arriva su canale 5 doppio gioco con alessandra mastronardi e max tortora la nuova serie crime
Debutta il 27 maggio su Canale 5 “Doppio gioco”, una serie crime con Alessandra Mastronardi e Max Tortora, che esplora segreti, emozioni e relazioni complesse attraverso un intrigante intreccio narrativo.

"Doppio gioco" è una serie crime in quattro puntate, in onda dal 27 maggio su Canale 5, che unisce suspense e emozioni, con Alessandra Mastronardi e Max Tortora protagonisti di una trama di inganni, poker e spionaggio. - Unita.tv
L’attesa per i fan della fiction italiana è finita: dal 27 maggio Canale 5 trasmette “Doppio gioco”, una serie crime che combina suspense e frammenti emozionali, con protagonisti Alessandra Mastronardi e Max Tortora. Questo progetto di Fabula Pictures porta sullo schermo una trama intrisa di segreti e strategie, capace di catturare l’attenzione di chi ama racconti complessi e personaggi sfaccettati.
Trama e personaggi principali di doppio gioco
“Doppio gioco” si articola in quattro serate e racconta la vita di Daria, interpretata da Alessandra Mastronardi. La protagonista ha un talento unico: decifrare le persone osservandole con cura, una dote che ha ereditato dal padre attraverso il gioco del poker. Questo particolare dono le permette di leggere ogni emozione celata dietro a gesti e sguardi, qualità che Daria sfrutta per vivere come giocatrice d’azzardo fino a quando finisce in carcere.
Inizialmente a scontare i servizi sociali in una comunità, la sua vita cambia quando le viene offerta una possibilità diversa per espiare la pena: diventare una spia per i Servizi Segreti. Le viene assegnato il compito di catturare Gemini, figura chiave della criminalità internazionale, impersonato da Max Tortora. L’incontro con lui scatena in Daria un sentimento di familiarità, che alimenta i suoi dubbi sul reale ruolo di Gemini. Parallelamente, Daria deve rapportarsi con il maggiore Ettore Napoli, interpretato da Simone Liberati, complicando ulteriormente i confini fra lavoro e emozioni.
Leggi anche:
Ambientazione e stile narrativo della serie
La struttura narrativa di “Doppio gioco” si sviluppa su più livelli, dove realtà e apparenza si intrecciano creando un gioco di specchi che tiene lo spettatore con il fiato sospeso. Questa costruzione ricorda una scatola cinese, fatta di colpi di scena e momenti di suspense che si sovrappongono a emozioni personali e relazioni intricate.
L’elemento del poker non è solo un dettaglio di sfondo, ma diventa il cuore dell’intreccio. Il tavolo verde, teatro di bluff e strategie, diventa metafora della vita dei protagonisti, in cui ogni mossa conta e nulla è come sembra. La serie evoca così atmosfere da spy story, sottolineando l’abilità dei personaggi nel leggere gli altri e nel manipolare situazioni.
Attraverso il racconto emergono contrasti tra la tensione propria del thriller e la profondità delle vicende umane, spesso tratte da vissuti intimi. La serie rompe lo schema tradizionale del crime offrendo un affresco ricco di sfumature, dove il gioco mentale si lega alla storia personale.
Interpretazioni e contributo degli attori principali
Alessandra Mastronardi torna in Mediaset con un ruolo distante da quelli che l’hanno resa celebre, mostrando una gamma di emozioni nuove e complesse. Il suo personaggio, Daria, rappresenta una donna tormentata ma determinata, capace di calcolare ogni situazione e al tempo stesso vulnerabile di fronte a dubbi e relazioni intricate.
Max Tortora, ormai storico volto del pubblico italiano, cambia registro. Qui non è più il personaggio comico o leggero ma assume i panni di un criminale sfaccettato con una presenza enigmatica, che spinge la trama a svilupparsi anche su piani psicologici complessi.
Simone Liberati completa il trio principale con un ruolo che oscilla tra autorità e passione, aggiungendo tensioni che rischiano di trascendere la professionalità. Il cast riesce a portare avanti una narrazione ricca di dettagli, calibrando lo sviluppo dei personaggi con la progressione della storia.
Programmazione e modalità di visione della fiction su canale 5
“Doppio gioco” debutta martedì 27 maggio alle 21.20 su Canale 5, con quattro appuntamenti che si susseguiranno nelle settimane successive. La serie sarà disponibile in contemporanea sulla piattaforma Mediaset Infinity, consentendo di seguire gli episodi anche in streaming o recuperarli successivamente.
Questa duplice modalità di fruizione risponde sia agli spettatori tradizionali che preferiscono la visione televisiva sia a chi sceglie la flessibilità dello streaming. La produzione RTI e Fabula Pictures ha curato il progetto con la regia di Andrea Molaioli, apportando un ritmo serrato e un forte carattere visivo alla serie.
L’attesa per un crime dal taglio originale e con un cast di rilievo si chiude, lasciando spazio a storie dove inganni, gioco e emozioni si mescolano in un’avventura televisiva attesa da molti.