Bari si prepara a ospitare il Bif&st 2025: un festival di cinema internazionale ricco di eventi

Dal 21 al 29 marzo 2025, Bari ospita il Bif&st con un tributo a David Lynch e la presentazione di “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, insieme a retrospettive su Nanni Moretti e premi ai protagonisti del cinema italiano.
Bari si prepara a ospitare il Bif&st 2025: un festival di cinema internazionale ricco di eventi Bari si prepara a ospitare il Bif&st 2025: un festival di cinema internazionale ricco di eventi
Bari si prepara a ospitare il Bif&st 2025: un festival di cinema internazionale ricco di eventi - unita.tv

Dal 21 al 29 marzo 2025, Bari diventa il palcoscenico del Bif&stBari International Film&Tv Festival, un’importante manifestazione dedicata al cinema internazionale. Questa sedicesima edizione, diretta per la prima volta dal critico cinematografico Oscar Iarussi, promette un programma variegato che include proiezioni, omaggi, incontri e concorsi, rendendo la città pugliese un punto di riferimento per gli appassionati di settima arte.

Inaugurazione e omaggi a David Lynch

Il festival si apre con un tributo al regista David Lynch, scomparso nel gennaio 2025. La cerimonia di inaugurazione prevede la proiezione del film “Cuore selvaggio“, in collaborazione con Lucky Red, che si terrà presso il prestigioso Teatro Petruzzelli. Questo film, che ha segnato la carriera di Lynch, rappresenta un modo significativo per ricordare il suo contributo al mondo del cinema. La scelta di iniziare il festival con un’opera di un maestro del genere sottolinea l’importanza di celebrare le figure iconiche del cinema.

Le assaggiatrici: un film atteso

Uno dei titoli più attesi di questa edizione è “Le assaggiatrici“, diretto da Silvio Soldini. Questo film, ispirato al bestseller di Rosella Postorino, racconta la storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler. La pellicola sarà presentata in anteprima sabato 22 marzo al Teatro Petruzzelli, con la presenza del regista e del cast, tra cui Elisa Schlott, Max Riemelt e Alma Hasun. La sceneggiatrice Doriana Leondeff e i produttori Lionello Cerri e Cristiana Mainardi parteciperanno all’evento, rendendo l’anteprima un’opportunità unica per il pubblico di interagire con i creatori del film. “Le assaggiatrici” arriverà nelle sale italiane il 27 marzo, distribuito da Vision Distribution.

Retrospettiva su Nanni Moretti

Il festival celebra anche i cinquant’anni di carriera di Nanni Moretti con una retrospettiva che ripercorre la sua filmografia. La rassegna inizia con “Io sono un autarchico” e include tutti i film diretti da Moretti, offrendo al pubblico un viaggio attraverso la sua evoluzione artistica. Accanto a questa retrospettiva, il festival dedica un focus alla casa di produzione A24, con proiezioni di opere come “Everything Everywhere All at Once” di Daniel Kwan e Daniel Scheinert e “Lady Bird” di Greta Gerwig. Questi eventi mettono in evidenza l’importanza di A24 nel panorama cinematografico contemporaneo.

Ospiti e proiezioni speciali

Il Bif&st 2025 accoglie numerosi ospiti di rilievo. Tra questi, il montatore Walter Fasano, che presenterà “The Protagonists“, il film d’esordio di Luca Guadagnino. Inoltre, il dottor Marcello Bini sarà presente per il documentario “Gen_“, girato all’ospedale Niguarda di Milano. Altri film in programma includono “Savages“, un’animazione di Claude Barras, e “La infiltrada” di Arantxa Echevarria, che racconta la storia di Aranzazu Berradre Marin, l’unica agente spagnola infiltrata nell’ETA. Queste proiezioni arricchiscono ulteriormente il programma del festival, offrendo una varietà di generi e stili.

I concorsi del festival

Il Bif&st 2025 include due concorsi principali: Meridiana, dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo, e Per il cinema italiano. Il concorso Meridiana presenta 12 titoli, valutati da una giuria presieduta dallo scrittore Tahar Ben Jelloun, mentre il concorso italiano comprende 10 film giudicati da una giuria popolare coordinata da Costanza Quatriglio. Questi concorsi rappresentano un’importante piattaforma per i cineasti emergenti e per le opere di qualità, contribuendo a promuovere il cinema internazionale e italiano.

Premi e riconoscimenti

Durante il festival, diversi protagonisti del cinema italiano riceveranno il premio Bif&st “Arte del cinema”. Tra i premiati ci saranno Nanni Moretti, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, che parteciperà a un incontro speciale per celebrare i 30 anni di “Viaggi di nozze” insieme a Claudia Gerini. Questi riconoscimenti evidenziano il valore e l’impatto dei professionisti del settore, contribuendo a creare un’atmosfera di celebrazione e riconoscimento per il lavoro svolto nel mondo del cinema.

Per ulteriori dettagli sul programma e sugli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.

Â