Home Spettacolo Assenze eccellenti al live aid: chi mancò e perché durante l’evento benefico del 1985
Spettacolo

Assenze eccellenti al live aid: chi mancò e perché durante l’evento benefico del 1985

Condividi
Condividi

Il Live Aid, tenutosi il 13 luglio 1985, è ricordato come uno degli eventi musicali più grandi e importanti della storia, con una lunga lista di artisti che si sono esibiti per raccogliere fondi a favore delle popolazioni africane colpite dalla carestia. Tuttavia non tutti i protagonisti attesi presero parte alla manifestazione. Alcune assenze risultarono particolarmente evidenti, sia per motivazioni personali che professionali. Questo articolo ricostruisce le ragioni dietro la mancata partecipazione di alcuni nomi famosi.

Le ragioni dell’assenza di michael jackson e prince

Michael Jackson non prese parte al Live Aid spiegando di essere impegnato in un progetto lavorativo che non poteva rimandare. La sua mancanza risultò evidente soprattutto considerando il suo coinvolgimento diretto nella creazione del brano “We Are the World”, scritto insieme a Lionel Richie proprio per USA for Africa, l’iniziativa americana parallela a Band Aid britannico ideata da Bob Geldof e Midge Ure. Quel pezzo era stato concepito come risposta all’appello umanitario europeo ed aveva raccolto grandi consensi.

Prince: un mistero sull’assenza

Prince invece saltò sia la registrazione di We Are the World sia il Live Aid stesso senza fornire spiegazioni ufficiali immediate. La sua assenza suscitò curiosità perché era atteso in entrambe le occasioni ma preferì ritirarsi dall’impegno pubblico in quei giorni.

Il ritiro dei culture club e la crisi personale di boy george

I Culture Club guidati da Boy George declinarono l’invito al Live Aid a causa delle difficoltà personali del cantante principale. In quel periodo George stava attraversando una fase complicata dal punto di vista emotivo e psicologico che lo avrebbe reso incapace di affrontare un evento così impegnativo sul piano professionale ed emotivo.

Questa decisione rifletteva un momento delicato nella carriera della band, segnata da tensioni interne ed instabilità legate allo stress accumulato negli anni precedenti.

Bruce springsteen: la stanchezza nel mezzo del tour born in the usa

Bruce Springsteen partecipò alla registrazione del singolo USA for Africa ma decise poi di non prendere parte al concerto vero e proprio poiché si trovava esausto nel mezzo della tournée mondiale per promuovere l’album Born in the USA. Il tour comprendeva date europee seguite da quelle nordamericane con ritmi molto intensi che avevano consumato le sue energie fisiche.

La scelta fu dettata dalla necessità di preservare la propria salute fisica durante un momento particolarmente impegnativo della sua carriera musicale senza rinunciare però all’impegno solidale precedente.

LEGGI ANCHE
Amazon mgm studios sposta l’uscita di verity con anne hathaway al 2 ottobre 2026

Stevie wonder e le polemiche sull’etichetta razziale

L’assenza più discussa fu quella di Stevie Wonder, il quale sembrerebbe si fosse rifiutato categoricamente all’idea d’essere considerato “la presenza nera dello spettacolo”. Questa posizione generò diverse polemiche tra gli organizzatori dell’evento e i media dell’epoca poiché veniva interpretata come una critica alle dinamiche razziali sottese alla composizione degli artisti presenti sul palco.

Wonder preferì quindi evitare qualsiasi strumentalizzazione legata alla propria immagine pubblica mantenendo una posizione ferma rispetto alle aspettative socialmente imposte sulla sua figura artistica durante eventi benefici internazionali.

Diana ross impegnata nel suo tour internazionale

Diana Ross invece era impossibilitata a partecipare al Live Aid perché impegnata con le tappe finali del suo tour mondiale promozionale. Le date sovrapposte rendevano incompatibile la presenza sul palco Londinese o Philadelphiano dove si svolse l’evento principale rendendo impossibile conciliare entrambi gli impegni contemporaneamente.

Nonostante ciò mantenne vivo il sostegno morale verso iniziative simili attraverso dichiarazioni pubbliche ma dovette rinunciare all’esibizione diretta nell’appuntamento benefico estivo.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.