Home Arriva su Netflix la serie italiana maschi veri, otto episodi sulla mascolinità contemporanea

Arriva su Netflix la serie italiana maschi veri, otto episodi sulla mascolinità contemporanea

La serie “Maschi veri”, in arrivo su Netflix il 21 maggio, esplora le sfide della mascolinità moderna attraverso le storie di quattro amici quarantenni alle prese con nuove identità e relazioni.

Arriva_su_Netflix_la_serie_ita

“Maschi veri”, in arrivo su Netflix dal 21 maggio, è una serie italiana che esplora la crisi e la trasformazione della mascolinità moderna attraverso le storie di quattro amici quarantenni alle prese con nuove sfide personali e sociali. - Unita.tv

Dal 21 maggio debutterà su NetflixMaschi veri”, la serie prodotta da Matteo Rovere per Groenlandia, società del gruppo Banijay, diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire. L’ottavo episodio segna l’arrivo di questa produzione italiana che offre una riflessione sui mutamenti della mascolinità moderna, adattamento della serie spagnola Machos Alfa.

Trama e tematiche al centro di maschi veri

La storia ruota intorno a quattro amici quarantenni – Mattia, Massimo, Riccardo e Luigi – cresciuti in tempi in cui la mascolinità era sinonimo di certezza e potere. Oggi quella visione si frantuma di fronte a una società che cambia rapidamente i ruoli di genere e le relazioni. Questi uomini si trovano a rimettere in discussione le loro identità e le convinzioni maturate da sempre. Il racconto li segue nel tentativo di reinventarsi senza abbandonare del tutto ciò che sono stati, dovendo confrontarsi con nuovi modelli di mascolinità che sfidano i vecchi schemi.

I quattro protagonisti rappresentano diversi modi di vivere il maschile, ciascuno con le proprie difficoltà e conflitti. Si tratta di un percorso di trasformazione che mette a nudo le paure di perdere una posizione riconosciuta e la necessità di costruire una nuova versione di sé stessi in un contesto in cui il potere e il ruolo tradizionale si sono indeboliti.

I protagonisti maschili: quattro storie di mascolinità in crisi

Massimo, interpretato da Matteo Martari, è l’archetipo del maschio alfa. Dirigente di un canale televisivo, viene licenziato e sostituito da una donna. La crisi lavorativa e la crescente autonomia della compagna Daniela mettono a dura prova la sua visione di potere e virilità. Massimo deve affrontare il proprio orgoglio e tentare di riscoprire un equilibrio che non si fondi solo sul ruolo tradizionale.

Luigi, giocato da Pietro Sermonti, è un uomo preciso e dedito alla famiglia, che tiene in ordine la casa e supporta la routine quotidiana. La moglie Tiziana cerca di riaccendere la passione e la relazione affronta una battuta d’arresto. Luigi si trova impreparato di fronte alle nuove esigenze affettive e questo lo spinge a rivedere i propri sentimenti e la concezione dell’amore.

Mattia, interpretato da Maurizio Lastrico, incarna la figura più sensibile e idealista. Guida turistica dopo aver interrotto gli studi universitari, vive da separato e cerca di districarsi nel mondo degli appuntamenti online. La figlia Emma lo sprona a lasciare il passato alle spalle e ad aprirsi a nuove esperienze, aiutandolo a crescere e a superare i propri limiti.

Riccardo, con Francesco Montanari, gestisce un bistrot e conduce una vita fatta di bugie e tradimenti. La fidanzata Ilenia propone di aprire la relazione, idea che lo mette di fronte a un conflitto interno forte. Da uomo che ha tradito di nascosto, Riccardo fatica ad accettare la trasparenza e il confronto nuovo nelle dinamiche di coppia.

I personaggi femminili e il loro ruolo nella trasformazione dei protagonisti

Daniela, interpretata da Laura Adriani, è un personaggio chiave nella storia di Massimo. Dopo anni da commessa, decide di cambiare vita e diventa influencer con intelligenza e decisione. Non cerca la fama a tutti i costi, ma la gestisce con pragmatismo, diventando un punto di riferimento e, al contempo, un problema per il percorso di Massimo verso la rinascita personale.

Tiziana, interpretata da Thony, è la moglie di Luigi. Istruttrice di scuola guida, madre provata dalla fatica e moglie in crisi, vive una fase a basso ritmo emotivo che cerca di superare frequentando la palestra e incontrando un giovane personal trainer. Questo percorso di rinascita personale coincide con la crisi del suo matrimonio, mettendo sotto stress il rapporto con Luigi.

Emma, voce della generazione Z

Emma, figlia adolescente di Mattia e interpretata da Alice Lupparelli, incarna la voce della generazione Z. È digitale, attenta all’inclusione e al politically correct. Sostiene il padre nel suo percorso di cambiamento, con un ruolo di guida e incentivo per lasciarsi alle spalle incertezze e vecchi schemi.

Ilenia, interpretata da Sarah Felberbaum, è avvocata e compagna di Riccardo. Crede poco nei legami tradizionali e avanza la proposta di una relazione aperta, portando alla luce le contraddizioni tra vecchi modelli di coppia e nuovi comportamenti affettivi. La sua proposta mette a dura prova Riccardo, sottolineando la distanza tra aspettative e realtà nelle relazioni contemporanee.

“Maschi veri” si presenta così come un affresco contemporaneo che racconta la complessità delle relazioni maschili di oggi, in tensione tra passato e presente. La serie si focalizza sulle emozioni, le difficoltà e i cambiamenti di uomini chiamati a ripensare la propria identità in un mondo che si allontana dai ruoli convenzionali. Il debutto su Netflix segna l’arrivo di un prodotto che mette al centro temi sociali molto attuali, attraverso storie personali e intrecci di vita quotidiana.