La ventesima edizione di Ballando con le Stelle si appresta a partire il 27 settembre 2025 con un cast che non passa inosservato. Oltre ai volti familiari e ai nuovi ingressi, la presenza di Barbara d’Urso ha scatenato molte discussioni, anche per il suo cachet particolarmente alto. Le polemiche sui compensi dei concorrenti si intrecciano con il confronto sui budget dei programmi Rai, alimentando un dibattito acceso proprio prima del via dello show condotto da Milly Carlucci.
La nuova edizione di ballando con le stelle: un cast ricco di nomi provenienti da tv, musica e sport
La prossima edizione di Ballando con le Stelle vede un mix di volti noti e protagonisti di vari mondi dello spettacolo. Accanto a Beppe Convertini, confermato ufficialmente, troviamo molti altri nomi di peso come Maurizio Ferrini, Andrea Delogu, Rosa Chemical, Marcella Bella, Martina Colombari, Francesca Fialdini, Nancy Brilli, Fabio Fognini e Filippo Magnini. Questo insieme, che spazia dalla tv al canto fino alle competizioni sportive, mostra l’intenzione di Milly Carlucci di mantenere alta l’attenzione del pubblico sabato sera.
Tra i maestri di ballo, oltre ai veterani Alessandra Tripoli e Giovanni Pernice, farà il suo ingresso la new entry Chiquito e torna Simone De Pasquale. Questo rinnovo nel corpo di ballo garantisce varietà e resa artistica, elementi che tradizionalmente caratterizzano lo show. La scelta di un cast così ampio e variegato si accompagna a un lavoro curato nei dettagli logistici, come spostamenti e alloggi dei maestri internazionali, coperti dal budget della produzione per assicurare qualità scenica.
Barbara d’Urso torna a calcare il palco dopo due anni, evento che ha generato clamore per il suo ruolo e il compenso percepito, la cui stima si aggira tra i 50 e 70 mila euro a puntata. La sua presenza è stata definita da più parti come un tassello centrale per l’attrattiva dell’edizione 2025, soprattutto vista la sua lunga assenza dalla tv.
Le cifre dietro ballando con le stelle: il confronto con tale e quale show scatena le polemiche
Il giornalista Giuseppe Candela, con un post che ha fatto discutere, ha messo sotto i riflettori la disparità economica tra Ballando con le Stelle e altri programmi Rai, in particolare Tale e Quale Show, condotto da Carlo Conti. La provocazione pronosticava che l’intero cast di Tale e Quale costerebbe meno del cachet di una sola concorrente di Ballando – riferimento implicito a Barbara d’Urso.
Candela ha precisato che la sua osservazione non voleva attaccare ma semplicemente evidenziare come Milly Carlucci goda di risorse economiche molto alte rispetto ad altri programmi. Ha parlato infatti di “almeno due compensi monstre” all’interno del cast, un dettaglio che sottolinea le differenze di budget tra i format Rai.
Il discorso poi si è spostato sui driver interni dell’azienda, in particolare sul mancato riconoscimento economico che, a suo avviso, Carlo Conti avrebbe ricevuto nonostante il successo di Tale e Quale Show e una gestione costante delle risorse più limitata. Le indiscrezioni sulle manovre future, con Stefano De Martino indicato come possibile presentatore del Festival di Sanremo 2027, mentre Conti è ancora in carica, hanno alimentato ulteriori polemiche nel settore.
Questo confronto innesca un discorso più ampio sulle scelte di spesa della Rai e sul modo in cui i programmi di punta si costruiscono, mettendo a fuoco divergenze tra investimenti nei talent show e altri format di intrattenimento.
Milly Carlucci e la forza di un format che resiste a due decenni e più di polemiche
Nonostante le voci e i contrasti, Ballando con le Stelle resta una presenza fissa e autorevole del sabato sera televisivo italiano. Milly Carlucci conferma per il ventesimo anno consecutivo il suo impegno nello show, chiamato a soddisfare aspettative alte sia in termini di spettacolo sia di ascolti.
La produzione ha curato anche aspetti logistici importanti, garantendo il massimo comfort ai protagonisti del programma, inclusi voli e soggiorni per portare maestri internazionali di altissimo livello, così da offrire esibizioni di grande qualità.
L’appuntamento, ormai consolidato, richiama milioni di telespettatori ogni anno, e questa edizione non sembra voler abbandonare la tradizione. L’ingresso di personaggi di richiamo come Barbara d’Urso conferma la volontà di mantenere alta la curiosità e alimentare il dibattito pubblico.
Si attendono serate ricche di emozioni, competizione e momenti di spettacolo che continuano a sostenere la longevità e il successo di un programma ancora capace di muovere grandi investimenti e attenzioni mediatiche.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Rosanna Ricci