Home Spettacolo Ascolti tv domenica 13 luglio 2025: dati Auditel e performance dei programmi principali
Spettacolo

Ascolti tv domenica 13 luglio 2025: dati Auditel e performance dei programmi principali

Condividi
Condividi

La serata televisiva di domenica 13 luglio 2025 ha visto una gara serrata tra i canali principali, con eventi sportivi e fiction che hanno attirato l’attenzione del pubblico. Rai1 ha trasmesso la replica di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 2“, mentre Canale5 ha proposto la finale del Mondiale per Club tra Chelsea e PSG. La programmazione si è articolata su più fasce orarie, coinvolgendo generi diversi come intrattenimento, informazione e sport.

Ascolti prima serata: sfida tra fiction italiane e grandi eventi sportivi internazionali

La prima serata ha registrato un confronto netto tra la fiction e l’evento calcistico. Su Rai1, la replica di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 2” ha raccolto un numero significativo di spettatori, confermando l’interesse per le storie giudiziarie ambientate in Puglia. Nel contempo Canale5 trasmetteva la finale del Mondiale per Club Chelsea-PSG, evento seguito da una vasta platea appassionata di calcio internazionale.

Articolo ripreso da davidemaggio.it.

Rai2 ha puntato sul programma comico “Facci Ridere“, riuscendo a mantenere stabile il proprio pubblico con una proposta leggera. Italia1 invece proponeva “Sarabanda Celebrity“, format musicale che continua a riscuotere successo nel target giovane-adulto grazie al coinvolgimento delle celebrità.

Su Rai3 andava in onda il meglio della trasmissione d’inchiesta Report, capace ancora oggi di attrarre spettatori interessati ai temi sociali ed economici approfonditi dalla redazione giornalistica.

Rete4 mandava in onda “Freedom – Oltre il Confine“, programma dedicato alle esplorazioni storiche e culturali che mantiene un’audience fedele nonostante la concorrenza agguerrita delle reti generaliste.

Altri canali come La7 con il film “Chocolat” o Tv8 con “I delitti del BarLume – Ritorno a Pineta” hanno completato l’offerta della serata proponendo prodotti cinematografici o serie popolari dal forte richiamo narrativo.

Access prime time: intrattenimento leggero e notizie aggiornate dai telegiornali di La7 e sport Mediaset

Nell’access prime time Rai1 si è affidata a “Techeteche TopTen“, un classico rivisitato che ripropone momenti cult dello spettacolo italiano ottenendo buoni risultati d’ascolto. Canale5 proponeva invece “Paperissima Sprint“, show basato su video divertenti che continua ad attrarre famiglie nel preserale-sera.

Italia1 confermava N.C.I.S. – Unità Anticrimine come punto fermo nel palinsesto action-poliziesco; il pubblico dimostra interesse verso le dinamiche investigative americane anche nella fascia pre-serale.

Rai3 offriva documentari sportivi con “L’avversario – L’altra faccia del campione“, mentre Rete4 divideva lo spazio tra informazione locale ed intrattenimento leggero nelle sue due parti consecutive.

Su La7 andava in onda il talk show politico-informativo “In Onda“, seguito da telespettatori attenti all’attualità nazionale ed estera; sul Nove invece spiccava Little Big Italy, programma dedicato alla cucina italiana all’estero sempre apprezzato dal pubblico curioso delle tradizioni gastronomiche nazionali fuori confine.

Preserale: Imma Tataranni e Will and Grace trainano audience stabile dei quiz show consolidati

Nel preserale i quiz rappresentano ancora uno dei format più seguiti dagli italiani davanti alla tv. Su Rai1 Reazione a Catena mantiene numeri solidi sia nella fase iniziale chiamata L’intesa vincente sia nella parte principale dello show dove concorrenti si sfidano sulle parole incrociate finalizzate al gioco conclusivo della catena umana verbale.

Canale5 replica Caduta Libera proponendo sia la sfida iniziale sia lo spazio principale; gli ascolti indicano una competizione serrata ma equilibrata fra le due reti leader generaliste nelle fasce pomeridiane-serali dedicate ai giochi interattivi col pubblico da casa o presente in studio.

Rai2 punta su serie poliziesche americane come The Rookie e Blue Bloods dopo TG2 Dossier; queste produzioni continuano ad avere appeal soprattutto nei target giovani adulti amanti dell’action drama statunitense.

Italia1 alterna Studio Aperto Mag alle repliche di C.S.I Miami garantendosi così copertura informativa veloce seguita da crime story consolidate nell’immaginario collettivo televisivo italiano.

Anche su Rai3 le news regionali dei TGR raccolgono attenzione locale importante prima dell’ingresso nel segmento Blob, contenitore satirico-culturale molto apprezzato dagli spettatori abituali.

Daytime mattina: santa messa, Techetechetè e intrattenimento leggero su La7 e nove

Le fasce mattutine vedono Rai1 proporre Linea Blu come appuntamento fisso sulla natura marina seguito dal TG1 delle otto per aggiornare sugli eventi nazionali. A seguire A Sua Immagine presenta contenuti religiosi legati al Giubileo attualmente celebrato, attirando fedeli interessati alla spiritualità quotidiana.

Canale5 apre col notiziario Prima Pagina Tg5 quindi prosegue con I Grandi Misteri della Bibbia insieme alla Santa Messa mattutina. Questo mix mantiene saldo un certo tipo di audience religiosa oltre agli appassionati dei misteri biblici.

Su Rai2 Crossword Mysteries offre gialli rilassanti mentre Weekend Fuoriporta porta gli spettatori fuori città attraverso reportage turistici regionali. I Mestieri Di Mirko racconta professionisti locali dando visibilità concreta ad attività artigianali.

Italia1 dedica spazio alle sitcom The Middle seguite poi da Big Bang Theory; questo blocco comico registra consensi fra chi cerca leggerezza nelle ore mattutine.

Anche La7 contribuisce col suo ciclo Omnibus News-Dibattito seguito dai telefilm Miss Marple: alternanza fra informazione politica-attualità e narrativa classica inglese ben riconosciuta dal pubblico adulto.

Daytime mezzogiorno: approfondimenti su attualità, sport e fiction italiane

Nel mezzogiorno televisivo spiccano i contenuti religiosi sulla rete ammiraglia inseriti all’interno della seconda parte A Sua Immagine. Linea Verde Estate poi conduce verso paesaggi rurali italiani tipici durante questa stagione estiva.

Canale5 propone Melaverde diviso in due segmenti focalizzati sull’agricoltura sostenibile accompagnando così gli interessati dalle campagne italiane fino agli approfondimenti ecologici contemporanei.

Rai2 offre documentari turistici dopo TgSport Giorno; Italia1 punta sulle sitcom Due Uomini E Mezzo integrate dallo Sport Mediaset per seguire eventi calcistici o motoristici brevi ma intensamente commentati.

Su Rai3 O Anche No Estate presenta temi social-ambientali, Quante Storie dà voce a narrazioni letterarie o biografiche mentre Geo completa offrendo approfondimenti naturalistici notevoli.

Infine Rete4 mostra Maigret In Vacanza insieme alla seconda parte Dalla Parte Degli Animali proponendo giallo classico abbinandolo ad interesse animalista sempre presente negli ultimi anni.

Daytime pomeriggio: programmi di cultura popolare, sport in diretta e intrattenimento vario

Il pomeriggio vede Domenica In protagonista su Raiuno presentando repliche scelte accuratamente cui segue Una Voce Per Padre Pio replicando contenuti devozionali.

Canale5 distribuisce soap opera celebri accanto a miniserie drammatiche quali Innocence Viola Come Il Mare raggiungendo pubblichi differenti ma fedeli.

Sport domina invece Rai2 grazie al Giro d’Italia Women e Tour de France live commento diretto integrando cronaca ciclistica femminile maschile senza pause significative. Italia1 mixa Mondiale Per Club Show, Formula E, Will And Grace dando respiro alternativo allo sport puro introducendo momentaneamente commedia americana popolare.

Anche Rai3 tiene alta l’asticella degli approfondimenti giornalistici coi tg regionali e NotizieRoom affermandosi come punto riferimento regionale nazionale contemporaneo. Rete4 miscela western Al Lupo! Al Lupo! Una Storia Del West costruiti intorno all’intrattenimento storico-culturale e infine La7 arricchisce offerta coi documentari Bell’Italia Viaggio Pompeii Sommersae titoli originalissimi sui fenomeni contemporanei italiani importanti.

Tv8 concentra attenzione sul Gran Premio MotoGP live successivamente facendo sintonizzare molti telespettatori sulla finale tennis Wimbledon Sinner-Alcaraz, evento clou tennistico mondiale molto atteso.

Seconda serata telegiornali sportivi e di attualità: approfondimenti sulle principali notizie notturne

La seconda serataa vede Speciale Tg1 protagonista su Raiuno fornendo aggiornamenti rilevanti post-prime time. Canale5 rimane agganciata allo Sport Live attraverso Mondiale Per Club Live mentre tg ufficiali notturni si susseguono con regolarità garantendo la copertura completa degli avvenimenti più importanti.

Italia Uno propone episodi de I Griffin assicurando un momento divertente anche tardi. Su Retequattro Firewall Accesso Negato sottolinea l’importanza thriller anche notte inoltrata. Infine è su La7 film The Women concludevano giornata evidenziando sfaccettature diverse rispetto ai programmi principali.

I telegiornali distribuitisi lungo tutta giornata mantengono costante l’informazione centrale garantita dai vari tg nazionali dalle ore centrali fino alle ultime ore prima dell’alba.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.