Assenze di personaggi iconici in andor spiegate dal creatore della serie star wars
La serie Andor, prequel di Rogue One, si concentra su nuove narrazioni senza includere personaggi iconici come Darth Vader e Tarkin, secondo il creatore Tony Gilroy.

La serie *Andor*, prequel di *Rogue One*, si concentra su nuovi aspetti dell’universo *Star Wars* senza includere personaggi iconici come Darth Vader e Tarkin, per mantenere una narrazione autonoma e coerente, concludendosi senza ulteriori stagioni. - Unita.tv
La serie andor, spin-off di star wars ambientato prima degli eventi di rogue one, ha suscitato interesse non solo per la sua trama, ma anche per alcune assenze che hanno colpito i fan. Personaggi famosi come darth vader e il grand moff tarkin non sono apparsi nella serie tv, e molte domande sono sorte in merito. Tony Gilroy, creatore della serie, ha recentemente chiarito le ragioni dietro queste scelte narrative, offrendo una visione più chiara del progetto e delle sue intenzioni.
La scelta di non includere darth vader e tarkin nella serie andor
Tony Gilroy ha affrontato il tema della mancata presenza di figure centrali come darth vader e tarkin in un’intervista rilasciata a deadline. Il regista ha spiegato che l’assenza di questi personaggi non è casuale, ma motivata da esigenze narrative precise. Ha detto apertamente che “se ne avessimo avuto bisogno, li avrei inseriti nella storia”. Questo significa che la storia di andor è stata scritta per concentrarsi su altri aspetti dell’universo star wars, senza dipendere dalla presenza di personaggi già molto noti.
Nel film rogue one, tarkin e vader hanno avuto ruoli brevi ma importanti. Tarkin ordina l’attacco al pianeta scarif, evento che coinvolge direttamente i protagonisti cassian andor e jyn erso, mentre vader si fa notare per la sua caccia spietata ai ribelli, cercando i piani della morte nera. La serie invece preferisce raccontare eventi che accadono prima di questi momenti, focalizzandosi su altre vicende, lasciando da parte apparizioni “comode” di personaggi iconici.
Come la serie andor si collega alla storia di rogue one
La serie ideata come prequel di rogue one si chiude in un modo che si ricollega esattamente al film disney+, con l’episodio finale andato in onda il 13 maggio 2025. Viene mostrato cassian mentre si dirige verso l’incontro con tivik, una scena presente proprio in rogue one. In questo modo, la narrazione si intreccia senza forzature con il film, offrendo continuità senza modificare i momenti già stabiliti dalla saga.
Gilroy ha precisato che non ci saranno nuove stagioni della serie andor, eliminando così speculazioni o speranze di un’espansione del progetto televisivo. Il creatore ha anche spiegato di aver dedicato al mondo di star wars un decennio della propria carriera, dal lavoro su rogue one fino alla conclusione di andor. Per ora, la sua partecipazione alla saga dovrebbe terminare qui.
Il cast principale e i protagonisti della seconda stagione di andor
La seconda stagione di andor ha visto il ritorno di diego luna nel ruolo di cassian andor, protagonista della storia. Al suo fianco, un gruppo di attori che ha arricchito la narrazione con ruoli importanti. Stellan Skarsgård, Genevieve O’Reilly, Denise Gough, Kyle Soller e Adria Arjona hanno fatto parte del cast principale, insieme ad Alan Tudyk, Faye Marsay, Varada Sethu ed Elizabeth Dulau. Questi interpreti hanno dato profondità a episodi che esplorano la vita da ribelle durante il periodo di tensione precedente a rogue one.
Non sono mancati inoltre cameo e ruoli di personaggi già conosciuti dai fan di star wars, come Ben Mendelsohn nei panni di Orson Krennic, e Forest Whitaker in quelli di Saw Gerrera. Questi volti hanno connessioni con la pellicola rogue one, rafforzando i legami tra i diversi media, ma senza invadere lo spazio narrativo personale dei protagonisti di andor. La serie ha così trovato un equilibrio nel raccontare una storia autonoma, legata ma indipendente dalla saga più ampia.