La serata del 12 agosto 2025 al Masters 1000 di Cincinnati si è tinta di imprevisto. Un blackout ha mandato in tilt il torneo, bloccando anche la partita tra Jannik Sinner e Gabriel Diallo. A causare il caos è stato un incendio a un generatore, che ha spento le luci e fermato il gioco per più di mezz’ora. Nonostante il disagio, Sinner è tornato in campo con freddezza e ha chiuso la partita, guadagnandosi un posto agli ottavi.
Incendio al generatore: stop improvviso e buio sul campo
Erano circa le 20:15 quando al Lindner Family Tennis Center è scattato l’allarme. Un incendio ha danneggiato un generatore fondamentale per l’elettricità dello stadio, provocando un blackout completo. Le luci si sono spente all’improvviso, lasciando al buio il pubblico e bloccando tutte le partite in corso. Tra queste, oltre a Sinner-Diallo, anche il match tra Lorenzo Sonego e Taylor Fritz.
Gli organizzatori hanno subito sospeso gli incontri, invitando i giocatori a lasciare il campo mentre il personale tecnico cercava di risolvere il problema. Dopo una quarantina di minuti, la corrente è tornata e il torneo ha potuto riprendere. Nel frattempo, i tennisti hanno provato a mantenersi caldi e a prepararsi mentalmente, anche se l’incertezza ha reso tutto più complicato.
Il pubblico, inizialmente sorpreso, ha seguito le indicazioni senza creare disordini. L’episodio ha inevitabilmente rallentato il programma, costringendo gli arbitri a riorganizzare gli orari delle partite successive. Un intoppo insolito per un evento di questa caratura, che ha messo alla prova la reazione di atleti e organizzatori.
Sinner non si scompone: calma e gioco lucido dopo il blackout
Quando le luci si sono riaccese, Sinner è tornato in campo con la concentrazione intatta. Il lungo stop non ha scalfito la sua tranquillità né il suo approccio tattico. Anzi, il numero uno del tennis italiano ha ripreso subito a giocare con decisione, determinato a chiudere la partita senza concessioni.
Durante l’interruzione si è visto come Sinner abbia gestito bene la pausa, mantenendo la mente focalizzata sull’avversario e sul piano di gioco. Una calma che ha messo in difficoltà Diallo, sembrato invece più provato dal lungo fermo.
In campo il giovane azzurro ha ripreso a scambiare con intensità e precisione, variando il ritmo e controllando i momenti chiave del set. La sua lucidità è stata decisiva, soprattutto nei giochi di risposta, dove ha evitato errori e ha saputo fare la differenza. La sua preparazione atletica gli ha permesso di superare senza problemi la pausa imprevista, tornando subito competitivo.
Anche negli altri match, come quello tra Sonego e Fritz, l’interruzione ha pesato, ma Sinner si è dimostrato tra i più pronti a gestire la situazione.
Sinner-diallo: una sfida a tratti incerta, decisa al tie-break
Il confronto tra Sinner e il canadese Diallo è stato intenso fin dall’inizio. Dopo un primo turno agevole contro Daniel Galan, Sinner ha trovato un avversario solido e determinato. Diallo, 35° nel ranking mondiale, ha messo in campo un servizio potente e una presenza fisica notevole, grazie ai suoi 203 cm di altezza, ma con una mobilità sorprendente per la sua struttura.
Nel secondo gioco del primo set, Diallo ha strappato il servizio a Sinner, mettendo pressione e mostrando sicurezza. La risposta di Sinner non si è fatta attendere: ha infilato tre break di fila, dominando gli scambi da fondo e sfruttando ogni errore dell’avversario. Il primo set si è chiuso in fretta sul 6-2.
Il secondo set è stato più combattuto. Diallo ha limitato gli errori, ha spinto con il servizio e ha messo in campo qualche serve and volley efficace, complicando la vita a Sinner e rendendo difficile creare palle break. I due sono arrivati così al tie-break, dove la tensione è salita.
In quel momento Sinner ha tirato fuori l’esperienza: ha gestito i punti importanti con freddezza e ha conquistato il tie-break, portandosi a casa un set fondamentale per la qualificazione agli ottavi.
Una partita che ha mostrato il valore tecnico di entrambi e la capacità di Sinner di restare lucido anche dopo uno stop inatteso. Il pubblico ha seguito con attenzione, nonostante il blackout e i cambiamenti nel programma, regalando alla serata un’atmosfera densa di tensione e suspense.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Luca Moretti