Home Baarìa film festival 2025 a bagheria: ospiti d’eccezione e pellicole premiate da 5 continenti

Baarìa film festival 2025 a bagheria: ospiti d’eccezione e pellicole premiate da 5 continenti

Il baarìa film festival si svolgerà a Bagheria dal 2 al 6 luglio 2025, presentando film sul cinema insulare e ospitando registi e attori di fama internazionale, tra cui Giuseppe Tornatore.

Baar%C3%ACa_film_festival_2025_a_ba

Il Baarìa Film Festival torna a Bagheria dal 2 al 6 luglio 2025, dedicato al cinema insulare con proiezioni, ospiti di prestigio e una giuria di esperti che premierà lungometraggi e cortometraggi da diverse isole del mondo. - Unita.tv

Il baarìa film festival torna a bagheria dal 2 al 6 luglio 2025 con una selezione di film dedicati al cinema insulare. Il festival proporrà lungometraggi e cortometraggi provenienti da diverse isole del mondo. Tra gli ospiti attesi registi, attori e premi Oscar, mentre una giuria di professionisti assegnerà i riconoscimenti alle migliori opere in concorso.

La giuria chiamata a valutare i lungometraggi e i corti in gara

La selezione dei vincitori dei lungometraggi spetta ad una giuria composta da figure di primo piano del cinema italiano. Roberta torre, Uberto Pasolini e Marco Amenta lo scorso anno hanno già ricoperto ruoli simili in altre manifestazioni e portano al baarìa la loro esperienza nel giudicare film capaci di raccontare storie di territorio e radici.

Per quanto riguarda i cortometraggi, la giuria è formata da esperti con background diversi. Il regista Nico Bonomolo, lo sceneggiatore Paolo Pintacuda e la fotografa e docente universitaria Anna Fici avranno il compito di valutare i corti in gara. Questa combinazione di competenze artistiche e teoriche punta ad offrire una valutazione equilibrata, unendo la visione tecnica a quella creativa.

Le decisioni della giuria saranno anticipate dal pubblico, che potrà assistere alle proiezioni e partecipare agli eventi collaterali previsti per tutta la durata della manifestazione.

La programmazione del baarìa film festival tra cinema internazionale e racconti insulari

Il baarìa film festival si conferma come primo evento italiano interamente dedicato al “cinema insulare“, una forma di narrazione cinematografica che esplora la vita e le storie ambientate sulle isole. La rassegna prevede una selezione di film provenienti da varie isole di ogni continente, con una particolare attenzione ai lungometraggi.

In programma ci sono pellicole che hanno rappresentato il proprio paese agli oscar 2025. Tra queste spicca “Old Fox“, diretto dal regista taiwanese Ya-chuan Hsiao, un romanzo di formazione ambientato nella taiwan tra gli anni Ottanta. La storia segue i passaggi della crescita in un contesto insulare e rurale diventato icona culturale.

Il film polacco “Under the Volcano” di Damian Kocur racconta invece il dramma di una famiglia ucraina bloccata a tenerife a causa del conflitto in corso in ucraina. Il regista usa l’isola come sfondo per parlare di isolamento e guerra, intrecciando vicende personali e geopolitiche.

In concorso anche “My Late Summer” del bosniaco Danis Tanovic, presente al festival. La pellicola descrive la storia di una giovane donna di zagabria che arriva su un’isola per motivi legati all’eredità e trova sull’isola un rapporto con uno scrittore che cambierà la sua vita. Il film si sviluppa fra città e isola, offrendo uno spaccato di relazioni complesse e ambientazioni suggestive.

Il festival propone anche prime nazionali: arriva da cuba il film “La Mujer Salvaje” di Alàn Gonzàlez, che racconta la ricerca disperata di una madre per le strade dell’avana, città simbolo di libertà negate e speranza. Un racconto intimo e urbano, lontano dall’immaginario isolano tradizionale ma che si lega al tema del viaggio e delle isole contemporanee.

La repubblica dominicana è rappresentata da “Insular” di Héctor M. Valdez, storia intensa che vede un naufrago affrontare i propri demoni interiori, su un’isola isolata. La sofferenza e la solitudine diventano protagoniste e si intrecciano al paesaggio.

Il cinema nordico è presente con “Stormskerry Maja” di Tiina Lymi, un dramma storico ambientato a metà ottocento sulle isole åland. Il film riporta ai tempi antichi, mostrando tradizioni e vita dura isolata, con una regia attenta ai dettagli.

Infine viene proposto “Fog“, thriller psicologico della regista russa Natalia Gugueva, ambientato in una remota stazione meteorologica. La trama segue la scomparsa misteriosa di una coppia e si addentra nelle dinamiche personali e ambientali che circondano il luogo. La tensione e il mistero si fondono in un’atmosfera di isolamento che richiama il tema centrale del festival.

Ospiti di spessore e serata speciale dedicata a giuseppe tornatore

Tra gli ospiti annunciati c’è il premio oscar Giuseppe Tornatore, al quale sarà dedicata una serata speciale. Tornatore è tra i registi italiani più noti al mondo e la sua presenza porterà ulteriore prestigio al festival, segnando un momento di confronto con il pubblico e con i professionisti presenti.

Altri nomi attesi sono Danis Tanovic, anch’egli premio oscar e golden globe nel 2002 per “No Man’s Land“, l’attore Luigi Lo Cascio, noto per i suoi ruoli intensi e drammatici, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e la regista Costanza Quatriglio, che presenterà il suo ultimo film “Il cassetto segreto“.

Questi ospiti arricchiscono il programma con incontri, proiezioni e dibattiti che sottolineano l’interesse culturale e la capacità attrattiva del baarìa film festival. La presenza di professionisti così variegati garantisce scambi di idee e consente di approfondire il tema del cinema isolano da più punti di vista.

Informazioni pratiche e programma completo

Il baarìa film festival si svolgerà tra il 2 e il 6 luglio 2025 nella città di bagheria, in provincia di palermo. La manifestazione propone una serie di proiezioni e eventi distribuiti in più sedi cittadine, per permettere al pubblico di vivere il festival in modo capillare e coinvolgente.

Il programma completo e tutte le informazioni relative ai biglietti, agli orari e agli ospiti sono disponibili sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com. Chiunque voglia partecipare potrà trovare aggiornamenti in tempo reale e dettagli logistici.

Bagheria si conferma così un luogo di riferimento per gli appassionati di cinema e per chi vuole scoprire storie e volti delle isole narrate in pellicola. La manifestazione contribuisce a promuovere non solo l’arte cinematografica ma anche il territorio e le comunità insulari attraverso uno sguardo internazionale.