Home Spettacolo Ardea jazz 2025: quattro giorni di musica tra archeologia, giovani talenti e grandi nomi del jazz
Spettacolo

Ardea jazz 2025: quattro giorni di musica tra archeologia, giovani talenti e grandi nomi del jazz

Condividi
Condividi

La decima edizione di Ardea Jazz – Summer Edition si è svolta dal 10 al 13 luglio 2025, attirando migliaia di appassionati nel territorio laziale. Nonostante la cancellazione dell’ultima serata per maltempo, il festival ha confermato la sua importanza come evento musicale estivo grazie a un programma ricco e variegato che ha saputo coinvolgere pubblico e artisti.

Articolo ripreso da 7colli.it.

Un festival musicale tra archeologia e paesaggi naturali di Ardea organizzato da Ardea Filarmonica e Regione Lazio

Le location scelte per questa edizione hanno contribuito a creare un’atmosfera unica. L’area archeologica di Casarinaccio ha ospitato le prime serate offrendo uno scenario suggestivo dove la musica si è fusa con i resti storici della città antica. Il giardino del Museo Manzù ha accolto invece le ultime performance in un contesto verde e raccolto, ideale per ascoltare jazz sotto il cielo estivo.

L’affluenza è stata notevole: gli spettatori arrivavano anche ore prima dell’inizio dei concerti per assicurarsi i posti migliori. Questo interesse crescente indica una forte radicazione del festival nel tessuto culturale locale ma anche una capacità attrattiva verso visitatori provenienti da altre zone del Lazio.

Il connubio tra patrimonio storico e musica contemporanea rappresenta uno degli elementi distintivi della manifestazione che valorizza così non solo l’arte sonora ma anche il territorio stesso, promuovendo Ardea come meta culturale durante l’estate.

Artisti affermati e nuove leve si esibiscono all’ area archeologica di Casarinaccio durante Ardea Jazz Winter 2026

Il cartellone musicale ha alternato nomi noti a giovani emergenti offrendo varietà stilistica ed espressiva. Silvia Manco si è distinta con una narrazione musicale intensa mentre Antonello Sorrentino ha incantato con la tromba dalle sonorità poetiche. Greg , noto comico romano, ha portato sul palco ironia insieme alla Big Band diretta da Massimo Pirone creando momenti divertenti ma musicalmente curati.

Lo swing energico degli Enza “Henzapoppin” Cortese & Choo Choo Train ha animato il pubblico mentre Elisabetta Serio insieme alla cantante inglese Sarah Jane Morris hanno regalato emozioni forti accompagnate da musicisti esperti come Jerry Popolo, Aldo Capasso e Leonardo De Lorenzo.

Spazi importanti sono stati riservati alle formazioni emergenti italiane: Let’s Go Trio ed Hammond’s Cat’s guidati da Elena Brandes hanno mostrato talento fresco contribuendo a rinnovare la scena jazz nazionale all’interno della manifestazione.

After festival jam: improvvisazione collettiva live con musicisti di ardea jazz all’ area archeologica di Casarinaccio

Tra le novità più apprezzate c’è stata l’After Festival Jam organizzata dall’associazione Ardea Filarmonica. Questa iniziativa permetteva ai musicisti presenti al festival – professionisti o semplicemente appassionati – di incontrarsi dopo i concerti ufficiali per suonare liberamente insieme senza palcoscenici formali o scalette rigide.

L’ambiente informale favoriva lo scambio creativo tra generazioni diverse dando vita a session improvvisate dove chiunque poteva partecipare o semplicemente ascoltare momenti spontanei fatti solo di passione condivisa verso il jazz.

Questa formula rafforza ulteriormente l’identità comunitaria del festival trasformandolo in luogo non solo d’ascolto ma anche d’incontro diretto fra interpreti diversi che dialogano attraverso strumenti musicali senza barriere artistiche o sociali.

Attività formative e workshop musicali organizzati da Ardea Jazz e associazione ardeafilarmonica nel Lazio

Oltre ai concerti live sono state proposte iniziative didattiche legate al mondo del jazz aperte gratuitamente al pubblico interessato. Tra queste spiccava la lezione pratica sullo swing condotta dal maestro Leonardo Ost rivolta sia ai principianti sia agli amatori desiderosi d’approfondire tecniche ritmiche specifiche tipiche dello stile swingante nato negli Stati Uniti negli anni ’30-40.

Un seminario approfondito analizzava invece le relazioni fra jazz e musica classica sottolineandone influenze reciproche nei linguaggi compositivi contemporanei. Parallelamente Voodoo Guitar teneva il clinic “Guitar Make-Up”, dedicato alla liuteria moderna, spiegando dettagliatamente metodi costruttivi, manutenzione tecnica delle chitarre elettriche acustiche.

Questi appuntamenti arricchiscono l’esperienza dei partecipanti dando valore aggiunto rispetto alle sole performance artistiche; creano occasioni formative capaci d’avvicinare nuovi pubblici all’universo complesso della musica strumentale.

Sostegno istituzionale del comune di Ardea e lavoro organizzativo per ardea jazz winter 2026 all’ area archeologica di Casarinaccio

Ardea Jazz 2025 si è potuto realizzare grazie al contributo dell’associazione Ardea Filarmonica con patrocinio Regione Lazio Comune di Ardea. La macchina organizzativa comprendeva figure fondamentali come Roberto Andreoli, Antonio Marino responsabili logistica, oltre ad una direzione artistica condivisa tra Raffaele Gaizo e Matteo Gherardi.

La presenza istituzionale era rappresentata dalla vicepresidente Regione Lazio Roberta Angelilli presente durante alcune giornate: «un evento che mette assieme qualità musicale ottima gestione location suggestive»; inoltre Maurizio Cremonini, sindaco di Ardea, e Francesca La Pietra, assessore cultura, hanno espresso soddisfazione per risultati raggiunti confermando volontà continuare supporto futuro.

Un team numeroso fatto pure da volontari collaboratori completava lo staff garantendo operatività fluida nelle varie fasi preparatorie durante tutto lo svolgimento.

Recupero del concerto annullato di Ardea Jazz Winter 2026 all’ area archeologica di Casarinaccio

A causa delle condizioni meteorologiche avverse non si è potuta tenere l’esibizione finale prevista domenica sera: Stefano Di Battista avrebbe dovuto suonare accompagnato dagli altri musicisti Andrea Rea, Daniele Sorrentino, Luigi Del Prete.

Questo appuntamento sarà recuperato nel febbraio prossimo nell’ambito della Winter Edition sempre organizzata dall’Ardea Filarmonica. Un’occasione attesa dagli appassionati perché porterà nuovamente sul palco uno dei sassofonisti italiani più riconosciuti accanto ad altri interpreti consolidati.

Ardea Jazz continua così a consolidarsi come punto fermo dell’estate laziale dedicata alla buona musica mantenendo vivo interesse pubblico pur affrontando imprevisti atmosferici grazie a eventi programmati in modo flessibile lungo tutto l’anno.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.