Home Arriva su Rai 1 la soap spagnola ritorno a Las Sabinas dopo il paradiso delle signore

Arriva su Rai 1 la soap spagnola ritorno a Las Sabinas dopo il paradiso delle signore

La soap opera “Ritorno a Las Sabinas” debutta su Rai 1, esplorando tensioni familiari e amori nascosti in un piccolo paese spagnolo, con protagonisti come Gracia e Miguel.

Arriva_su_Rai_1_la_soap_spagno

La serie spagnola *Ritorno a Las Sabinas*, in onda su Rai 1, racconta tra tensioni familiari e amori nascosti il ritorno di Gracia nel suo paese natale, dove vecchi rancori e segreti complicano i rapporti in una comunità rurale. - Unita.tv

La nuova serie spagnola Ritorno a Las Sabinas debutta finalmente su Rai 1, portando sul piccolo schermo una storia ricca di tensioni familiari, amori nascosti e rivalità radicate nel tempo. Dopo vari rinvii, la soap prenderà il posto de Il paradiso delle signore e accompagnerà i pomeriggi del pubblico per 14 settimane. Scopriamo insieme cosa ci aspetta in questa nuova avventura televisiva ambientata in un piccolo paese spagnolo.

La partenza ritardata e l’arrivo su Rai 1

Ritorno a Las Sabinas doveva partire subito dopo la conclusione di Il paradiso delle signore, ma una combinazione di eventi ha spinto la Rai a posticipare la programmazione. In particolare, la scomparsa di papa Francesco e la delicata fase dell’elezione del nuovo pontefice hanno causato qualche modifica nei palinsesti. Solo da lunedì 19 maggio, alle ore 16:00, la soap andrà in onda regolarmente su Rai 1.

Questa serie, composta da 70 episodi, è stata trasmessa per la prima volta su Disney+ a partire dall’11 ottobre 2024 fino al 10 gennaio 2025. Non è prevista una seconda stagione, in quanto la trama è stata ideata per chiudersi definitivamente entro questa prima fase. Rai 1 ha scelto di proporre il seguito quotidiano per un periodo di circa 14 settimane, offrendo agli spettatori un appuntamento fisso nel pomeriggio.

Trama e protagonisti: il ritorno di gracia e le rivalità a las sabinas

La storia prende il via con il ritorno di Gracia Molina nel suo paese di origine, Las Sabinas, accompagnata dalla sorella Paloma. Il motivo del rientro non è legato a un semplice richiamo nostalgico, ma alla grave malattia del padre, Don Emilio, capofamiglia ormai debilitato. Questa circostanza darà la spinta agli eventi che si sviluppano nel villaggio.

Las Sabinas diventa lo scenario di vecchi amori e nuovi scontri. Qui vive ancora Miguel Larrea, primo amore di Gracia, oggi sentimentalmente legato a Esther Ruiz. Esther è la figlia di Donna Paca Utrera, una donna potente e decisa a tutelare il futuro della figlia a qualsiasi costo, anche a discapito del passato che coinvolge Miguel e Gracia. Donna Paca si muove dietro le quinte per impedire che questa storia d’amore del passato possa riemergere.

Miguel Larrea Mellado, interpretato da Andrés Velencoso, è dunque al centro di un triangolo sentimentale che genera tensioni e conflitti intensi in paese. Esther e Donna Paca rappresentano da una parte l’ostacolo, dall’altra la volontà di proteggere interessi e segreti.

Ambientazione e produzione: i luoghi scelti per raccontare la storia

Le riprese di Ritorno a Las Sabinas hanno avuto luogo nella regione della Catalogna, utilizzando location autentiche come il villaggio di Riell e la cittadina di Sant Andreu de Llavaneres. Questi paesaggi offrono uno sfondo naturale suggestivo, fatto di scorci rurali e atmosfere di piccolo centro, perfetti per narrare la vita di una comunità legata da intime relazioni e vecchi rancori.

La scelta di questa ambientazione aiuta a creare quel clima di familiarità e tensione che si respira nella soap. La fotografia mette in risalto colori caldi e ambienti raccolti, che enfatizzano il ritorno di Gracia in un ambiente che cambia ma conserva molte delle sue radici.

Nel cast troviamo anche volti noti come Celia Freijeiro e Olivia Molina, insieme ad Andrés Velencoso, tutti ben calati nelle parti dei rispettivi personaggi. Il coinvolgimento di attori spagnoli di rilievo contribuisce a dare credibilità e continuità al racconto.

Il ritorno delle storie di famiglia e le trame intrecciate

Ritorno a Las Sabinas segue il ritorno in paese delle sorelle Molina, e porta alla luce una serie di segreti e tensioni. La grave malattia di Don Emilio spinge Gracia e Paloma a confrontarsi con i fantasmi del passato e le difficoltà del presente familiare.

La trama non si limita a raccontare una malattia o un conflitto generazionale, ma si addentra nei sentimenti complessi, andando a scavare nei legami complicati tra i personaggi. Amori mai dimenticati, gelosie, tradimenti e aspirazioni personali si intrecciano per mantenere alta la suspense e coinvolgere il pubblico.

A Las Sabinas emergono sfide quotidiane che mettono a dura prova i legami di sangue e le scelte dei protagonisti. Le scene sono pensate per raccontare la lotta tra passato e presente in un contesto rurale dove tutti si conoscono e ogni segreto pesa.

Le sorelle Molina devono affrontare non solo la malattia del padre ma anche l’ostilità di una comunità scossa da rivalità vecchie di anni, soprattutto quella che vede da una parte Gracia e Miguel e dall’altra Esther e la madre Donna Paca, con i loro intrecci di sentimenti e interessi.

Il ritmo narrativo promette di mantenere alta l’attenzione grazie a continui colpi di scena e rivelazioni che riguardano i personaggi chiave, in una storia che racconta la forza e la fragilità dei legami familiari in un piccolo paese spagnolo.