Biancaneve debutta al botteghino, ma gli incassi deludenti preoccupano Disney

Il remake di Biancaneve, con Rachel Zegler e Gal Gadot, debutta al primo posto nel box office americano con 43 milioni di dollari, ma delude le aspettative globali a 87,3 milioni.
Biancaneve debutta al botteghino, ma gli incassi deludenti preoccupano Disney Biancaneve debutta al botteghino, ma gli incassi deludenti preoccupano Disney
Biancaneve debutta al botteghino, ma gli incassi deludenti preoccupano Disney - unita.tv

Il remake live-action di Biancaneve, con Rachel Zegler e Gal Gadot, ha finalmente fatto il suo ingresso nei cinema, conquistando la prima posizione del box office americano. Tuttavia, i risultati finanziari non sono all’altezza delle aspettative, suscitando preoccupazioni in casa Disney. Con un incasso di 43 milioni di dollari in 4.200 sale, il film ha registrato una media di 10.238 dollari per sala, ma il totale globale si è fermato a 87,3 milioni, ben lontano dall’obiettivo di 100 milioni. Considerato il budget di produzione che ha raggiunto i 250 milioni, la situazione non è affatto rosea.

Biancaneve: un debutto sotto tono

Il film Biancaneve ha suscitato un notevole interesse prima della sua uscita, ma il debutto ha rivelato un’accoglienza tiepida da parte del pubblico. Nonostante la presenza di due star di grande richiamo come Rachel Zegler e Gal Gadot, il remake ha faticato a convincere gli spettatori. Con un incasso di 43 milioni di dollari nel weekend di apertura, il film ha superato le aspettative in termini di posizionamento, ma i numeri complessivi sono stati deludenti. La somma di 87,3 milioni a livello globale è ben al di sotto delle previsioni, lasciando Disney a riflettere sulle scelte fatte durante la produzione.

La pellicola ha dovuto affrontare mesi di polemiche e critiche, che potrebbero aver influito sulla decisione del pubblico di recarsi al cinema. La Disney, nota per i suoi successi al botteghino, si trova ora a dover gestire un investimento significativo che non ha portato i frutti sperati. Con un budget lievitato a 250 milioni, le aspettative erano alte, e il risultato attuale non sembra giustificare tale spesa.

Black Bag: doppio gioco guadagna terreno

Il thriller di Steven Soderbergh, Black Bag: Doppio gioco, ha guadagnato una posizione nel box office, attestandosi al secondo posto. Con recensioni positive, il film ha incassato 4,4 milioni di dollari, portando il totale a 14,8 milioni. Nonostante il buon riscontro critico, il budget di 50 milioni rende necessario un ulteriore incremento degli incassi per considerare il progetto un successo. La pellicola, che vede protagonisti Cate Blanchett e Michael Fassbender nei panni di una coppia di agenti segreti, affronta tematiche di lealtà e sospetto, elementi che potrebbero attrarre un pubblico più ampio.

Il film narra la storia di una moglie sospettata di essere una talpa all’interno dell’agenzia per cui lavora, mettendo alla prova la fedeltà del marito. La tensione narrativa e le performance degli attori potrebbero rivelarsi decisive per il passaparola, fondamentale per il successo commerciale di Black Bag.

Captain America: Brave New World continua a brillare

Il cinecomic Captain America: Brave New World ha riconquistato la terza posizione, incassando altri 4,1 milioni di dollari. Con un totale di oltre 192 milioni di dollari negli incassi domestici e 400 milioni a livello globale, il film si conferma come la più grande uscita di Hollywood dell’anno fino a questo momento. Tuttavia, il budget di 180 milioni di dollari impone una riflessione sulla sostenibilità economica del progetto. La presenza di attori come Anthony Mackie e Harrison Ford ha sicuramente contribuito al richiamo del film, ma il confronto con i costi di produzione rimane una questione aperta.

Mickey 17 e Mr. Morfina: performance contrastanti

Mickey 17, l’ultima opera del regista Bong Joon-ho, ha visto una discesa nei suoi incassi, totalizzando 3,9 milioni di dollari e superando i 40,2 milioni complessivi. La trama, che ruota attorno a un reietto dello spazio destinato a morire e a essere clonato, ha suscitato curiosità ma anche confusione tra gli spettatori. Con un budget di 118 milioni, il film deve affrontare sfide significative per raggiungere un equilibrio economico.

Dall’altro lato, l’action comedy Mr. Morfina, con Jack Quaid, ha visto un calo di posizioni, scendendo al quinto posto con 3,7 milioni di dollari e un totale di quasi 16 milioni. La storia di un dipendente di banca che sfrutta la sua incapacità di provare dolore per affrontare una situazione di ostaggio ha catturato l’attenzione, ma non è bastato a garantire un successo duraturo al botteghino. L’uscita italiana del film è prevista per il 27 marzo, e si attende di vedere come reagirà il pubblico.

Â