Arisa e il suo inno alla maternità in “Canta ancora”, colonna sonora de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Arisa presenta “Canta ancora”, canzone dedicata alla madre di Andrea Spezzacatena, giovane vittima di bullismo. Il brano accompagna il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, disponibile su Netflix dal 2024.
Arisa e il suo inno alla maternità in "Canta ancora", colonna sonora de "Il ragazzo dai pantaloni rosa" Arisa e il suo inno alla maternità in "Canta ancora", colonna sonora de "Il ragazzo dai pantaloni rosa"
Arisa e il suo inno alla maternità in "Canta ancora", colonna sonora de "Il ragazzo dai pantaloni rosa" - unita.tv

“Canta ancora” è il titolo della nuova canzone di Arisa, che accompagna il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, recentemente disponibile su Netflix. Questa ballata toccante esplora il legame tra madre e figlio, affrontando temi di amore e protezione. Analizziamo il testo e il significato di questo brano, che si inserisce in un contesto drammatico e significativo.

La trama di “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ha riscosso un notevole successo nel 2024, raccontando la tragica storia di Andrea Spezzacatena, un giovane vittima di bullismo. Dopo aver compiuto quindici anni, Andrea ha scelto di togliersi la vita, un gesto estremo che ha scosso profondamente la sua comunità. La pellicola, diretta da Margherita Ferri, si propone di sensibilizzare il pubblico su un tema delicato e attuale, quello del bullismo e delle sue conseguenze devastanti. Arisa, che ha vissuto esperienze simili, ha deciso di contribuire al progetto con la sua canzone, rendendo omaggio alla memoria di Andrea e alla sofferenza della madre, che ha dovuto affrontare un dolore inimmaginabile.

Nel suo racconto, Arisa esprime la sua empatia nei confronti della madre di Andrea, sottolineando come sia difficile accettare la perdita di un figlio e come il mondo spesso non riesca a comprendere e accogliere le diversità. La canzone “Canta ancora” diventa così un messaggio di speranza e di amore, un invito a non dimenticare mai l’importanza di proteggere e sostenere i propri cari.

Il testo di “Canta ancora”

Il testo di “Canta ancora” è una poesia che riflette il profondo legame tra madre e figlio. La canzone inizia con immagini quotidiane, come il fumo del caffè, per poi evolversi in un canto di amore e protezione. Arisa invita la madre a ricordare la sua bellezza e a non perdere la speranza, anche nei momenti più bui. Frasi come “Canta, canta ancora” risuonano come un appello a non smettere di vivere e di esprimere i propri sentimenti, nonostante il dolore.

La ripetizione di concetti come la protezione e l’importanza della presenza della madre nel percorso di vita del figlio rende il messaggio universale e toccante. Arisa riesce a trasmettere l’idea che, anche nei momenti di crisi, l’amore materno è un faro che guida e sostiene. La canzone si conclude con una nota di speranza, sottolineando che, nonostante le difficoltà, l’amore rimane un legame indissolubile.

Il significato profondo di “Canta ancora”

Arisa ha spiegato che “Canta ancora” è dedicata a tutte le madri che affrontano il peso della vita per i propri figli. La canzone diventa un tributo a quelle donne che, nonostante le avversità, continuano a lottare e a proteggere i loro cari. La cantante ha voluto esprimere la sua vicinanza a chi vive situazioni di dolore e impotenza, come nel caso della madre di Andrea.

Il brano non solo celebra l’amore materno, ma invita anche a riflettere sulla necessità di un cambiamento sociale. Le parole di Arisa risuonano come un monito contro l’odio e l’ignoranza, sottolineando l’importanza di accogliere le diversità con amore e rispetto. La canzone diventa così un inno alla vita, un invito a continuare a cantare e a sperare, anche quando tutto sembra perduto.

Il video di “Canta ancora”

Il video musicale di “Canta ancora” è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e diretto da Marco Gradara. Girato nello storico liceo Manzoni di Milano, il video combina immagini della cantante con scene del film, creando un’atmosfera evocativa e intensa. La produzione, realizzata in collaborazione con Borotalco.tv e Eagle Pictures, arricchisce ulteriormente il messaggio della canzone, rendendo visibile il legame tra la musica e la narrazione cinematografica.

La scelta di ambientare il video in un liceo, luogo simbolo delle esperienze giovanili e delle dinamiche relazionali, sottolinea l’importanza della sensibilizzazione sui temi del bullismo e dell’accettazione. Arisa, con la sua interpretazione, riesce a trasmettere emozioni forti, rendendo il video un potente strumento di comunicazione e riflessione.

Â