Ascolti tv giovedì 15 maggio 2025, la sfida tra eurovision, che dio ci aiuti 8 e lo show dei record
La serata del 15 maggio ha visto la sfida tra Che Dio ci aiuti 8 su Rai 1, l’Eurovision Song Contest su Rai 2 e lo Show dei Record su Canale 5, attirando un pubblico variegato.

Il 15 maggio 2025 Rai e Mediaset si sono sfidate con l’ultima puntata di *Che Dio ci aiuti 8* su Rai 1, la seconda semifinale dell’Eurovision su Rai 2 e lo *Show dei Record* su Canale 5, offrendo al pubblico fiction, musica e varietà in una serata di grande competizione televisiva. - Unita.tv
La serata televisiva di giovedì 15 maggio ha visto confrontarsi tre programmi molto seguiti: l’ultima puntata di Che Dio ci aiuti 8 su Rai 1, la seconda serata dell’Eurovision Song Contest trasmessa da Rai 2 e lo Show dei Record in onda su Canale 5. La concorrenza è stata serrata soprattutto fra Rai e Mediaset, con generi e format diversi a contendersi l’attenzione del pubblico. Gli spettatori hanno così potuto scegliere tra una fiction, un grande evento musicale internazionale e un varietà con record da tutto il mondo.
La programmazione della serata: fiction, musica e varietà su rai e mediaset
Giovedì 15 maggio la proposta televisiva si è divisa soprattutto tra Rai e Mediaset. Su Rai 1 è andata finalmente in onda la decima e ultima puntata di Che Dio ci aiuti 8, una fiction che fino a quel momento aveva tenuto alta l’attenzione, con un finale posticipato proprio per lasciare spazio agli avvenimenti legati all’elezione del nuovo Papa. La serie ha così chiuso una stagione lunga e attesa, offrendo al pubblico una conclusione carica di suspense e colpi di scena.
Su Rai 2 la principale attrazione della serata è stata la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest. Il palco allestito a Basilea, in Svizzera, ha ospitato 16 nazioni in gara, con pochi posti disponibili per la finale. L’evento ha rappresentato uno dei momenti musicali più seguiti in Europa, e anche in Italia il pubblico si è dimostrato interessato a seguire le esibizioni in diretta.
Intanto su Canale 5 Gerry Scotti ha condotto l’ultima puntata dello Show dei Record, appuntamento con i tentativi di record mondiali che da anni cattura la curiosità e la partecipazione degli spettatori italiani. Anche questa trasmissione ha chiuso un ciclo dando spazio a imprese singolari, con tanti momenti di intrattenimento.
Analisi degli ascolti televisivi e confronto con eventi precedenti
Gli ascolti della serata del 15 maggio si inseriscono in un contesto stretto di sfide tra programmi molto diversi tra loro, ma con un pubblico ampio e fedele. La prima semifinale dell’Eurovision, andata in onda il 13 maggio, aveva totalizzato il 12,2% di share con oltre 2,2 milioni di spettatori. In quella occasione era stata trasmessa anche la serie Simon Coleman – Ultimo ballo su Rai 1, ottenendo l’11,1% di share, mentre Maria Corleone su Canale 5 si era fermata a 11,5%.
Rispetto a quella serata, le attese per la conclusione di Che Dio ci aiuti 8 erano alte, considerando che nel 2023 il capitolo finale della settima stagione aveva sfiorato i 4,2 milioni di spettatori. La curiosità era tutta nel capire se la fiction fosse riuscita a ripetere un simile risultato, o se i confronti con Eurovision e Show dei Record avessero modificato le scelte dei telespettatori.
I dati ufficiali relativi alla serata del 15 maggio sono al momento in aggiornamento, ma l’evento Eurovision ha confermato una partecipazione significativa, mentre Che Dio ci aiuti 8 ha attirato ancora una volta un buon numero di spettatori grazie alla stagione ormai conclusa.
La competizione tra rai e mediaset nelle prime serate di maggio 2025
Nel mese di maggio 2025 la battaglia per gli ascolti tra Rai e Mediaset è stata particolarmente acceso: la programmazione ha proposto soprattutto fiction e grandi eventi musicali su Rai, mentre Mediaset ha puntato con decisione su format familiari e show popolari. Il direttore generale e i responsabili programmazione hanno monitorato i dati con attenzione, con l’obiettivo di intercettare i gusti del pubblico.
Rai 1 ha risposto con produzioni importanti come Che Dio ci aiuti 8, confermando la forza delle fiction italiane nel richiamare spettatori. Rai 2 ha integrato con eventi internazionali come l’Eurovision, attirando un target vario e, in certi casi, più giovane.
Canale 5 ha puntato su Gerry Scotti e sul suo Show dei Record, ormai consolidato per catturare famiglie e spettatori interessati a contenuti leggeri e gradevoli. È in questa cornice che si è giocata la sfida del 15 maggio: tre programmi dal linguaggio diverso e con diversi meccanismi di attrazione, ma tutti capaci di mobilitare l’audience italiana.
La serata è la dimostrazione che il pubblico resta molto frammentato nelle scelte, e che la televisione tradizionale continua a offrire prodotti capaci di competere tra loro anche in tempo di ascolti condivisi su più piattaforme digitali. Le prossime settimane chiariranno quale strategia di programmazione avrà beneficiato maggiormente i canali coinvolti.