Il weekend cinematografico in Italia ha visto il debutto del remake di Biancaneve, prodotto da Disney, che ha conquistato la prima posizione al botteghino. Tuttavia, le sue performance a livello mondiale non sono state all’altezza delle aspettative. Il film ha superato FolleMente, che continua a ottenere risultati straordinari, raggiungendo un totale di 15 milioni di euro.
Il debutto di Biancaneve al box office italiano
Il remake di Biancaneve ha registrato un incasso di 3.800.000 euro in quattro giorni nel mercato italiano, un risultato che, sebbene buono, non raggiunge i livelli stellari di altri titoli. Secondo Boxoffice Pro, questa cifra rappresenta una delle migliori aperture a livello mondiale per questo tipo di operazione, insieme a quelle ottenute in Messico e Regno Unito. Tuttavia, il budget del film, che si aggira intorno ai 250 milioni di dollari a causa dei costosi reshoot, rende il debutto globale di 87.300.000 dollari un chiaro segnale di flop. Le polemiche legate al film, amplificate dalle dichiarazioni politiche delle attrici protagoniste, Rachel Zegler e Gal Gadot, hanno contribuito a creare un clima di incertezza. Nonostante ciò, il pubblico internazionale ha reagito in modo più favorevole, portando a un debutto nordamericano che si è rivelato il peggiore per un remake Disney, superato persino da Dumbo.
Il successo di FolleMente
FolleMente, diretto da Paolo Genovese, ha visto il suo incasso salire a 15.842.000 euro, mantenendo la seconda posizione al botteghino. Nel solo fine settimana, il film ha incassato 1.114.000 euro, avvicinandosi al record personale di Genovese, stabilito con Perfetti sconosciuti nel 2016, che ammontava a 17.370.300 euro. La commedia romantica, che vede protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati, ha saputo mescolare risate e sentimenti, con un cast di supporto di alto livello, tra cui Santamaria, Giallini, Papaleo e Lastrico per Leo, e Giannetta, Fanelli, Pandolfi e Puccini per Fogliati. Questo mix di elementi ha dimostrato di funzionare, attirando un pubblico affezionato.
Leggi anche:
L’arrivo di The Monkey
In terza posizione si piazza l’horror The Monkey, diretto da Oz Perkins, che è un adattamento del racconto “La scimmia” di Stephen King. Il film racconta la storia di due fratelli gemelli, interpretati entrambi da Theo James, che devono affrontare una minaccia rappresentata da una scimmia giocattolo letale. In Italia, il film ha debuttato con un incasso di 502.000 euro, mentre a livello mondiale ha raggiunto 61.000.000 dollari, a fronte di un budget indie di circa dieci milioni. Questo risultato evidenzia l’interesse del pubblico per il genere horror, nonostante la concorrenza agguerrita nel panorama cinematografico attuale.
Â