Ascolti tv domenica 25 maggio 2025: la sfida tra Lolita Lobosco 3 e la nuova soap turca di Canale 5
Domenica 25 maggio 2025, Rai 1 e Canale 5 si sfidano in prime time con la replica di «Le indagini di Lolita Lobosco 3» e il debutto della soap turca «La notte nel cuore».

Il 25 maggio 2025 la sfida televisiva tra Rai 1 e Canale 5 ha visto la replica della fiction «Le indagini di Lolita Lobosco 3» prevalere leggermente sul debutto della soap turca «La notte nel cuore», confermando le diverse preferenze del pubblico italiano nel prime time del weekend. - Unita.tv
I dati degli ascolti tv di domenica 25 maggio 2025 mostrano la tradizionale gara tra Rai e Mediaset, con Rai 1 e Canale 5 protagoniste della serata. La replica della serie «Le indagini di Lolita Lobosco 3» si è confrontata con il debutto della soap opera turca «La notte nel cuore» su Canale 5, tenendo incollati milioni di telespettatori. I risultati del prime time offrono uno spaccato interessante sulle preferenze del pubblico televisivo del weekend, tra programmi di fiction, intrattenimento e informazione.
Un duello in prima serata tra fiction e soap
La serata di domenica sul piccolo schermo ha proposto una sfida netta tra due generi ben distinti, entrambi capaci di attirare fasce di pubblico differenti. Rai 1 ha rilanciato con la replica degli episodi della popolare serie «Le indagini di Lolita Lobosco 3», ormai consolidata nel panorama della fiction italiana. La protagonista, interpretata da Luisa Ranieri, ha catalizzato l’attenzione della platea con storie ambientate nel Salento, mescolando poliziesco e drammi personali.
Dall’altra parte, Canale 5 ha lanciato la nuova soap turca «La notte nel cuore», che rappresenta un tentativo evidente di conquistare il pubblico delle telenovelas, molto seguito in Italia da tempo. La trama puntava su intrecci sentimentali e colpi di scena emotivi, tipici del genere, per presentarsi come possibile successo estivo.
Leggi anche:
Chi ha vinto lo scontro diretto?
La curiosità riguardava chi avrebbe prevalso nello scontro diretto della prima serata. Le reti, da sempre rivali, puntano su prodotti capaci di catturare più spettatori e dunque preziosi dati Auditel. Analizzando i dati dello share si intuirà quale proposta ha ottenuto maggiore consenso.
Risultati auditel e le preferenze del pubblico
I numeri ufficiali emersi dalla rilevazione Auditel confermano l’interesse alto per entrambe le emittenti, ma con risultati differenti. Rai 1, con «Le indagini di Lolita Lobosco 3», ha mantenuto una quota considerevole di pubblico, fidelizzato dalla serie già nota. Le repliche hanno raggiunto una consistente quantità di telespettatori, testimoniando la forza di una fiction ormai familiare.
Su Canale 5 invece «La notte nel cuore», pur essendo una novità assoluta, ha registrato un buon riscontro, posizionandosi come valida alternativa alla controprogrammazione. Le soap turche privano di una platea attenta soprattutto a trame relazionali e sentimentali. I dati Auditel segnano percentuali di share di rilievo, ma ancora leggermente inferiori rispetto a Rai 1.
Il confronto tra le due reti rispecchia abitudini di visione differenti. Rai 1 tiene e consolida il pubblico della fiction di qualità. Canale 5 punta sull’effetto novità e sull’appeal delle telenovelas straniere. L’inserimento di nuovi titoli nel palinsesto estivo è strategico per mantenere alta l’attenzione.
Sguardo alla settimana prima
Giusto una settimana fa, domenica 18 maggio 2025, la sfida era tra lo speciale «Porta a Porta» su Rai 1 e la finale del talent show «Amici» su Canale 5. In quella serata il pubblico ha premiato il programma di Maria De Filippi, con quasi 3,8 milioni di spettatori e uno share vicino al 27%. Lo show di Bruno Vespa invece ha ricevuto dati più contenuti, poco sopra il milione e 7,7% di share.
Questa vittoria di Canale 5 aveva confermato l’attrazione per i reality e i talent, elementi in grado di muovere milioni di persone e di tenere alta la concentrazione davanti allo schermo. Lo scontro con le repliche di fiction o con programmi d’attualità porta a risultati variabili a seconda dei temi e degli ospiti coinvolti.
Nel weekend successivo, con il debutto della soap turca, è stato naturale immaginare una competizione ancora più serrata, considerando la curiosità naturale del pubblico per una nuova storia romantica e drammatica.
Come hanno fatto gli altri canali?
Oltre ai duelli tra Rai 1 e Canale 5, anche gli altri canali hanno raccolto l’attenzione di fasce di telespettatori diverse. Rai 2 ha proposto un episodio della 22ª stagione di «NCIS», precisamente il tredicesimo, intitolato «Sangue cattivo». La serie americana, da anni presente nel palinsesto, ha ottenuto un discreto seguito, consolidando il suo pubblico di appassionati di telefilm polizieschi.
Su Rai 3 è andata in onda la trasmissione d’inchiesta «Report», guidata da Sigfrido Ranucci. Il programma ha raccolto interesse tra gli spettatori attenti all’approfondimento giornalistico e ai temi di attualità. Il racconto di scandali o vicende complesse ha continuato a portare visibilità al canale, anche se in termini di share si registra solitamente una platea più ristretta rispetto ai canali generalisti principali.
Italia 1 ha puntato sulla variante gioco con «Sarabanda Celebrity», condotto da Enrico Papi. Il show di quiz ha attratto spettatori alla ricerca di una serata leggera e divertente, offrendo una pausa dal racconto televisivo impegnato. La formula con protagonisti vip ha confermato un certo appeal.
Infine, Rete 4 ha mandato in onda «Zona Bianca», programma di attualità condotto da Giuseppe Brindisi. L’approfondimento politico e sociale ha ottenuto un pubblico fedele, anche se meno numeroso rispetto alle reti principali. Il dibattito e l’analisi di temi caldi restano un punto fermo per una parte degli spettatori.
Questi dati complessivi disegnano un quadro della televisione italiana del weekend, dove i generi si alternano per intercettare pubblici diversi e dove la sfida degli ascolti alimenta una continua ricerca di titoli capaci di attirare nuovi spettatori.