Bahar çeşmeli tra difficoltà e segreti nella nuova fiction turca in onda su canale 5
La serie turca “La forza di una donna” segue Bahar Çeşmeli, madre in difficoltà a Istanbul, mentre affronta misteri familiari e lotte quotidiane per la sopravvivenza e il benessere dei suoi figli.

La serie turca "La forza di una donna", in onda su Canale 5 dal 3 giugno 2025, racconta la lotta di Bahar, madre coraggiosa che affronta difficoltà economiche, misteri familiari e il ritorno inatteso del marito creduto morto. - Unita.tv
La nuova serie turca “la forza di una donna” racconta la storia di Bahar Çeşmeli, una madre che affronta prove dure e scoperte inaspettate. La fiction va in onda su Canale 5 dal 3 giugno 2025, dal lunedì al venerdì nel primo pomeriggio. Nel cuore della trama ci sono il coraggio di una donna e la lotta per la sopravvivenza, ma anche misteri legati al passato e all’amore.
Bahar, madre determinata tra lavoro e lotte quotidiane
Bahar Çeşmeli, interpretata da Özge Özpirinççi, vive a Istanbul con i suoi due figli piccoli, Nisan e Doruk. Dopo aver sperimentato l’abbandono della propria madre, deve cavarsela in una realtà difficile. La morte misteriosa del marito, Sarp, rende la sua situazione ancora più complicata. Gli stipendi bassi del lavoro in una stireria a malapena le permettono di provvedere ai bisogni essenziali della famiglia.
L’aumento improvviso dell’affitto e l’assenza di un contratto regolare la portano a essere sfrattata senza preavviso. Deve così cercare una casa nuova, in un quartiere più popolare. Questo cambiamento impone a Bahar di rivedere tutte le sue priorità e di adattarsi a condizioni di vita più dure. La sua quotidianità è un susseguirsi di sacrifici, tra il lavoro, la cura dei figli e le tensioni economiche.
Leggi anche:
La nuova vita a tarlabaşı e gli incontri che cambiano il destino di bahar
Il trasferimento a Tarlabaşı, un quartiere di Istanbul noto per la sua povertà e per i problemi sociali, segna un nuovo capitolo nella vita di Bahar. Qui conosce Arif Kara, un uomo riservato che inizialmente non si apre con lei, ma che diventerà una figura chiave nella sua esistenza. Ad accoglierla c’è anche Ceyda Asçıoğlu, una vicina di casa che fatica a comprendere come Bahar possa aver scelto quel luogo per crescere i suoi figli.
Le condizioni di vita non sono facili. Bahar deve contribuire alle spese del condominio destinate a piccoli lavori di ristrutturazione. Col budget limitato, trova un secondo impiego notturno in un ristorante. Questo la costringe a lasciare Nisan e Doruk da soli per alcune ore, provocandole un senso di colpa profondo. L’equilibrio precario tra i doveri di madre e le necessità economiche caratterizza ogni giornata.
Il mistero di sarp e l’ombra della madre nelle richieste di aiuto di bahar
Nel tentativo di ottenere un sostegno economico, Bahar si rivolge agli uffici comunali per chiedere un sussidio. La risposta, però, non è semplice. Un funzionario le suggerisce di trovare un benefattore disposto ad aiutarla, che vuole però accertarsi dell’assenza di altre forme di sostegno da parte della sua famiglia. Bahar è così costretta a fornire il nome della madre, che finisce coinvolta in un’indagine incrociata.
Questa situazione apre la strada a una rivelazione importante: Sarp, il marito che tutti credevano morto, in realtà è vivo. Ha assunto una nuova identità, quella di Alp Karahan, e ha costruito una nuova famiglia con Pırıl, una donna benestante, e ha due gemelli. I motivi di questo abbandono e della falsa morte si trasformano nel nodo centrale della narrazione, tra misteri e colpi di scena che coinvolgono Bahar e i suoi figli.
“Una storia che mette al centro la forza e la resistenza di una donna in un contesto difficile,” sottolinea la produzione.