Home Spettacolo Ascolti tv domenica 13 luglio 2025: Finale Wimbledon e mondiale per club dominano la programmazione
Spettacolo

Ascolti tv domenica 13 luglio 2025: Finale Wimbledon e mondiale per club dominano la programmazione

Condividi
Condividi

La giornata televisiva di domenica 13 luglio 2025 ha visto il grande sport protagonista assoluto, con eventi che hanno richiamato milioni di spettatori su diverse reti. La finale di Wimbledon tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, trasmessa in chiaro su TV8, ha registrato ascolti record nel pomeriggio. In prima serata invece Canale 5 ha conquistato il pubblico con la finale del Mondiale per Club tra Chelsea e PSG. I dati rivelano un forte interesse verso gli appuntamenti sportivi ma anche una buona risposta da parte delle altre offerte televisive.

Fonte articolo: movieplayer.it.

La finale di Wimbledon con Alcaraz e Sinner guida gli ascolti pomeridiani su tv8

Il momento più seguito della giornata è stato senza dubbio l’incontro di tennis tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz a Wimbledon. La partita, iniziata alle 17:04 e conclusasi poco prima delle 21, è stata trasmessa in diretta da TV8 ottenendo quasi quattro milioni e mezzo di spettatori complessivi solo sul canale free del digitale terrestre. Il dato preciso parla infatti di oltre quattro milioni con uno share vicino al trenta percento . Questo risultato rappresenta un picco insolito per TV8 che solitamente non raggiunge tali livelli nelle fasce pomeridiane.

Forte attenzione su Jannik Sinner a Wimbledon sui canali Rai e sky sport

L’interesse verso Sinner si conferma molto alto anche grazie alla sua crescita come figura pubblica oltre che atleta: la sua vittoria in quattro set contro Alcaraz ha catalizzato l’attenzione non solo degli appassionati ma anche del pubblico generalista italiano. Dopo la partita lo Sky Tennis Show è rimasto sulla stessa rete mantenendo alta l’attenzione degli appassionati con oltre un milione e seicentomila spettatori pari al 9,6% di share.

Va ricordato che Sky Sport ha trasmesso in contemporanea la finale; i dati complessivi potrebbero quindi essere ancora più elevati considerando entrambe le piattaforme televisive coinvolte nella diretta dell’evento tennistico.

Canale 5 leader della prima serata con la diretta esclusiva del mondiale per club di calcio

In prime time Canale 5 si è imposto nettamente grazie alla finalissima del Mondiale per Club disputata tra Chelsea e Paris Saint-Germain. L’incontro calcistico ha raccolto davanti allo schermo oltre quattro milioni di persone , conquistando uno share superiore al ventisei percento . Un risultato che conferma come le competizioni internazionali attirino una larga fetta del pubblico televisivo italiano soprattutto quando coinvolgono squadre prestigiose.

Audience e ascolti prime time degli altri canali tv tra sport, serie e programmi di approfondimento

Su Rai1 invece la replica della fiction Imma Tataranni – sostituto procuratore seconda stagione non è riuscita ad andare oltre i due milioni complessivi, fermandosi a circa un milione ottocentocinquantamila spettatori ed uno share pari al tredici virgola tre percento .

Gli altri canali hanno registrato risultati più contenuti: Rai2 con Facci ridere si attesta sui seicentomila spettatori circa; Italia1 proponeva Sarabanda Celebrity nuova edizione raccogliendo quasi ottocentomila telespettatori; Rai3 punta sul meglio della trasmissione Report raggiungendo poco meno dei novecento mila telespettatori mentre Rete4 proponeva Freedom – Oltre il confine intorno ai cinquecentoventi mila seguaci.

Programmi serali su Rai, Mediaset e Sky: cinema, documentari e intrattenimento con alcaraz, tataranni e sport

Le restanti emittenti hanno offerto programmi diversi dal grande sport ma comunque capaci d’interessare porzioni specifiche d’audience. Su La7 Chocolat, film noto interpretato da Juliette Binoche, totalizza circa quattrocentosettantamila spettatori pari a poco più del tre percento dello share.

TV8 dopo aver ospitato Wimbledon nel pomeriggio presenta in prima serata Superbike, evento motoristico seguito da duecentodue mila persone circa; successivamente Zona rossa registra quasi cinquecentomila telespettatori.

Infine Nove riproponeva una replica de La Corrida ottenendo mezzo milione abbondante d’ascoltatori.

Il ruolo centrale di tennis, calcio e Superbike nel palinsesto estivo di Rai, Sky e Mediaset

I numeri raccolti testimoniano quanto lo sport continui ad attrarre grandi masse durante i mesi estivi quando spesso cala l’offerta seriale o cinematografica tradizionale. Eventi come Wimbledon o il Mondiale per Club riescono a catturare attenzione diffusa sia fra appassionati sia fra semplici curiosi interessati alle imprese dei propri campioni nazionali o squadre favorite.

Nel caso specifico Jannik Sinner rappresenta ormai una figura centrale nello scenario sportivo nazionale: le sue performance sono seguite attentamente dai media tradizionali così come dai social network generando interesse ben oltre i confini specialistici del tennis stesso.

Questa dinamica porta inevitabilmente benefici ai canali che decidono d’investire nella diretta degli eventi importanti riuscendo così ad aumentare sensibilmente gli ascolti rispetto alla media quotidiana standard.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.