Il debutto del live-action di Biancaneve, con Rachel Zegler nel ruolo della celebre principessa Disney e Gal Gadot come la temibile Regina, ha suscitato un’attenzione mediatica che va ben oltre la semplice curiosità . Nonostante l’attesa, il film ha registrato un’accoglienza tiepida al botteghino, segno di una crescente disillusione del pubblico nei confronti delle nuove versioni dei classici Disney. Le polemiche che hanno accompagnato la produzione hanno contribuito a creare un clima di incertezza attorno a questo progetto.
Un debutto controverso
Il film, che si propone di rivisitare la storia iconica del 1937, ha dovuto affrontare una serie di critiche fin dalla sua fase di promozione. Rachel Zegler, già nota per il suo ruolo in West Side Story, ha scatenato un acceso dibattito sui social media quando ha descritto il classico originale come “strano”. Questo commento ha sollevato un vespaio di polemiche, costringendo l’attrice a ritrattare le sue parole. In un’intervista su Good Morning America, Zegler ha affermato: “È stato un onore interpretare questo ruolo. Ogni giovane sogna una telefonata del genere, ed è un’opportunità bellissima che custodisco con orgoglio.” Tuttavia, le sue dichiarazioni iniziali hanno già lasciato un segno negativo sull’immagine del film.
Rapporti tesi sul set
A rendere la situazione ancora più complicata, sono emerse voci riguardanti un presunto attrito tra Zegler e Gal Gadot. Secondo fonti vicine alla produzione, le due attrici non avrebbero instaurato un buon rapporto, a causa di divergenze personali e politiche. Questo malcontento è stato notato dai fan, i quali hanno osservato che Gadot era assente nelle foto pubblicate da Zegler su Instagram per celebrare l’uscita del film. “Abbiamo avuto la troupe migliore al mondo su questo film,” ha scritto Zegler, ma la mancanza di menzione della sua co-star ha alimentato ulteriormente le speculazioni.
Leggi anche:
Nostalgia e delusione al botteghino
Per cercare di risollevare le sorti del film, Rachel Zegler ha condiviso una foto di sé da bambina vestita da Biancaneve, accompagnata da una didascalia nostalgica: “2004, ORA – i sogni si avverano davvero”. Tuttavia, questo tentativo di richiamare l’affetto del pubblico per il personaggio non sembra sufficiente a invertire la rotta di un film che fatica a trovare il suo pubblico. La deludente apertura di Biancaneve mette in discussione la strategia di Disney di rielaborare i suoi classici animati in versione live-action, un approccio che ha già sollevato interrogativi in passato.
Il futuro di Biancaneve
Con il film che ha faticato a decollare, resta da vedere se Biancaneve riuscirà a riscattarsi nelle prossime settimane. La sfida è grande, considerando che il pubblico sembra sempre più stanco di rielaborazioni di storie già note. La Disney dovrà riflettere attentamente sulla direzione futura dei suoi progetti, per non rischiare di vedere i suoi classici cadere nel dimenticatoio.
Â