Home Basilea accende l’eurovision 2025: prima semifinale tra sorprese italiane e omaggi alla storia

Basilea accende l’eurovision 2025: prima semifinale tra sorprese italiane e omaggi alla storia

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, Svizzera, dal 13 maggio, con artisti da 15 Paesi in gara e un mix di tradizione e innovazione musicale.

Basilea_accende_l%E2%80%99eurovision_2

L'Eurovision Song Contest 2025 si apre a Basilea, con la Svizzera che ospita il festival dopo 36 anni. La prima semifinale del 13 maggio vede protagonisti artisti di 15 Paesi, tra cui due italiani: Lucio Corsi e Gabry Ponte. L'evento unisce musica, cultura e tradizione, trasmesso su Rai2, Rai Radio 2 e RaiPlay. - Unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 prende il via da Basilea, dove la Svizzera torna a ospitare il celebre festival musicale a distanza di 36 anni dall’ultima volta. La prima semifinale del 13 maggio segna l’inizio di una settimana intensa, fatta di performance, gare e momenti dedicati a celebrare la musica e la cultura europea. Un evento che richiama milioni di spettatori e porta sulle scene nuovi artisti e volti noti.

Il ritorno di basilea come centro della musica europea

Dopo la vittoria svizzera con Nemo e il suo brano The Code nel 2024, la scena dell’Eurovision si sposta a Basilea. La città si prepara ad accogliere delegazioni di 15 Paesi per la prima semifinale della competizione. Il ritorno dopo decenni rappresenta un evento importante per la Svizzera, scelta come sede per questa grande manifestazione.

L’apertura della serata ha puntato dritto al cuore della tradizione eurovisiva. Lys Assia, voz storica per la Svizzera, ha rappresentato nelle immagini di apertura l’inizio dell’Eurovision nel 1956. La figura di Lys Assia è simile a quella di Nilla Pizzi in Italia: una leggenda della canzone che ha segnato un’epoca. La serata ha avuto anche un momento insolito con un’intervista caricaturale di Guglielmo Tell in calzamaglia, simbolo ironico della volontà di superare divisioni attraverso la musica.

L’atmosfera sul palco di Basilea è quindi un mix tra omaggio e innovazione. Non solo luci e suoni, ma un vero e proprio racconto della nascita e dell’evoluzione del festival. La produzione ha optato per coinvolgere il pubblico con momenti narrativi, segno di un’attenzione particolare ai dettagli storici.

La sfida italiana tra talenti diversi

L’Italia è protagonista di questa prima semifinale non solo come membro dei Big Five, con accesso diretto alla finale, ma anche con due artisti in gara per due nazioni diverse. Lucio Corsi rappresenta l’Italia con Volevo essere un duro, un pezzo che unisce teatro e musica con un tocco vintage, risultato della sua partecipazione a Sanremo 2025. Nonostante il secondo posto al festival, Corsi ha preso il posto di Olly, rinunciatario, e vuole lasciare il segno sul palco europeo.

La seconda partecipazione italiana arriva da San Marino con Gabry Ponte, noto nome dell’electronic dance italiana. Il brano Tutta l’Italia nasce come canzone ufficiale del Festival di Sanremo numero 75, ma in questo contesto sfiderà le altre oltrepassando la semifinale, visto che San Marino non fa parte dei Big Five. Questo significa che Ponte deve guadagnarsi la finale con il voto del pubblico e delle giurie internazionali.

L’attenzione per questi due artisti è alta, anche perché l’Italia resta tra i Paesi votanti per la prima semifinale, potendo supportare Gabry Ponte nella sua corsa. La presenza di due artisti con stili così distanti offre un quadro ricco e vario della musica italiana. Corsi rappresenta una cifra intima e riflessiva, mentre Ponte porta carica energetica e ritmo.

Esibizioni e momenti speciali della serata

Questa edizione dell’Eurovision punta molto sul racconto visivo e sull’ambientazione. Ogni artista viene introdotto tramite una clip ambientata in luoghi caratteristici della Svizzera. Questi video raccontano incontri con persone locali e l’ambiente circostante, tra paesaggi naturali e particolarità culturali. La formula arricchisce l’esperienza visiva dello spettatore, offrendo anche un ritratto del Paese ospitante.

La serata prevede due intervalli che sottolineano momenti diversi dell’evento. Il primo, intitolato Made in Switzerland, cerca di smontare stereotipi sul Paese ospite attraverso sketch e canzoni. Il secondo ricorda la vittoria storica di Céline Dion nel 1988 con Ne partez pas sans moi. Questa parte è affidata al Neues Orchester Basel e a quattro artisti della scorsa edizione, che rievocano quel momento. La chiusura musicale è affidata a Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, che torna sul palco con Fly on the Wings of Love, adattata con un nuovo testo in linea con il tema dell’unità nella musica.

Questi momenti intervallano le gare vere e proprie e aggiungono profondità all’evento. Il racconto si muove tra passato e presente, rafforzando il valore simbolico dell’Eurovision come ponte culturale.

Dettagli sulla visione e scaletta della prima semifinale

La diretta della prima semifinale è prevista per la serata del 13 maggio, con inizio alle 21. Rai2 trasmette l’evento insieme a Rai Radio 2 e RaiPlay, piattaforma che ospita anche video on demand e momenti salienti della prima serata. Questa è una novità importante, considerando che Michelle Hunziker non sarà la conduttrice di questa fase, diversamente dalle abitudini recenti.

Torna quindi l’attenzione anche sul pubblico italiano, invitato a votare e sostenere gli artisti. L’organizzazione ha diviso i Paesi in gara in 15 nazioni che si affrontano per conquistare l’accesso alla finale. Tra queste spiccano il Belgio con Strobe Lights, l’Estonia di Tommy Cash con la sarcastica Espresso Macchiato e la Croazia con Poison Cake. L’apertura è affidata all’Islanda che propone l’elettronica intensa dei VÆB.

L’Italia, pur già qualificata per la finale, si esibisce come ospite durante la semifinale, subito dopo il Belgio e prima dell’Azerbaigian. Gabry Ponte canterà all’undicesima posizione, un passaggio chiave per animare la gara. L’insieme di queste proposte contiene tutte le aspettative e le sorprese che caratterizzano l’Eurovision.

Basilea si conferma così palcoscenico ideale per un evento musicale che riprende una tradizione di 70 anni fatta di sfide, cultura e spettacolo. La settimana è pronta a svilupparsi con emozioni, voti e nuovi protagonisti.