Home arriva il 6 giugno su disney+ predator: killer of killers, nuovo film animato della saga sci-fi

arriva il 6 giugno su disney+ predator: killer of killers, nuovo film animato della saga sci-fi

Il 6 giugno Disney+ presenta “Predator: Killer of Killers”, un film animato che esplora tre storie di guerrieri in lotta contro una minaccia aliena, diretto da Dan Trachtenberg.

arriva_il_6_giugno_su_disney%2B_

Il 6 giugno Disney+ trasmetterà l’animazione “Predator: Killer of Killers”, che racconta tre storie di guerrieri di epoche diverse alle prese con una minaccia aliena. Diretto da Dan Trachtenberg, il film arricchisce il celebre franchise sci-fi con nuove sfumature e personaggi. - Unita.tv

Il prossimo 6 giugno, Disney+ trasmetterà in streaming “Predator: Killer of Killers”, il nuovo film animato che si aggiunge alla lunga serie di produzioni dedicate al celebre franchise sci-fi nato negli anni ’80. Il trailer italiano già anticipa la tensione e il clima oscuro che caratterizzano la storia, ponendo al centro della narrazione più generazioni di guerrieri, alle prese con una minaccia mortale.

Trama e personaggi di predator: killer of killers

Il film racconta una vicenda antologica che ruota attorno a tre personaggi lontani nel tempo e nello spazio, ma accomunati da una stessa lotta per la sopravvivenza. La prima storia segue una razziatrice vichinga che guida suo figlio in una missione di vendetta. La loro violenza e determinazione la mettono in prima linea come guerriera spietata.

Una battaglia tra ninja e samurai

La seconda trama entra nel Giappone feudale, dove un ninja si scontra con suo fratello samurai in una battaglia sanguinosa per il potere. Questo conflitto fratricida evidenzia le dinamiche complesse del periodo storico, ambientando lo scontro in un contesto di onore e tradimento.

Una minaccia durante la seconda guerra mondiale

L’ultima vicenda si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale, con un pilota alleato incaricato di indagare su una minaccia ultraterrena che incombe sulla guerra. Qui si intrecciano elementi storici e fantastici, e la figura del pilota è simbolo della lotta contro un male sconosciuto.

Nonostante tutti e tre siano abili combattenti, vengono tutti messi a dura prova da un nemico ancora più temibile: il famigerato killer dei killer, figura mitica e letale che rappresenta l’apice della minaccia aliena già nota ai fan della saga.

Regia, produzione e doppiaggio

“Predator: Killer of Killers” è stato diretto da Dan Trachtenberg, noto per il suo approccio intenso e curato alle storie d’azione e fantascienza. Al suo fianco c’è Josh Wassung, co-regista e rappresentante dello studio di animazione The Third Floor, che cura l’aspetto visivo e tecnico del film.

Il cast vocale originale comprende nomi come Lindsay LaVanchy, Louis Ozawa, Rick Gonzalez e Michael Biehn, quest’ultimo una presenza leggendaria per gli appassionati di Predator, visto che ha preso parte a produzioni storiche della saga.

La sceneggiatura è stata affidata a Micho Robert Rutare, che ha sviluppato la storia insieme a Trachtenberg. Il lavoro si basa sui personaggi ideati da Jim Thomas e John Thomas, creatori originali degli iconici antagonisti alieni.

La produzione è supportata da un gruppo di figure già affermate: John Davis, Dan Trachtenberg e Marc Toberoff hanno giocato un ruolo chiave come produttori, mentre gli executive producer sono Lawrence Gordon, James E. Thomas, John C. Thomas e Stefan Grube, tutti professionisti che hanno contribuito a mantenere alta la qualità del progetto.

La saga di predator e i prossimi sviluppi

Il ritorno dell’universo Predator non si limita al solo film animato. Nei prossimi mesi, infatti, la saga tornerà anche sul grande schermo con “Badlands”, un lungometraggio che avrà come protagonista Elle Fanning. Questo nuovo capitolo promette un racconto diverso, dove si coglierà un lato insolito del celebre cacciatore alieno.

“Badlands” punta a esplorare dinamiche nuove rispetto a quelle viste fino a ora, mettendo in scena alleanze inaspettate e ampliando l’immaginario di una storia che ha mantenuto la propria attrattiva nel corso di decenni.

Le pubblicazioni parallele dimostrano come il franchise continui a evolversi, pur mantenendo intatto il fascino dell’orrore e dell’azione che lo contraddistinguono fin dalla sua nascita. Restare aggiornati sulle novità renderà più interessante seguire lo sviluppo di questa saga che ha segnato la fantascienza degli ultimi quarant’anni.