Daniele Del Pozzo, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, e Demetrio Chiappa, Presidente di Rete DOC.
Il concorso e le opere in programma
Il festival presenterà una selezione di film in concorso, valutati da una giuria composta da esperti del settore. Tra i titoli in gara spiccano Gill, presentato dal regista Ahn Jae-Hoon, e Reise der Schatten – Journey of Shadows, che avrà la sua anteprima italiana con la presenza del regista svizzero Yves Netzhammer. Altri film di interesse includono l’eco-horror Pig That Survived Foot and Mouth Disease e il musical Rock Bottom, con la regia di María Trénor.
In aggiunta, il Concorso Internazionale New Frontiers si concentrerà su opere di realtà virtuale e aumentata, mentre nella sezione Fuori Concorso verranno proposti titoli come l’anime giapponese Trapezium e l’opera indipendente americana Friendlyship. La sezione FUTURECLASSICS presenterà Away, un film recentemente premiato con l’Oscar.
Mostre e eventi collaterali
Per celebrare il 25° anniversario del festival, è stata introdotta una nuova sezione chiamata European Beats, dedicata ai film europei che hanno segnato la storia della manifestazione. Tra i titoli proposti ci saranno Strings e Il Favoloso Mondo di Amelie. Inoltre, la Mostra Cha cha cha con i giocattoli di Yumi Karasumaru esplorerà il tema del gioco e del giocattolo, con opere che riflettono la dimensione contemporanea e ancestrale dell’essere umano.
Durante il festival, si svolgeranno anche eventi come Murales Animati, un talk&tour con Chris Gangitano, esperto di arte urbana. La nuova location Temporanea all’interno di DumBO ospiterà eventi musicali e serate tematiche, come Tombarella e Soul Fingers, arricchendo ulteriormente l’offerta del festival.
Opportunità per professionisti e appassionati
Il 24FRAME Future Film Fest offrirà numerose opportunità per professionisti del settore, con workshop, pitching e incontri di networking. Saranno presenti esperti come Thibaut Delahaye, Lead Animator di Flow, e Chiara Magri, che guiderà un incontro sulla produzione di cortometraggi di animazione. Inoltre, l’area dedicata ai giochi, in collaborazione con Power Up Team, presenterà una selezione di giochi mobile innovativi.
L’ingresso a molti eventi, tra cui masterclass e proiezioni di cortometraggi, sarà gratuito, mentre per accedere ai concorsi di lungometraggi e ai workshop sarà necessario acquistare un ticket tramite DICE.FM o sul sito ufficiale del festival. Con un programma così ricco e variegato, il 24FRAME Future Film Fest si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema e dell’innovazione.