Ascolti tv della finale dell’eurovision song contest 2025: i dati ufficiali del 17 maggio
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa su Rai 1 da Basilea, ha visto la partecipazione di Lucio Corsi per l’Italia e una sfida diretta con il film “Corro da te” su Canale 5.

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa da Rai 1 e ospitata a Basilea, ha visto la partecipazione di Lucio Corsi per l’Italia e ha sfidato in ascolti il film "Corro da te" di Canale 5, mantenendo alta l’attenzione del pubblico europeo. - Unita.tv
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa sabato 17 maggio su Rai 1, ha catturato l’attenzione di molti spettatori. Arrivata alla sua 69esima edizione, la manifestazione musicale si è svolta a Basilea, in Svizzera, e ha visto sfidarsi artisti da tutta Europa, tra cui Lucio Corsi per l’Italia con il brano “Volevo essere un duro”. La domanda principale riguarda la performance in termini di ascolti, soprattutto considerando la concorrenza diretta con il film “Corro da te” su Canale 5. Andiamo a scoprire i dettagli degli ascolti e qualche confronto con le edizioni precedenti.
La finale dell’eurovision song contest 2025 e la sua cornice
Il 17 maggio 2025, Basilea ha ospitato la finale dell’Eurovision Song Contest, uno degli eventi musicali più seguiti in Europa. Il palco svizzero ha visto esibirsi diverse delegazioni nazionali, con esibizioni che puntavano a conquistare il pubblico televisivo, oltre che la giuria internazionale.
Per l’Italia, la rappresentanza è stata affidata a Lucio Corsi, cantante che si era distinto durante il festival di Sanremo con il brano “Volevo essere un duro”, arrivando secondo. Questa partecipazione ha aggiunto interesse nazionale all’evento, spingendo molti fan della musica e telespettatori a seguire la diretta su Rai 1.
La finale, come sempre, è stata caratterizzata da momenti di grande suspence, come le esibizioni finali e, soprattutto, l’attesa per l’annuncio del vincitore. L’atmosfera internazionale del festival si è riflessa in una messa in onda molto curata, attrattiva sia per gli appassionati di musica sia per il pubblico generale.
Dati ascolti della scorsa edizione: un confronto utile
Il confronto con la finale dello scorso anno permette di interpretare meglio il successo della diretta. Nel 2024, l’evento aveva raggiunto uno share del 36%, con oltre 5 milioni e 300 mila spettatori medi. Il momento di maggior interesse era coinciso con l’esibizione di Angelina Mango, che aveva toccato un picco di 6 milioni e 600 mila telespettatori. Durante l’annuncio del vincitore, invece, lo share aveva superato il 59%, tradotto in un pubblico molto concentrato su quel minuto decisivo.
Il direttore dell’intrattenimento prime time di Rai 1, Marcello Ciannamea, aveva sottolineato come quell’edizione avesse attratto un pubblico più giovane del passato. “Quel dato aveva confermato una crescita nel gradimento del festival, elemento di rilievo anche per l’emittente.”
Per la finale 2025, rimane alta la curiosità su come si siano distribuiti gli spettatori, se la trasmissione abbia mantenuto o incrementato il suo appeal e se la concorrenza abbia inciso sulla messa in onda.
La sfida tv tra rai 1 ed eurovision contro canale 5 e il film corro da te
La serata del 17 maggio ha visto Rai 1 opporsi a Canale 5, coincidenza non casuale. Canale 5 ha proposto il film “Corro da te” con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone, titoli rilevanti del cinema italiano, capaci di attirare un pubblico vasto e diversificato.
La programmazione di un film italiano impegnato e una trasmissione come l’Eurovision Song Contest genera uno scontro diretto tra tipologie di pubblico differenti: da una parte gli appassionati di musica e eventi europei, dall’altra un pubblico forse più ampio interessato a una pellicola narrativa e popolare.
L’incrocio degli interessi televisivi rende i dati di ascolto particolarmente significativi per capire quale proposta abbia prevalso in termini di visibilità e spettatori. Per Rai 1, mantenere lo zoccolo duro degli appassionati e raggiungere nuove fasce di pubblico rappresenta una sfida costante.
I numeri si aggiornano e verranno resi noti ufficialmente, ma è chiaro come l’Eurovision rimanga una delle gare televisive più osservate d’Europa, con aspettative altrettanto alte anche nel 2025.
Aspetti tecnici e curiosità sulla diretta da basilea
La diretta da Basilea ha richiesto un grande impegno tecnico per garantire una produzione di qualità. L’evento ha inglobato set spettacolari, effetti visivi e una regia attenta per far vivere gli spettatori davanti al piccolo schermo la stessa emozione di chi era in sala.
L’organizzazione ha previsto una scaletta serrata, alternando esibizioni a momenti istituzionali, contributi video e annunci ufficiali. Il sistema di votazione, uno degli elementi chiave del concorso, ha tenuto in sospeso tutto il pubblico per molti minuti.
Ogni edizione porta con sé aggiornamenti nella gestione delle performance, nella qualità audio e nelle illuminazioni, per migliorare l’esperienza anche da casa. Questi dettagli si riflettono anche nei risultati degli ascolti, che premiano la capacità di tenere alta l’attenzione.
L’Eurovision, anche nel 2025, si è confermato un appuntamento capace di far dialogare cultura musicale e intrattenimento televisivo, coinvolgendo milioni di spettatori in tutta Europa. I dati ufficiali sugli spettatori di Rai 1 saranno fondamentali per conoscere la portata di questo spettacolo anche in Italia nel sabato sera di maggio.