Basilea 2025: topo gigio annuncia i voti per l’italia all’eurovision song contest, un debutto storico

La Svizzera ospiterà l’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, con Topo Gigio come portavoce dei voti italiani e Lucio Corsi in rappresentanza musicale, promettendo un evento innovativo e nostalgico.
Nel maggio 2025 Basilea ospiterà l’Eurovision Song Contest, con l’Italia rappresentata dal cantautore emergente Lucio Corsi e da Topo Gigio, che per la prima volta sarà il portavoce animato dei 12 punti italiani, unendo tradizione e innovazione. - Unita.tv

La Svizzera ospiterà nel maggio 2025 l’eurovision song contest, uno degli eventi musicali più seguiti in Europa. Basilea diventerà per qualche giorno il centro dell’attenzione continentale mentre i concorrenti si contenderanno la vittoria sul palco. L’Italia riserva una sorpresa particolare legata a un protagonista molto amato della sua televisione e della memoria collettiva: topo gigio, scelto come portavoce ufficiale dei 12 punti italiani. Questo ruolo, mai assegnato prima a un personaggio animato, ha già acceso l’interesse dei fan e degli addetti ai lavori. La manifestazione vedrà anche la partecipazione del cantautore toscano lucio corsi, che guiderà il team musicale italiano con la sua performance.

L’eurovision song contest 2025 a basilea: date e attese per il concorso

L’eurovision song contest 2025 si svolgerà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera, città che ospita ogni anno importanti manifestazioni culturali e musicali. Questa edizione è seguita con attesa dagli appassionati di tutta Europa, per la qualità dei partecipanti e l’atmosfera che il contesto europeo sa creare. Ogni paese presenta un artista o una band e uno o più brani che vengono votati nelle varie serate. La finale infatti concluderà il 17 maggio con la proclamazione del vincitore. Nel 2025, la competizione aggiunge un elemento di novità nella presentazione dei voti, con l’Italia che rompe gli schemi tradizionali della consegna dei punti.

Artista emergente con un sound unico

L’Italia partecipa con un’artista emergente e dal timbro personale, lucio corsi, la cui presenza ha già attirato attenzione per la sua capacità di portare sul palco un sound unico e una sensibilità fuori dai cliché del pop europeo. Allo stesso tempo, la scelta della rai e degli organizzatori di affidare a topo gigio il compito di annunciare il punteggio dell’italia introduce un elemento di charme e ironia. La sua figura trascende il tempo e suscita un sentimento di affetto che coinvolge più generazioni.

Topo gigio come portavoce dei voti italiani: un ruolo senza precedenti

Topo gigio sarà il personaggio incaricato di comunicare i 12 punti dell’Italia nella finale dell’eurovision song contest il 17 maggio 2025. Questo evento segna una prima assoluta: nessun personaggio animato aveva mai svolto questa funzione durante la lunga storia della competizione. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla rai e dagli organizzatori dell’eurovision, suscitando immediate reazioni nel pubblico e nei media.

Un momento di tenerezza e ricordo

Il piccolo pupazzo con le grandi orecchie e la voce di leo valli, storico doppiatore, offrirà al pubblico internazionale un momento di tenerezza e ricordo. La scelta rappresenta anche un ponte tra passato e presente, caricando il concorso di un’atmosfera più personale e meno convenzionale. Topo gigio ha attraversato decenni di tv italiana, diventando simbolo d’infanzia e di evasione. Oggi torna sul palcoscenico europeo non come comico o personaggio di varietà, ma come rappresentante simbolico dell’Italia in uno scenario di grande rilevanza internazionale.

Questa decisione mostra quanto la cultura popolare italiana continui a influenzare la scena musicale e mediatica, inserendo una figura amata anche nella modernità di un contest ipercompetitivo. Non è solo un omaggio alla nostalgia ma un modo per portare freschezza e personalità all’evento.

Lucio corsi e la sua performance all’eurovision: un gesto di continuità e novità

Lucio corsi sarà il cantante che rappresenterà l’Italia sul palco di Basilea con il brano “Volevo essere un duro”. Il cantautore toscano ha già ottenuto buoni riscontri per il suo stile originale, capace di mescolare poesia e ironia. La sua partecipazione arriva dopo la rinuncia di olly, vincitore del festival di sanremo, che ha deciso di non prendere parte all’eurovision. Questo passaggio ha aperto la strada a corsi, il cui sound intimo ha conquistato i fan del contest.

Un duetto che ha fatto parlare

Corsi e topo gigio hanno già condiviso un momento musicale importante al festival di sanremo 2025. Durante la serata delle cover, il pupazzo ha duettato con il cantante su “Nel blu, dipinto di blu” di domenico modugno, riscuotendo grandi applausi. Corsi commentò allora che topo gigio gli aveva insegnato a non muoversi come una marionetta, un’immagine simbolica che sottolinea il desiderio di libertà creativa dell’artista.

Sul palco europeo, corsi porterà un’interpretazione fuori dalle solite forme, con una voce che racconta fragilità mascherate dall’ironia. La sua proposta musicale non punta solo alla gara ma racconta un modo personale di affrontare le insicurezze, un messaggio che potrebbe colpire il pubblico a casa e i giurati. Il brano ha già seminato curiosità tra gli eurofan, che seguono con attenzione la scalata dell’Italia in questa edizione.

San marino, gabry ponte e altri protagonisti dell’eurovision 2025

San marino si affida a un nome noto della musica italiana per difendersi nell’eurovision 2025. Gabry ponte rappresenterà il piccolo stato con “Tutta l’Italia”, un brano dance che ha già riscosso interesse tra i bookmaker. Questa scelta evidenzia la collaborazione culturale tra San marino e l’Italia, ma anche la ricerca di una proposta musicale concreta e riconoscibile sul palcoscenico.

Volti noti e ospiti speciali

Il 17 maggio la finale di Basilea sarà condotta da volti noti come michelle hunziker. Inoltre, si parla del possibile ritorno di damiano david, frontman dei Måneskin che conquistarono la vittoria nel 2021, come ospite speciale. La presenza di questi nomi contribuisce a creare un evento ricco di momenti attesi e di spettacolo di qualità.

In questo contesto, chi chiamerà davvero l’attenzione sarà topo gigio, protagonista inatteso dell’evento. La sua voce gentile e il suo modo unico di esprimersi faranno da contrappunto al ritmo serrato delle esibizioni musicali. È una scelta che mette in luce la capacità dell’eurovision di mescolare tradizione e innovazione, celebrando l’anima popolare delle tante culture rappresentate.

A poche settimane dalla gara, Basilea si prepara a vivere una settimana di musica e di emozioni, sotto i riflettori di un pubblico vasto e internazionale. L’Italia si presenta così con due simboli, uno musicale e uno culturale, che raccontano storie diverse ma convergono nello stesso scopo: raccontare un’Italia che non rinuncia a sognare, nemmeno con la voce di un piccolo topo.