Biancaneve: il remake Disney debutta con un punteggio deludente su Rotten Tomatoes

Il remake di Biancaneve, con Rachel Zegler e Gal Gadot, debutta su Rotten Tomatoes con un deludente 45%, posizionandosi tra i peggiori adattamenti live-action della Disney.
Biancaneve: il remake Disney debutta con un punteggio deludente su Rotten Tomatoes Biancaneve: il remake Disney debutta con un punteggio deludente su Rotten Tomatoes
Biancaneve: il remake Disney debutta con un punteggio deludente su Rotten Tomatoes - unita.tv

Il remake in live-action di Biancaneve, il celebre film d’animazione della Disney, ha fatto il suo ingresso su Rotten Tomatoes con un punteggio sorprendentemente basso, posizionandosi tra i meno favorevoli nella storia dei remake Disney. Con Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot nei panni della Regina Cattiva, il film si inserisce in una lunga lista di adattamenti live-action che la Disney ha prodotto negli ultimi anni, tra cui titoli noti come La sirenetta e Aladdin.

Un punteggio deludente e le reazioni della critica

Al momento della pubblicazione, Biancaneve ha ricevuto un punteggio del 45% da parte di 51 critici, con una valutazione media di 5,4 su 10. Questo risultato la colloca tra i peggiori remake live-action della Disney, preceduta solo da Pinocchio del 2022, che ha ottenuto un misero 27%, e La carica dei 101 del 1996, con un 39%. Sebbene il punteggio possa variare con l’arrivo di nuove recensioni, l’attuale accoglienza suggerisce una tendenza negativa nei confronti del film.

Il punteggio basso indica che quasi la metà dei critici ha espresso un giudizio positivo, ma la media di 5,4 dimostra che le opinioni sono state perlopiù critiche. Questo scenario solleva interrogativi su cosa possa significare per Disney ricevere un’accoglienza così fredda per un titolo così iconico.

Critiche e controversie: i punti deboli del film

Nonostante Rachel Zegler abbia ricevuto elogi per la sua interpretazione, il film ha affrontato numerose critiche riguardo a diversi aspetti. Molti recensori hanno sottolineato la mancanza di nuove idee nella rielaborazione della storia originale, evidenziando una certa insipidezza nella narrazione. Inoltre, la dispersione dei personaggi e l’uso discutibile della CGI sono stati punti di contesa tra i critici. Anche l’interpretazione di Gal Gadot nei panni della Regina Cattiva non ha convinto del tutto, sollevando dubbi sulla sua capacità di rendere giustizia a un ruolo così complesso.

Le recensioni negative si sono accumulate, evidenziando un’assenza di innovazione e una scarsa capacità di coinvolgere il pubblico, elementi fondamentali per un remake di un classico amato come Biancaneve. Gli spettatori si aspettano una rivisitazione che porti freschezza e originalità, ma sembra che il film non sia riuscito a soddisfare queste aspettative.

Le polemiche che hanno accompagnato il film

L’accoglienza negativa da parte della critica non è l’unico problema che ha afflitto Biancaneve. Il film ha dovuto affrontare una serie di controversie prima della sua uscita, tra cui il rinvio della premiere a causa dello sciopero della Screen Actors Guild nel 2023. Inoltre, la rappresentazione dei nani in CGI ha suscitato polemiche, così come la scelta di Rachel Zegler, attrice di origini latine, per il ruolo principale. Queste controversie hanno contribuito a creare un clima di attesa teso e carico di aspettative, che ora si riflette nel punteggio del film.

La somma di questi fattori ha reso Biancaneve un caso di studio interessante nel panorama dei remake Disney, evidenziando le sfide che l’industria cinematografica deve affrontare nel tentativo di rinnovare i classici senza perdere il loro fascino originale. Con l’uscita di altri titoli in programma, come Lilo & Stitch e Oceania, sarà interessante osservare come la Disney affronterà le critiche e le aspettative del pubblico in futuro.

Â