Home Spettacolo Ascolti tv della finale de l’isola dei famosi 2025: dati ufficiali e confronto con le passate edizioni
Spettacolo

Ascolti tv della finale de l’isola dei famosi 2025: dati ufficiali e confronto con le passate edizioni

Condividi
Condividi

La puntata conclusiva de l’isola dei famosi 2025, andata in onda il 2 luglio su canale 5, ha attirato l’attenzione di molti appassionati di reality. Dopo settimane di sfide e dinamiche tra i concorrenti, è arrivato il momento di scoprire i numeri degli ascolti che hanno segnato questo appuntamento televisivo. Il programma ha visto la conduzione di veronica gentili con simona ventura nel ruolo di opinionista, mentre la vittoria è stata conquistata da cristina plevani dopo un televoto finale contro mario adinolfi.

Dati dettagliati sugli ascolti della puntata finale del 2 luglio

La diretta del 2 luglio ha registrato un totale di circa 1.815.000 spettatori sintonizzati su canale 5 durante la trasmissione della finale dell’isola dei famosi. Lo share si è attestato al 18.4%, valore che indica la percentuale degli spettatori rispetto al totale delle persone che guardavano la televisione in quella fascia oraria.

Questi numeri sono stati raccolti da fonti attendibili come davide maggio e altri siti specializzati nel monitoraggio auditel in italia. La cifra rappresenta il dato più basso nella storia delle finali del reality show prodotto dalla rete Mediaset fin dalla prima edizione negli anni novanta.

Il calo degli ascolti rispetto alle annate precedenti appare evidente soprattutto se confrontiamo con altre stagioni condotte da volti noti come alessia marcuzzi: per esempio, la quattordicesima edizione aveva raggiunto uno share vicino al 18%, ma con una platea leggermente superiore a livello assoluto.

Confronto storico con le altre finali dell’isola dei famosi

Il risultato ottenuto nella serata conclusiva del reality mostra una flessione significativa rispetto alla media storica delle finalissime dell’isola dei famosi. Nel corso degli anni, questa trasmissione aveva sempre mantenuto un certo seguito stabile tra gli spettatori italiani interessati ai format d’intrattenimento basati sulla sopravvivenza e sulle dinamiche sociali tra vip.

Nel dettaglio, si osserva come alcune stagioni abbiano toccato punte anche oltre i due milioni e mezzo di telespettatori nella puntata decisiva mentre questa ultima edizione non è riuscita a superare quota due milioni neppure all’inizio del percorso televisivo né tantomeno alla fine.

L’edizione appena terminata infatti era partita con circa due milioni e trentamila persone collegate durante la prima puntata , segno comunque che esisteva interesse ma questo non si è tradotto in una crescita o mantenimento costante nelle settimane successive fino all’appuntamento conclusivo.

Protagonisti della serata finale: veronica gentili, simona ventura e cristina plevani

L’ultima puntata ha visto veronica gentili chiudere il suo incarico alla guida dello show dopo aver accompagnato i naufraghi lungo tutto il percorso verso l’approdo finale sull’isolotto virtuale proposto dal programma Mediaset. Accanto a lei c’era simona ventura nel ruolo consueto d’opinionista critica ma partecipativa durante tutte le fasi decisive della competizione.

Cristina plevani si è imposta come vincitrice dopo aver affrontato mario adinolfi nell’ultimo televoto aperto ai telespettatori italiani chiamati a scegliere chi meritasse il titolo definitivo de “l’isola dei famosi” per quest’anno solare. Plevani torna così protagonista dopo venticinque anni dalla sua precedente vittoria nel grande fratello indossando persino lo stesso capo d’abbigliamento scelto allora per celebrare quel momento unico nella sua carriera televisiva ampiamente documentato dai media nazionali.

La presenza delle vecchie glorie accanto agli attuali protagonisti crea un ponte temporale importante fra passato recente e presente del mondo reality nostrano consolidando certi legami affettivi coi fan storici dello show ormai giunto quasi a trentacinque anni complessivi dall’esordio sul piccolo schermo italiano.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi dal panorama reality italiano

Con la fine de l’isola dei famosi termina anche questa fase estiva dedicata ai programmi basati su gare social realizzate tra personaggi pubblici spesso celebri per altri motivi extra-televisivi. Da qui partiranno nuove sfide mediatiche previste nei palinsesti autunnali, innanzitutto quelle affidate a temptation island, noto format capace ogni anno richiamare attenzione grazie alle vicende amorose scandite dentro villaggi vacanze organizzati ad hoc.

A settembre invece tornerà grande fratello, altro pilastro storico prodotto sempre da Mediaset capace attirare audience numerose soprattutto quando propone nuovi concorrenti capacissimi creare dibattito pubblico attorno alla loro presenza forzatamente rinchiusa dentro casa sotto telecamere continue.

Per quanto riguarda invece “l’isola”, bisognerà attendere aprile prossimo quando verrà annunciata ufficialmente nuova stagione pronta ad animare ancora quei momenti di intrattenimento collettivo tanto seguiti dagli appassionati. Nel frattempo però gli occhi restano puntati sulle performance future degli altri programmi concorrenti presenti sulla rete ammiraglia italiana proprio perché rappresentano alternative valide capaci di raccogliere parte dell’interesse perso negli ultimi mesi proprio dal cult estivo appena terminato.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.