Apple TV+ ha ufficialmente svelato “Pluribus“, la nuova serie firmata Vince Gilligan, creatore di Breaking Bad. Il progetto, una dramedy fantascientifica composta da dieci episodi, ruota attorno al concetto di felicità vista da una prospettiva insolita. Con il debutto previsto per novembre 2025, la serie promette di portare l’inedita visione di Gilligan su temi sociali e psicologici, mentre conferma la collaborazione con volti già noti ai fan.
La genesi di Pluribus dopo il mistero del teaser enigmistico
Il titolo “Pluribus” è stato rivelato dopo un breve gioco di suspense organizzato da Apple TV+. La campagna promozionale ha preso piede con un’immagine provocatoria: una piastra di Petri su sfondo giallo, su cui qualcuno traccia lentamente una faccina sorridente. Questa immagine ha subito attirato l’attenzione del pubblico, scatenando teorie sul significato nascosto. Il breve indizio “Happiness is contagious” ha indirizzato le aspettative verso un tema centrale, la felicità.
La serie è stata definita da Apple TV+ e dallo stesso Gilligan come una dramedy fantascientifica, unendo elementi di commedia e dramma con un tocco futuristico. Il genere rappresenta un ritorno alle radici di Gilligan, che ha lavorato in passato come produttore di X-Files, quindi non si tratta di un’uscita del tutto inedita per lui. Questa scelta di genere suggerisce che Pluribus esplorerà le emozioni umane in modo originale, mettendo sotto la lente il concetto di felicità attraverso una narrazione intrigante, che necessita di essere svelata episodio dopo episodio. Al momento, i dettagli precisi della trama restano riservati, aumentando la curiosità degli appassionati.
Un racconto sulla felicità al contrario: il peso dell’infelicità del protagonista
Il racconto di Pluribus ruota attorno a una figura definita come “la persona più infelice del mondo”. Questo personaggio si trova nella paradossale situazione di dover salvare il pianeta dalla diffusione incontrollata della felicità. La contrapposizione tra infelicità e felicità diventa il fulcro della narrazione, un tema esplorato attraverso toni che mischiano umorismo e riflessione profonda.
Questo sviluppo non è casuale. Vince Gilligan ha costruito la sua fama imbastendo personaggi complessi e situazioni moralmente ambigue, come abbiamo visto in Breaking Bad e Better Call Saul. Pluribus apparirà quindi come un esperimento narrativo che prova a gettare luce su un lato sottovalutato dell’emozione umana, ossia gli effetti collaterali di una felicità diffusa e ingombrante, contrapposta a un isolamento emotivo.
Questa serie potrà così stimolare il pubblico a riflettere sull’interazione tra emozioni collettive e individuali, spingendo a interrogarsi sulle sfide che la felicità, quando diventa obbligatoria o pervasiva, riesce a generare. L’intreccio di elementi comico-drammatici con la fantascienza offre a Gilligan l’opportunità di approfondire i meandri della psiche umana con un linguaggio nuovo e suggestivo.
Programmazione e rinnovo: pluri-bus conferma l’interesse di Apple Tv+
Il calendario di uscita di Pluribus è stato annunciato insieme al titolo. I primi due episodi saranno disponibili su Apple TV+ a partire da venerdì 7 novembre 2025. A seguire, i restanti otto episodi saranno pubblicati con cadenza settimanale, fino al 26 dicembre, giorno previsto per la messa in onda del finale di stagione.
Lo show ha già ottenuto il rinnovo per una seconda stagione grazie alle previsioni positive raccolte da parte della piattaforma e dalla produzione. Questo rinnovo anticipato indica fiducia nel progetto da parte di Apple e un impegno a lungo termine su questa fascia di contenuti narrativi, confermando il nome di Vince Gilligan come uno dei creativi centrali per la piattaforma.
L’attenzione verso un format a puntate distribuite settimanalmente mira a mantenere alta l’attenzione del pubblico e stimolare discussioni continuative in rete e tra gli spettatori. La scelta di un lancio autunnale, nel periodo di maggiore concentrazione di spettatori, denota una strategia precisa per raggiungere una platea ampia e diversificata.
Un cast che riporta la firma di better call saul e location simbolica
Rhea Seehorn, nota per il ruolo di Kim Wexler in Better Call Saul, sarà la protagonista di Pluribus. Il suo coinvolgimento rappresenta un richiamo evidente al passato del creatore e stabilisce un ponte tra le due produzioni. La presenza di Seehorn assicura continuità e familiarità per gli spettatori, garantendo un livello di performance già testato.
Le riprese si svolgeranno ad Albuquerque, New Mexico, la città che ha segnato la fama di Breaking Bad. Questo legame geografico va oltre il semplice richiamo visivo: offre un contesto sociale e culturale riconosciuto, ricco di atmosfera, che si integra con le storie firmate da Gilligan. Questa scelta posiziona Pluribus in uno spazio narrativo coerente rispetto alle opere precedenti del regista.
Al cast si aggiungono Karolina Wydra e Carlos-Manuel Vesga, attori con esperienze diverse e ruoli di rilievo in altri progetti. Arricchiscono il cast poi Miriam Shor e Samba Schutte, con presenze speciali che sostengono la varietà di personaggi all’interno della serie e contribuiscono a creare una dinamica corale.
Produzione affidata a Sony Pictures Television e squadra creativa al lavoro
La produzione di Pluribus è affidata a Sony Pictures Television. La società si occupa di molti titoli per il piccolo schermo con profilo internazionale, offrendo supporto tecnico e logistico a produzioni di alto livello. Vince Gilligan figura anche come produttore esecutivo, insieme ad Alison Tatlock e Gordon Smith, vincitore del WGA Award, che ha già collaborato con Gilligan in passato.
La squadra esecutiva include altri nomi come Diane Mercer, Allyce Ozarski e Jeff Frost. Affiancano la conduzione del progetto anche Jenn Carroll e Trina Siopy, indicate come co-produttori esecutivi, impegnate sulle diverse fasi di sviluppo e realizzazione.
Questa compagine di produttori garantisce un amalgama tra competenze creative e organizzative, capace di portare avanti una produzione complessa come quella di una serie originale con elementi fantascientifici e di dramedy. La scelta di Sony Pictures Television come partner indica un investimento serio e strutturato da parte di Apple TV+, con attenzione alla qualità tecnica e contenutistica del prodotto.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Luca Moretti