Björk presenta Cornucopia: un viaggio tra musica e vita in un docu-film emozionante

Björk presenta il docu-film “Cornucopia”, disponibile su Apple TV e nelle sale italiane dal 7 maggio 2025, esplorando la sua carriera e vita personale attraverso un concerto a Lisbona.
Björk presenta Cornucopia: un viaggio tra musica e vita in un docu-film emozionante Björk presenta Cornucopia: un viaggio tra musica e vita in un docu-film emozionante
Björk presenta Cornucopia: un viaggio tra musica e vita in un docu-film emozionante - unita.tv

Björk, icona della musica contemporanea, ha condensato oltre dieci anni di carriera e vita personale in un docu-film intitolato “Cornucopia“. Questo progetto, già disponibile in streaming su Apple TV e in arrivo nelle sale italiane il 7 maggio, offre uno sguardo intimo e profondo sulla sua evoluzione artistica. Attraverso la registrazione di un concerto tenuto in un teatro di Lisbona, il film esplora non solo la musica, ma anche le emozioni e i ricordi legati a un percorso lungo e significativo.

Un concerto visivamente ricco di emozioni

Il cuore di “Cornucopia” è rappresentato da un concerto che si distingue per la sua ricchezza visiva e sonora. Sul palco, Björk esegue brani tratti da tre dei suoi album più significativi: “Vulnicura” , “Utopia” e “Fossora” . La performance è arricchita dalla presenza di musicisti e danzatori, creando un’esperienza multisensoriale unica. Durante il concerto, vengono proiettati anche materiali visivi provenienti da “Björk Digital“, una mostra di realtà virtuale che ha fatto tappa in diverse città del mondo. Questo progetto, che ha già raggiunto un pubblico appassionato di tecnologia e arte digitale, ora si apre a un pubblico più ampio grazie al film.

Björk ha dichiarato che la sensazione di eseguire brani che risalgono a dodici anni fa è stata sia bella che strana. La sua performance ha avuto un’anteprima in Islanda, dove amici e familiari l’hanno vista cantare, rendendo l’esperienza ancora più significativa. La connessione tra il passato e il presente è palpabile, e il film riesce a trasmettere l’intensità emotiva di questi momenti.

La carriera di Björk: un percorso di innovazione e sperimentazione

Nata in Islanda nel 1965, Björk ha iniziato la sua carriera musicale da giovanissima, cantando già durante le elementari. A 14 anni, si è avvicinata al punk, collaborando con diverse band fino a raggiungere il successo internazionale nel 1986 con i The Sugarcubes. La sua carriera da solista è decollata nel 1993 con l’album “Debut“, da allora ha continuato a reinventarsi, esplorando nuovi suoni e tecnologie.

Björk è nota per il suo approccio innovativo alla musica, spesso integrando elementi di intelligenza artificiale e tecnologie avanzate nei suoi progetti. Questa continua ricerca di nuove forme espressive ha reso la sua musica unica e influente, attirando l’attenzione di critici e fan in tutto il mondo.

Nonostante il suo successo, le apparizioni di Björk nel mondo del cinema sono state rare. La sua performance più significativa è stata nel film “Dancer in the Dark” di Lars von Trier, per il quale ha ricevuto il premio come migliore attrice al Festival di Cannes nel 2000. Tuttavia, l’esperienza sul set è stata segnata da eventi traumatici, che l’artista ha denunciato in seguito, evidenziando le difficoltà affrontate nel corso della sua carriera.

La vita privata di Björk: riservatezza e famiglia

Björk è nota per la sua riservatezza riguardo alla vita privata. Ha due figli: Sindri Eldon Þórsson, di 38 anni, musicista e figlio dell’ex marito Þór Eldon, chitarrista dei The Sugarcubes, e Ísadóra Bjarkardóttir Barney, di 22 anni, attrice e figlia dell’artista Matthew Barney. Nonostante il suo status di celebrità, Björk ha sempre cercato di mantenere un certo grado di privacy, evitando di esporsi eccessivamente ai media.

Il suo legame con la famiglia e le esperienze personali influenzano profondamente la sua musica e il suo lavoro artistico. “Cornucopia” rappresenta non solo un tributo alla sua carriera, ma anche un modo per condividere con il pubblico le emozioni e le storie che hanno segnato il suo percorso. Con questo film, Björk offre uno sguardo autentico e toccante sulla sua vita e sulla sua arte, invitando gli spettatori a riflettere su temi universali come la crescita, il cambiamento e la memoria.