Home Ascolti radio televisivi della finale dell’eurovision song contest 2025: numeri e trend in italia

Ascolti radio televisivi della finale dell’eurovision song contest 2025: numeri e trend in italia

L’eurovision song contest 2025 ha registrato 4.756.000 spettatori su rai uno, confermando un crescente interesse del pubblico italiano e posizionandosi tra i programmi più seguiti della serata.

Screenshot

L’Eurovision Song Contest 2025 ha registrato in Italia ascolti molto alti, confermando la crescente popolarità dell’evento trasmesso su Rai Uno e Rai Due negli ultimi anni. - Unita.tv

L’eurovision song contest è tornato ad attirare l’attenzione del pubblico italiano anche nel 2025, confermando il ruolo centrale che la manifestazione ha guadagnato negli ultimi anni. I dati d’ascolto raccontano una crescita continua degli spettatori, segnalando un interesse sempre più ampio verso questo evento musicale europeo. Questo articolo riporta i numeri esatti della finale trasmessa su rai uno, confrontandoli con i risultati delle precedenti edizioni, per capire come si è evoluto l’interesse del pubblico italiano nel corso dell’ultima decade.

Ascolti della finale dell’eurovision 2025 in italia: i numeri ufficiali

La finale dell’eurovision song contest 2025 si è svolta alla st.jakobshalle arena di basilea e ha raccolto davanti allo schermo 4.756.000 spettatori sulla rete rai uno. Il risultato ha raggiunto uno share pari al 33,9%, creando un significativo momento di attenzione nel prime time del 17 maggio 2025. Questo dato si conferma come uno dei più alti degli ultimi anni, ponendo l’evento tra i programmi più seguiti della serata in televisione.

Le due semifinali trasmesse su rai 2 nei giorni precedenti hanno invece totalizzato ascolti diversi: la prima semifinale del 13 maggio ha superato i 2,2 milioni di spettatori, con una percentuale di share pari al 12,2%, dimostrando un solido seguito nonostante la programmazione su una rete secondaria. La seconda semifinale del 15 maggio ha registrato un pubblico leggermente inferiore, con 1.636.429 telespettatori e uno share dell’8,9%. Il calo è tipico per la seconda semifinale ma rimane comunque rilevante il numero di persone raggiunte per un evento che qualche anno fa passava spesso inosservato.

Questi risultati segnano una nuova conferma per l’eurovision song contest in italia, dopo anni in cui semifinale e finale hanno cambiato collocazione e hanno faticato ad attirare un vasto pubblico. L’eurovision non è più solo un appuntamento per gli appassionati ma è entrato nel palinsesto principale e nelle scelte di visione di milioni di italiani.

Evoluzione degli ascolti dell’eurovision in italia dal 2017 al 2024

L’interesse del pubblico italiano verso l’eurovision song contest è cresciuto in modo evidente negli ultimi otto anni, con aumenti graduali e salti importanti soprattutto negli ultimi tre anni. Nel 2017, ad esempio, le semifinali erano trasmesse su rai 4 e venivano seguite da poche centinaia di migliaia di spettatori. La prima semifinale di quell’anno si è fermata a 514.000 spettatori con un modesto 1,98% di share, mentre la finale in diretta su rai 1 ha raggiunto i 3.742.000 telespettatori, segnando il 20,17% di share.

Dal 2018 in poi si nota una crescita costante: per esempio, nel 2018 le semifinali sono arrivate intorno ai 400.000 spettatori, con la finale che ha toccato i 3.430.000 persone. Questo trend è cresciuto ulteriormente nel 2019, con la finale capace di avvicinarsi a quota 3,5 milioni e un picco di share del 19,72%.

Il 2021 ha cambiato decisamente la scena, con semifinali su rai 4 poco seguite ma la finale su rai 1 che ha catturato 4.512.000 telespettatori con quasi il 25% di share. Nel 2022, invece, la finale svoltasi al pala olimpico di torino ha segnato un record storico: 6.590.000 spettatori e uno share del 41,9%, tra i risultati migliori mai registrati da un evento musicale in italia.

Negli anni successivi, nel 2023 e 2024, anche se con pubblico leggermente inferiore a quello del 2022, l’eurovision ha mantenuto ascolti importanti, con le semifinali che si sono spostate da rai 4 a rai 2, guadagnando così maggior visibilità. Nel 2024 la finale ha superato i 5,3 milioni e nel 2023 ha confermato una platea di 4,9 milioni.

L’impatto del cambio di canale e la strada percorsa dall’eurovision in tv

L’eurovision song contest non è sempre stato un evento così seguito in italia. Per anni ha navigato in programmazioni alternative: semifinali su rai 4 o rai 5, dove gli ascolti erano limitati a poche decine di migliaia di spettatori salvo rare eccezioni. La finale invece veniva trasmessa su rai 2, rete meno visibile rispetto a rai 1.

Il ritorno stabile alla finale su rai 1 ha prodotto un vero salto di qualità in termini di ascolti e di interesse popolare, conquistando una platea molto più vasta grazie alla collocazione in prima serata nella rete principale della rai. Anche la decisione di trasmettere le semifinali su rai 2, più seguita di rai 4, ha contribuito ad alzare la percezione dell’evento come appuntamento di richiamo e non di nicchia.

Questo spostamento è avvenuto gradualmente e riflette il successo crescente dell’eurovision in italia, diventato un appuntamento atteso, in grado di coinvolgere diverse generazioni e di raccogliere commenti diffusi sui social e nelle testate giornalistiche. Il pubblico italiano, con la sua scala di preferenze, ha premiato questa programmazione più visibile.

Confronto dettagliato fra ascolti semifinali e finali dal 2017 al 2025

I dati raccolti mostrano una differenza netta fra gli ascolti delle semifinali e quelli della finale: le semifinali in genere raccolgono un pubblico che varia da poche centinaia di migliaia fino a oltre 2 milioni nelle ultime edizioni, a seconda della rete e della programmazione. La finale, invece, si conferma come l’appuntamento principale, capace di raggiungere regolarmente tra i 3 e oltre 6 milioni di spettatori negli ultimi anni.

Nel 2025, la prima semifinale ha toccato i 2.248.000 spettatori, un valore alto, ma non paragonabile alla finale a quasi 5 milioni di telespettatori. Questa divisione riflette comunque la natura del contest: la semifinale serve a selezionare i concorrenti, la finale dà un appuntamento completo e conclusivo al pubblico.

Il salto di interesse fra semifinale e finale è stato più marcato negli anni più lontani, quando la semifinale trasmessa su canali minori poteva contare su poche decine o centinaia di migliaia di spettatori mentre la finale aveva una platea multipla. Negli ultimi anni questo divario si è ridotto sensibilmente.

Il confronto fra le edizioni illustra la crescita e i momenti di picco: il 2022 resta l’anno con il pubblico più numeroso e la maggiore quota di share, mentre il 2025 sembra confermare livelli molto alti, quasi in linea con quelli del 2023 e 2024. L’eurovision è ormai fra gli eventi musicali più seguiti del periodo primaverile europeo.