La semifinale di amici 24 si conferma un successo per canale 5, con numeri in linea con le puntate precedenti e a confronto con le scorse edizioni. Mentre su rai uno il sabato sera registra ascolti contenuti, la trasmissione di maria de filippi mantiene il suo pubblico affezionato e competente. Ecco i dettagli sui dati di ascolto e un confronto con le passate stagioni del talent show.
La semifinale di amici 24 mantiene l’interesse di milioni di telespettatori
Il 10 maggio 2025 canale 5 ha mandato in onda la semifinale di amici 24, seguita da 3.784.000 spettatori, pari al 27,7% di share. Questi dati si confermano tra i più alti di questa stagione, coerenti con quelli registrati nelle puntate precedenti e con la stessa fase della stagione precedente. Il confronto con rai uno è netto: techetechetè a gentile richiesta ha ottenuto 1.774.000 spettatori e l’11,9% di share, confermando un divario piuttosto ampio tra le due reti.
Maria de filippi riesce a occupare con successo il sabato sera di canale 5 da mesi. Dopo il successo di programmi come tu si que vales e c’è posta per te, amici si dimostra un punto fermo per la rete. Lo spettacolo continua ad attirare un pubblico variegato, dai giovani ai più anziani, confermando l’appeal trasversale di questa produzione. Gli ascolti ottenuti nella semifinale riflettono una stabilità rara in una tv sempre più frammentata.
Leggi anche:
Il valore di amici: produzione e sostegno di mediaset
Pier Silvio Berlusconi ha riconosciuto più volte il ruolo centrale di amici per canale 5. In un post dopo la finale della scorsa edizione, ha definito il programma più che una semplice trasmissione, identificandolo come un fenomeno italiano e una scuola di talenti. Grazie a maria de filippi e alla sua squadra, il programma copre gran parte dei mesi da ottobre a maggio, sia con la versione pomeridiana che con quella serale, accompagnando gli spettatori stagione dopo stagione.
La presenza di amici nel palinsesto di mediaset garantisce visibilità costante a giovani artisti in crescita, diventati poi volti noti nel mondo dello spettacolo e della musica. Il sostegno del direttore generale di mediaset fa parte di una strategia precisa, che mira a consolidare un marchio riconosciuto dal pubblico e capace di produrre talenti apprezzati anche fuori dalla tv.
I dati degli ascolti di amici 24 episodi dall’inizio alla semifinale
Dal debutto della 24esima edizione amici si è attestato su numeri solidi. La prima puntata ha raccolto 4.019.000 telespettatori e il 27,9% di share, subito seguita da ascolti robusti nelle puntate successive che hanno oscillato tra 3.555.000 e 3.926.000 spettatori. La media punti di questa stagione mostra una tenuta stabile, con share attorno al 26-28%, un valore elevato per i programmi del sabato sera.
Questi risultati mettono in evidenza un costante interesse intorno al programma. Fanno parte del racconto i colpi di scena, le competizioni tra i concorrenti e la presenza fissa dei giudici, che attirano l’attenzione sia dei fan storici che di nuovi spettatori. La semifinale rappresenta una tappa fondamentale per la stagione televisiva di canale 5 e conferma ancora una volta il pubblico fidelizzato.
Confronto con le stagioni precedenti: amici 23 e amici 22
Per cogliere la portata del successo di amici 24 occorre guardare ai dati delle passate edizioni. L’edizione 2023 ha mantenuto ascolti simili, con la prima puntata sopra i 3.7 milioni di telespettatori e una media di share attorno al 25%. Solo poche puntate, come la nona, hanno superato i 4 milioni e il 30% di share, numeri comunque alti per il formato. La semifinale e la finale di quell’anno già segnavano livelli di ascolto molto vicini a quelli dell’attuale stagione.
La stagione 2022 ha registrato numeri leggermente superiori, specialmente nelle puntate finali che hanno raggiunto anche quasi 5 milioni di spettatori e share vicino al 30%. Questa edizione conferma che amici ha una base solida di spettatori, molto legati alle dinamiche della gara e agli artisti che emergono dal talent show.
Il confronto mostra come amici abbia mantenuto e talvolta migliorato il proprio seguito anche in anni recenti, in un mercato televisivo dove l’offerta si fa sempre più ampia e frammentata. Maria de filippi resta un punto di riferimento per il pubblico, con programmi che riescono a ritagliarsi il proprio spazio senza perdere terreno nei confronti di altre reti.
Il ruolo di personaggi e novità nella stagione 24
Questa edizione ha visto la presenza di volti noti al pubblico di amici e nuove figure come elena d’amario, che ha affiancato anna pettinelli in una fase chiamata guanto prof. Questi cambiamenti nel corpo docente e nei giudici fanno parte della strategia che mantiene vivo l’interesse, alternando conferme e novità .
La componente dei talenti è centrale. Gli allievi emergenti si confrontano in sfide spesso molto seguite. Il racconto delle personalità di ciascuno contribuisce alla costruzione di una narrazione che coinvolge più fasce d’età . Il programma si svolge in uno studio televisivo che appare come una vera e propria palestra di artisti, tra prove di canto, danza e recitazione, con momenti di spettacolo emozionante per chi segue fiducioso.
Il pubblico segue anche attraverso piattaforme digitali, in modo interattivo. Le dirette streaming, i social network e i commenti online amplificano l’eco del successo televisivo tradizionale, espandendo l’audience del programma. Questo mix di televisione e digitale consente a amici di rimanere un punto di riferimento in un panorama dei media in continua evoluzione.