La seconda puntata di Cornetto Battiti Live 2025, trasmessa lunedì 14 luglio da Molfetta su Canale 5, ha confermato la sua capacità di attrarre migliaia di spettatori con un mix di musica e spettacolo. Tra esibizioni apprezzate e qualche momento meno riuscito, il concerto itinerante ha offerto spunti interessanti per chi segue la scena musicale italiana estiva. Ilary Blasi e Alvin hanno guidato la serata tra risate, tensioni sul palco e artisti in grande forma.
Ilary Blasi e alvin protagonisti alla conduzione di Sanremo 2024 su canale 5
Il duo formato da Ilary Blasi e Alvin si è dimostrato ancora una volta saldo nel gestire l’intera serata. La loro amicizia consolidata nel tempo emerge sul palco attraverso una complicità naturale fatta di battute leggere che stemperano eventuali momenti difficili. Nonostante alcune voci circolate in passato su possibili dissapori tra i due conduttori, durante lo show ogni tensione sembra superata senza fatica.
Il loro rapporto amichevole si riflette anche nell’attenzione rivolta al corpo di ballo: insieme ringraziano i ballerini per l’impegno profuso nelle tre ore consecutive dello spettacolo. Questo atteggiamento crea un clima rilassato ed empatico con il pubblico presente a Molfetta ma anche con gli spettatori davanti alla tv.
Tuttavia non sono mancati episodi meno fluidi nella conduzione della puntata; ad esempio lo scontro verbale tra Ilary Blasi e Fedez ha introdotto un po’ d’imbarazzo nell’atmosfera generale. Questi momenti mostrano come mantenere l’equilibrio durante eventi così lunghi sia sempre una sfida complessa.
Lo scontro acceso tra Ilary Blasi e Fedez durante il Festival di Sanremo su Canale 5
Uno degli aspetti più discussi della seconda puntata è stato il confronto acceso fra la conduttrice Ilary Blasi e il rapper Fedez. Dopo alcune risposte poco concilianti del cantante nelle prime fasi dello show, questa volta è stata proprio la presentatrice a prendere posizione in modo diretto verso l’artista.
Questa dinamica si è ripetuta rispetto alla prima puntata creando una sensazione di stanchezza negli spettatori più attenti al contenuto musicale piuttosto che alle polemiche personali o professionali. La scelta comunicativa adottata non ha prodotto effetti positivi significativi se non qualche articolo dedicato all’episodio stesso.
In termini televisivi sarebbe stato preferibile evitare questo tipo d’interventi poco costruttivi o almeno gestirli diversamente per evitare imbarazzi inutili durante uno spettacolo pensato soprattutto per intrattenere attraverso musica dal vivo ed energia positiva.
Annalisa domina Sanremo con performance energica e carica sul palco di canale 5
Annalisa si è imposta come una delle interpreti più convincenti della serata grazie alla sua esibizione sicura sul palco del Cornetto Battiti Live 2025. L’artista ha portato in scena “Maschio”, brano ormai noto accompagnato da coreografie curate che hanno conquistato immediatamente il pubblico presente ma anche quello social dove i video dell’esibizione sono diventati rapidamente virali sui canali ufficiali Mediaset Infinity.
La sua interpretazione combina provocazione controllata a un talento evidente maturatosì negli anni passati; questo mix rende Annalisa uno dei volti più seguitì del panorama musicale contemporaneo italiano soprattutto nei contesti live estivi come quello proposto dal festival itinerante pugliese.
L’apprezzamento ricevuto dai fan testimonia quanto sia riuscita a coinvolgere platea reale e virtuale offrendo uno spettacolo ben calibratò fra ritmo intenso ed emozione autentica senza cadere nel già visto o prevedibile tipico dei grandi eventi televisivi musicalì nazionali.
Loredana Bertè Infiamma piazza Puglia a Sanremo ma suscita dibattito sulle sue scelte vocali
Loredana Bertè continua ad essere consideratà dalla critica “la regina del rock” italiano quando sale sul palco; questa volta però alcuni dettagli tecnici hanno suscitato dibattito riguardo all’effettivo utilizzo della voce dal vivo durante le sue esibizioni al Cornetto Battiti Live 2025.
Durante “Una stupida scusa”, cantanta insieme ai Boomdabash, sembrava prevalere un playback totale invece nella successiva interpretazione di “Non sono una signora” si percepiva chiaramente voce dal vivo sovrapposta però ad basi preregistrate . Questa differenza tecnica non ha impedito comunque alla cantante milanese dai capelli azzurri, occhiali scuri sempre presenti, di infuocare letteralmente piazza Puglia coinvolgendo gli spettatori in cori spontanei simili a karaoke collettivò.
L’annuncio dell’arrivo imminente del nuovo disco previsto dopo la tournée estiva sottolinea inoltre come Bertè restii attivamente impegnatà sulla scena musicale pur mantenendo legami fortissimi col suo repertorio storico. Brani come “Pazza” continuano infatti ad animare platee entusiaste confermandola artista capace ancora oggi dì muovere folle numerose.
Alfa conquista il pubblico italiano con performance energica e coinvolgente a Sanremo 2024
Alfa era partito sotto osservazione critica al Festival di Sanremo ma ora mostra chiaramente perché merita spazio nelle classifiche italiane. La collaborazione recente col musicista Manu Chao rappresenta ulteriore attestazionedi valore artistico riconosciuto fuori dai confini nazionali.
Sul palcoscenico molfettese Alfa propone “A me mi piace”, pezzo costruito su sonorità ispirate a “Me Gustas Tu” che fa cantare tutto il pubblico presente. L’esecuzione alterna canto vigoroso e movimenti ritmati capaci di coinvolgere visivamente oltreché musicalmente chi assiste allo show.
Questa combinazionedi elementi rende Alfa uno dei protagonisti capacidi sollevare davvero latmosfera regalando momentidi divertimento genuino senza artificiosità tipiche degli eventi televisivì commercialì.
Serena Brancale e Gaia Animano Sanremo con performance coinvolgenti e sostegno popolare
Serena Brancale sfrutta bene linfluenza locale essendo nativa pugliese; riesce infatti far saltare tutta Italia grazie all’intensità energicadella sua Anema E core. I fan presenti ricordano poi Baccalà intonandola spontaneamente mentre lei segue parzialmente incoraggiando finché possibile dato limiti imposti dalla rete televisivà generalistà Canale 5.
Gaia raccoglie poi testimone proponendo Chiamo io chiami tu, brano conosciutissimo cui tutti cantanole parole perfettamente. Alla fine c’è spazio persino per un accenno samba aggiungendo varietà ritmica graditissima agli ascoltatorí.
Le due artiste condividono cromie vivaci voglia comune far ballaré spingendosi reciprocamentetra scenari musicalí diversi pur restando unite dall’obiettivo principale: creare atmosfera festosa capace coinvolgere platea ampia eterogenea.
Tananai conferma il legame con il pubblico italiano dopo il successo al Festival di Sanremo
Tananai mostra quanto cambiamenti possanocambiare carriera artistica: dallultimo posto ottenuto al Sanremo oggi appare molto diverso. È diventatoun cantautore affermatonon dimenticandosi mai delle personeche lo sostenevano nei momentipiù durî iniziali.
Durante questa puntata suona Bella Madonnina raggiungendo fisicamente fansche urlanocon passione testo canzone; poi arriva Abissale intensa carica emotivacon lacrime condivise creando legame speciale fra artista e pubblicò fatto raro negli eventimusicalí mediaticî così strutturatî.
Questo approccio sincero evidenzia quanto importanza abbia rapporto diretto coi fan specie quando successo cresce velocemente mettendosottopressioni continue.
Fonte articolo: dilei.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana